La Bold Bid di Sauber per il 2025: Sfida alle Probabilità nel Trasferimento a Audi
Con il conto alla rovescia per la rivoluzione della Formula 1 del 2026 che inizia, il paddock è in fermento per l’eccitazione e l’anticipazione. Gli ingegneri stanno correndo contro il tempo per adattarsi a un pacchetto di auto e propulsore innovativo. Con la McLaren attualmente che si gode la gloria della sua dominante stagione 2025, molti hanno considerato le restanti gare come una mera formalità. Ma non Sauber. In una sorprendente svolta, questo team sta raddoppiando le proprie ambizioni per il 2025, anche mentre si prepara per una trasformazione drammatica in Audi.
Il team principal di Sauber, Jonathan Wheatley, ha chiarito: “Non abbiamo ancora rinunciato al 2025.” Le sue parole risuonano con determinazione, rivelando la strategia di Sauber di sfruttare il proprio slancio recente. Il team ha fatto significativi progressi, specialmente dopo aver introdotto una geometria del pavimento rivoluzionaria all’inizio di quest’anno che ha aperto percorsi di sviluppo inaspettati. Wheatley sottolinea l’importanza del miglioramento continuo in tutte le operazioni, affermando: “Dobbiamo continuare a spingere i confini.”
Non si tratta solo di sopravvivere; si tratta di prosperare. Sauber, proprio come il suo concorrente Williams, sta lottando per tornare dopo anni nell’ombra, desiderosa di riconquistare il proprio antico splendore. Il team ha affrontato la sua giusta dose di difficoltà, combattendo per mantenersi a galla e mantenere la propria posizione sulla griglia. Storicamente, Sauber è stata una forza con cui fare i conti, vantando l’incredibile stagione da rookie di Kimi Raikkonen nel 2001 e un vantaggio competitivo durante la proprietà BMW che ha quasi visto Robert Kubica conquistare il campionato del mondo 2008.
Tuttavia, il viaggio della squadra è stato costellato di sfide, in particolare dopo l’uscita della BMW nel 2009 in mezzo alla crisi finanziaria globale. Questo ha lasciato la Sauber a combattere non solo per le prestazioni, ma per la sopravvivenza. La mancanza di investimenti ha portato a un graduale declino delle loro strutture un tempo all’avanguardia, rendendo sempre più difficile attrarre talenti ingegneristici di alto livello. Eppure, con l’imminente acquisizione da parte di Audi, il panorama è destinato a cambiare drasticamente.
Wheatley, che porta con sé una grande esperienza dal suo tempo in Red Bull, ha una missione: infondere una mentalità vincente nella cultura della squadra. Con un importante aggiornamento delle prestazioni per la C45 già in corso, la Sauber è determinata a invertire la rotta. Ma la strada non è stata facile. All’inizio della stagione, sia Nico Hulkenberg che Gabriel Bortoleto hanno affrontato sfide severe, in particolare nell’aria sporca. Le auto hanno faticato a performare nel traffico, una situazione che è stata aggravata dalla sorprendente sensibilità della generazione attuale alle turbolenze di risveglio.
Tuttavia, la speranza è all’orizzonte. I recenti cambiamenti aerodinamici della Sauber, inclusi un nuovo alettone anteriore e design del fondo rivisitati, hanno cominciato a dare risultati positivi. Questo ha culminato con Hulkenberg che ha segnato i primi punti della squadra dall’apertura di stagione in Australia, e addirittura ha raggiunto un podio a Silverstone. L’impressionante prestazione di Bortoleto in Ungheria, finendo davanti al campione in carica Max Verstappen, ha ulteriormente alimentato l’ottimismo della squadra.
Wheatley crede che questo sia solo l’inizio: “In ogni singola area dell’azienda, possiamo migliorare,” afferma. La sua visione comprende la trasformazione della Sauber da una piccola squadra che ha lottato valorosamente per schierare due auto per oltre tre decenni in un team ufficiale Audi F1 a tutti gli effetti. “Questo viaggio è ambizioso, e non lo faremo senza avere le persone a bordo e senza sfidare ogni sistema e operazione che abbiamo,” aggiunge.
L’annuncio interno di Revolut come partner principale per il 2026 è stato accolto con un’energia elettrizzante, indicando uno spirito ringiovanito all’interno del team. La Sauber non si sta semplicemente preparando per il futuro; stanno creando un’eredità, una che potrebbe vederli risorgere dalle ceneri e riconquistare il loro posto tra l’élite della F1.
Man mano che il tempo scorre verso la fine della stagione 2025, la Sauber si presenta risoluta, pronta a sfidare le aspettative e dimostrare che non sono solo una squadra in transizione, ma un contendente formidabile pronto a affrontare il mondo della Formula 1. La battaglia è tutt’altro che finita, e gli occhi del mondo delle corse saranno saldamente fissi sulla Sauber mentre avanzano nell’ignoto.