Helmut Marko Lancia Critiche alla Strategia di Gara della McLaren, Permettendo a Verstappen di Assicurarsi la Vittoria Senza Sfide
In un emozionante colpo di scena al Gran Premio del Giappone, la decisione della McLaren di attenersi alle loro “Regole Papaya” potrebbe avergli costato un’opportunità di vittoria, mentre Max Verstappen ha navigato verso una vittoria semplice, lasciando i fan e gli esperti a interrogarsi sulla strategia della squadra.
Mentre Lando Norris e Oscar Piastri inseguivano Verstappen attorno al circuito di Suzuka, le tensioni sono aumentate all’interno del campo McLaren. Piastri, desideroso di tentare un sorpasso per la leadership, ha esortato il suo team via radio a istruire Norris a cedere, credendo di avere il passo per sfidare il pilota della Red Bull. Tuttavia, la McLaren ha scelto di non emettere l’ordine, consentendo infine a Verstappen di tagliare il traguardo con Norris a 1,4 secondi di distanza e Piastri ulteriormente indietro di 0,7 secondi.
L’ex campione di F1 Jacques Villeneuve ha criticato le decisioni della McLaren, suggerendo che la squadra sembrava evitare intenzionalmente la vittoria. Nel frattempo, Helmut Marko, godendo del trionfo della Red Bull e della scalata di Verstappen nella classifica del Campionato Piloti, ha lanciato una frecciata alla strategia della McLaren, insinuando che le loro “Regole Papaya” ostacolassero la loro competitività in pista.
Marko ha dichiarato ai media: “Forse questa è una nuova versione delle Regole Papaya,” accennando alle normative interne della McLaren che danno priorità all’armonia del team rispetto al successo dei singoli piloti. Ha aggiunto: “Noi avremmo scambiato, ma la McLaren ha le Regole Papaya, e queste sono le loro regole.”
Il riferimento alle “Regole Papaya” della McLaren deriva dall’approccio della squadra nella gestione dei propri piloti nelle stagioni precedenti, in particolare quando Norris e Piastri erano in competizione con Verstappen nella classifica del campionato. La squadra ha sottolineato l’importanza di correre con cautela quando si compete tra di loro, mirando a evitare conflitti interni che potrebbero compromettere le loro prestazioni complessive.
As the F1 2025 season unfolds with a reset in points for all drivers, McLaren’s adherence to the “Papaya Rules” continues to shape their strategy on the track. With Norris leading the standings by a slim margin over Verstappen and Piastri, the team faces mounting pressure to balance individual ambitions with collective success in the races ahead.
Il fallout dalle scelte strategiche della McLaren al Gran Premio del Giappone sottolinea le complessità delle dinamiche di squadra nelle corse ad alto rischio e solleva interrogativi sull’impatto delle regolamentazioni interne sul loro vantaggio competitivo. As the season progresses, all eyes will be on McLaren to see if they can navigate the delicate balance between individual driver performance and team unity to secure victory on the F1 circuit.