AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Lando Norris della McLaren respinge l’impatto delle regolazioni sulle ali flessibili della FIA sul Campionato di F1 2025.

Carl Harrison by Carl Harrison
Marzo 20, 2025
in Motorsport
Reading Time: 3 mins read
0
McLaren’s Lando Norris Dismisses Impact of FIA’s Flexi Wing Regulations on F1 2025 Championship

SHANGHAI, CHINA - MARCH 20: Lando Norris of Great Britain and McLaren in the Drivers Press Conference during previews ahead of the F1 Grand Prix of China at Shanghai International Circuit on March 20, 2025 in Shanghai, China. (Photo by Clive Rose/Getty Images)

Il prodigio della F1, Lando Norris, ha categoricamente respinto le accuse secondo cui le recenti restrizioni della Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) sulle ali posteriori flessibili influenzeranno negativamente la McLaren. Mantiene fermamente che la loro ala non solo è conforme, ma è anche ben al di sotto degli standard approvati. Norris ha persino espresso un accenno di rammarico, suggerendo che la McLaren avrebbe potuto spingere un po’ più in là i confini tecnici.

La controversia riguardante le ali flessibili ha dominato il dibattito in vista del campionato FIA 2025. La FIA, nella sua posizione proattiva, ha emesso una direttiva tecnica rivista per impedire alle squadre di utilizzare ali anteriori e posteriori flessibili. Tuttavia, l’applicazione di questa direttiva sulle ali posteriori era prevista per il nono round al Gran Premio di Spagna, dove sarebbero stati implementati test più rigorosi. Il livello di flessione consentito è stato fissato a una diminuzione da 15 mm a 10 mm.

Questa direttiva ha suscitato un interesse specifico per l’Articolo 3.15.17 del regolamento tecnico, che affronta la flessibilità della punta del piano principale dell’ala posteriore. Inizialmente, il livello di flessibilità consentito era di 2 mm. Tuttavia, per il prossimo Gran Premio di Cina, questo è stato ulteriormente ridotto a soli 0,75 mm sotto i consueti test di carico statico.

La McLaren si è trovata sotto i riflettori, dato il loro utilizzo dell’ala mini-DRS durante il Gran Premio d’Azerbaigian della scorsa stagione. Si è osservato che l’ala posteriore di Oscar Piastri si piegava significativamente mentre difendeva la posizione contro Charles Leclerc sulle rettilinee. A seguito di discussioni con la FIA, la McLaren ha apportato modifiche alla propria ala posteriore, portando Norris ad affermare con sicurezza che i controlli attuali delle ali posteriori non hanno nulla a che fare con la McLaren.

In vista del Gran Premio di Cina, Norris, l’attuale campione del GP d’Australia, ha dichiarato: “Non cambiamo nulla, il nostro va bene. In effetti, il nostro è probabilmente troppo buono e probabilmente non stiamo spingendo abbastanza i limiti, onestamente.” Ha aggiunto che anche se la direttiva tecnica fosse stata applicata lo scorso fine settimana, la McLaren sarebbe comunque stata in regola. Ha opinato che sembrava che altre squadre fossero l’oggetto di queste regolazioni.

Nel frattempo, la FIA ha confermato che tutte le squadre hanno superato i test di flessibilità obbligatori in Australia. Tuttavia, le riprese video delle ali posteriori delle auto indicano che potrebbero esserci motivi sufficienti per test più rigorosi. Un portavoce della FIA ha parlato con PlanetF1.com, elaborando sulle nuove misure di test introdotte tra le stagioni 2024 e 2025.

Il portavoce ha rivelato che la FIA ha utilizzato telecamere durante le sessioni di prove libere al Gran Premio d’Australia per monitorare le deformazioni in pista. L’analisi delle deformazioni dell’ala posteriore e delle deflessioni statiche misurate nel garage della FIA a Melbourne ha portato alla conclusione che c’era bisogno di test più severi a partire dal prossimo Gran Premio di Cina.

Il portavoce ha ulteriormente chiarito che a partire dal prossimo Gran Premio di Shanghai, il limite di flessibilità sarà ulteriormente ridotto a 0,5 mm. Data la breve notifica, sarà aggiunta una tolleranza di 0,25 mm a questo nuovo limite. Le squadre sono state informate di questo test rivisto all’inizio di lunedì 17 marzo.

La FIA ha anche voluto sottolineare che tutte le auto testate durante l’evento di Melbourne erano conformi ai requisiti dell’Articolo 3.15.17. Pertanto, tutti i veicoli che hanno gareggiato a Melbourne sono stati considerati legali.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Verstappen’s Shocking Betrayal: Inside Story of Rejecting Mercedes for Red Bull
Motorsport

Il Shockante Tradimento di Verstappen: La Storia Interna del Rifiuto della Mercedes per la Red Bull

Max Verstappen, la sensazione della Formula 1, ha infiammato il mondo del motorsport con il suo recente dramma decisionale tra...

by Virgilio Machado
Luglio 30, 2025
Valtteri Bottas’s Deafening Silence on Cadillac F1 Deal Sends Shockwaves Across Grid
Motorsport

Il silenzio assordante di Valtteri Bottas sul contratto con Cadillac F1 provoca onde d’urto nel paddock.

Valtteri Bottas, il pilota finlandese di Formula 1, si trova al centro di un turbine di voci e speculazioni mentre...

by Carl Harrison
Luglio 30, 2025
Ferrari Boss Vasseur Aims for Dominance as Team Gears Up for Hungarian Grand Prix
Motorsport

Il capo della Ferrari, Vasseur, punta alla dominanza mentre la squadra si prepara per il Gran Premio d’Ungheria.

Il team Ferrari si sta preparando per il Gran Premio d'Ungheria 2025 con grandi speranze e aspirazioni per un'altra prestazione...

by Harry Stone
Luglio 30, 2025
Nico Rosberg’s Shocking Revelation: George Russell’s Toto Wolff Contract Negotiation Nightmare
Motorsport

La scioccante rivelazione di Nico Rosberg: il incubo delle trattative per il contratto di George Russell con Toto Wolff.

Nico Rosberg lancia un avvertimento clamoroso a George Russell nelle trattative contrattuali ad alto rischio con Toto WolffIn un sorprendente...

by James Taylor
Luglio 30, 2025

Recent News

Renault mostra primeiras imagens do 4 E-Tech Eletric antes da estreia

Renault annuncia una perdita di 11,185 miliardi di euro nel primo semestre dell’anno.

Luglio 31, 2025
Tata Motors vai comprar o Iveco Group por €3,8 mil milhões

Tata Motors acquisterà il Gruppo Iveco per 3,8 miliardi di euro.

Luglio 31, 2025
Tesla atualiza o Model S e o Model X, mas pouco

Tesla termina la produzione del Model S e del Model X in Europa.

Luglio 31, 2025
Skoda mostra primeiro vislumbre do Vision 0 que antecipa o Octavia elétrico

Skoda mostra il primo sguardo al Vision 0 che anticipa l’Octavia elettrica.

Luglio 31, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks