In una spettacolare dimostrazione di resilienza e maestria, Lewis Hamilton ha messo a tacere i suoi detrattori conquistando una vittoria decisiva nella gara sprint del Gran Premio di Cina. Questo trionfo segna la prima vittoria di Hamilton con la Ferrari, il leggendario team italiano che ha unito solo due weekend fa. Di fronte a una forte concorrenza da parte di Max Verstappen e Oscar Piastri, il sette volte campione del mondo ha mantenuto abilmente il suo vantaggio.
La performance impressionante di Hamilton in Cina segna un cambiamento significativo rispetto alla sua gara di debutto con la Ferrari in Australia. La gara inaugurale, contrassegnata da un deludente decimo posto, ha suscitato dubbi sulla decisione di Hamilton di cambiare squadra. I critici sono stati rapidi a confrontare la sua prestazione poco brillante con le sue precedenti difficoltà alla Mercedes. Aggiungendo ulteriore pressione, Hamilton si è trovato superato dal suo nuovo compagno di squadra, Charles Leclerc, e in difficoltà dietro auto più lente.
Tuttavia, la gara in Cina ha dipinto un quadro nettamente diverso. Fin dall’inizio, Hamilton sembrava essere nel suo elemento, assicurandosi abilmente la pole position per la gara sprint. La sua prestazione impeccabile, culminata in una vittoria, ha servito come un necessario stimolo morale sia per Hamilton che per il team Ferrari.
Rivolgendosi ai suoi critici dopo la gara, Hamilton ha espresso i suoi pensieri sulla critica che ha affrontato dopo la sua gara di debutto a Melbourne. Ha sottolineato le sfide di adattarsi a un nuovo team, un processo che sentiva fosse sottovalutato dai suoi critici. “Oggi mi sono svegliato sentendomi fantastico,” ha dichiarato. “La prima gara è stata difficile. Molte persone hanno sottovalutato la ripida salita che è entrare in un nuovo team, acclimatarsi all’interno del team e comprendere le sfumature della comunicazione – ogni sorta di cose.”
Hamilton ha anche chiarito il ruolo della sua squadra nell’aiutarlo a sviluppare un rapporto confortevole con la sua nuova auto durante il weekend del Gran Premio di Cina. “È stato fantastico sentirsi più a proprio agio nell’auto perché non mi sentivo bene a Melbourne. Dalla prima giro di questo weekend, siamo stati in carreggiata. Gli ingegneri e i meccanici hanno fatto un lavoro eccellente nel mettere a punto l’auto, e mi sono sentito bene.”
La performance trionfante di Hamilton a Shanghai ha infuso una nuova dose di ottimismo nel campo Ferrari. Dopo aver faticato a tenere il passo con Red Bull e Mercedes a Melbourne, Ferrari ha mostrato un netto miglioramento in Cina. Questo suggerisce che i problemi precedenti potrebbero essere stati legati a sfide di adattamento piuttosto che a una mancanza di velocità.
Il ritorno di Hamilton sul podio dei vincitori, sebbene in una gara sprint, e la sua apparente facilità con Ferrari, hanno dato ai tifosi della squadra un motivo per credere nel suo potenziale di emergere come un contendente costante ancora una volta. La sua vittoria potrebbe non essere stata nell’evento principale del Gran Premio, ma è stata sufficiente per inviare un messaggio chiaro: Lewis Hamilton è tutt’altro che finito.