Lando Norris conquista la pole per la Sprint al GP di São Paulo: “La gestione dei pneumatici è stata fondamentale!”
In un emozionante colpo di scena al Gran Premio di São Paulo, Lando Norris ha rivendicato la sua posizione in testa alla griglia per la gara Sprint, mostrando la sua abilità e il suo genio strategico sotto il caldo intenso di Interlagos. Norris è ora diventato il quinto pilota diverso a conquistare la pole position in cinque gare sprint di questa stagione, consolidando il suo status di contenditore formidabile nel campionato.
Preparando il palcoscenico per un confronto elettrizzante, la stella della McLaren ha mostrato una velocità straordinaria, superando di un margine sottilissimo il compagno di squadra Oscar Piastri di soli 0.023 secondi nella prima sessione di prove libere. L’eccezionale prestazione di Norris durante le qualifiche ha ulteriormente evidenziato la superiorità tattica della McLaren, in particolare nelle condizioni afose e sul tracciato appena riasfaltato noto per la sua aderenza imprevedibile.
Riflettendo sulla sua riuscita sessione di qualifiche, Norris ha dichiarato: “Il segreto era nella gestione dei pneumatici e nell’adattarsi alle alte temperature.” Tuttavia, le previsioni del tempo minacciano di complicare le cose, con pioggia prevista poco prima della Sprint, costringendo le squadre e i piloti a riconsiderare le loro strategie e impostazioni sui pneumatici. L’asfalto alterato nelle zone ad alta velocità e sul rettilineo principale giocherà un ruolo cruciale nella gestione dell’aderenza se arriverà la pioggia, rendendo la situazione sempre più incerta.
Kimi Antonelli della Mercedes ha conquistato un impressionante secondo posto, posizionandosi crucialmente tra Norris e il suo rivale per il titolo, il compagno di squadra Oscar Piastri, che partirà in terza posizione. Il campione in carica Max Verstappen, ancora molto in corsa per il titolo, ha avuto una gara difficile, riuscendo a ottenere solo il sesto posto dopo aver faticato nel secondo settore durante il suo ultimo giro di qualifica.
Durante le fasi di qualifica, tutti i piloti hanno optato per pneumatici medi sia in SQ1 che in SQ2, con il passaggio ai morbidi avvenuto solo in SQ3. Questa strategia è stata un approccio nuovo per la maggior parte delle squadre, tranne che per la Red Bull, che aveva testato questo composto di pneumatici all’inizio del weekend. Secondo Simone Berra, ingegnere capo della Pirelli, “La differenza di prestazioni tra medi e morbidi è minima, e entrambe le opzioni sono valide per lo Sprint.” Ha avvertito che, mentre la presa iniziale degli pneumatici morbidi potrebbe essere cruciale, sarà compito dei piloti gestire efficacemente il degrado degli pneumatici per mantenere le prestazioni man mano che la gara progredisce.
Man mano che il panorama strategico si sviluppa, l’anticipazione si fa sentire nell’aria. Con condizioni meteorologiche instabili e forti venti previsti per sabato mattina, l’evoluzione della pista dalle gare di supporto potrebbe essere annullata dalla pioggia, portando le squadre a considerare composti di pneumatici più morbidi per il weekend.
In un sorprendente colpo di scena, Ferrari e Red Bull hanno adottato strategie contrastanti: Ferrari ha scelto di concentrarsi esclusivamente sui pneumatici duri, mentre la Red Bull ha osato rischiare utilizzando i morbidi nonostante il sfortunato fallimento di Verstappen di registrare un giro veloce. Notevolmente, Nico Hulkenberg ha scioccato il paddock conquistando il terzo posto in FP1, e il quinto posto di Gabriel Bortoleto segnala che le squadre di livello inferiore potrebbero disturbare i risultati attesi.
L’evento Sprint è programmato per iniziare alle 14:00 (ora locale), seguito dalla sessione di qualifiche del Gran Premio alle 18:00. Tutti gli occhi saranno puntati sul cielo poiché il tempo imprevedibile e la sensibilità delle gomme potrebbero determinare chi brilla sul palcoscenico iconico di Interlagos. Allacciate le cinture per quella che promette di essere una mattinata emozionante di azione in pista!








