Mentre ci prepariamo per l’inizio della stagione di Formula 1 2025, tutti gli occhi sono puntati sul dinamico duo della McLaren, Oscar Piastri e Lando Norris. Il team punta a partire forte, con entrambi i piloti pronti per un confronto fenomenale. A differenza di Red Bull e Mercedes, che hanno una chiara gerarchia all’interno delle loro line-up, l’approccio della McLaren presenta un intrigante equilibrio di potere, con entrambi i piloti su un piano di parità.
Nella scorsa stagione, il talento britannico, Lando Norris, ha costantemente superato le aspettative, portando la McLaren a sostenere la sua candidatura al titolo con quelle che hanno definito le ‘regole papaya’. Inizialmente, queste regole erano semplicemente linee guida per le battaglie in pista, ma con il progredire della stagione, si sono evolute in istruzioni esplicite per Piastri di supportare Norris. In una lodevole dimostrazione di sportività, Piastri ha abbracciato questo ruolo di supporto durante le fasi critiche del campionato.
Tuttavia, mentre ci avviciniamo a una nuova stagione, il passato è cancellato. Piastri, ora al suo terzo anno in Formula 1, sembra pronto per una competizione più serrata con Norris. Aggiungendo a questo, il nuovo contratto di Piastri lo mette su un piano finanziario di parità con il suo compagno di squadra più esperto. Per completare il tutto, la McLaren entra in questa stagione come il team da battere, dopo un forte test pre-stagionale con l’MCL39.
Il team principal della McLaren, Andrea Stella, ha affrontato l’elefante nella stanza: come verranno implementate le ‘regole papaya’ questa stagione per prevenire collisioni o incidenti costosi tra Norris e Piastri? Parlando prima dell’apertura della stagione in Australia, Stella ha sottolineato la necessità di una solida base a tutti i livelli.
Stella ha riconosciuto che la scorsa stagione ha visto alcune intense gare testa a testa tra i due piloti. Ha fatto riferimento a incidenti come la mossa audace di Piastri su Norris a Monza, che è costata a Norris la caduta al terzo posto dietro Charles Leclerc. Stella ha rivelato che queste situazioni sono state esaminate insieme, fornendo un quadro su come i piloti dovrebbero collaborare in futuro.
I sentimenti di Stella sono stati condivisi da Norris, che ha minimizzato l’esistenza di specifiche ‘regole della papaya’. Ha sottolineato la necessità di una corsa equa e di rispetto reciproco, evidenziando che queste erano le loro forze nella scorsa stagione. L’unica regola ferrea, secondo Norris, è mantenere entrambe le auto in pista senza causare danni. L’attenzione, ha detto, è sulla competizione tra di loro e sul portarsi a vicenda al limite.
Per quanto riguarda l’eventualità che vengano imposte ordini di squadra all’inizio di questa stagione per rafforzare una candidatura al campionato se un pilota prende il sopravvento sull’altro, Norris è rimasto vago. Ha dichiarato che il suo focus era sul presente e non su potenziali scenari futuri.
Nel frattempo, Piastri ha affermato che le regole di ingaggio per questa stagione erano chiare e che entrambi i piloti avrebbero lottato per la vittoria. Partendo da zero, ha detto, entrambi avrebbero dato il massimo per vincere.
In sintesi, il palcoscenico è pronto per una stagione intensa ed emozionante di Formula 1. Con la formazione di piloti equilibrata della McLaren e la promessa di una competizione leale e accesa, i fan possono aspettarsi uno spettacolo avvincente. La sfida per Norris e Piastri sarà bilanciare le loro ambizioni individuali con gli obiettivi più ampi della squadra, un compito che sembrano essere ben attrezzati per affrontare.