Kalle Rovanpera trionfa in Europa Centrale, portando la Toyota al nono titolo costruttori!
In una spettacolare dimostrazione di abilità e determinazione, Kalle Rovanpera ha preso il comando nella sua ricerca del terzo titolo del Campionato del Mondo di Rally, conquistando una vittoria straordinaria al Rally dell’Europa Centrale. Questa vittoria esaltante non solo segna il terzo trionfo di Rovanpera dell’anno, ma assicura anche alla Toyota il suo illustre nono titolo costruttori. Le aspettative erano incredibilmente alte poiché solo pochi giorni prima, il prodigio finlandese delle corse aveva rivelato la sua intenzione di lasciare il WRC alla fine della stagione per un audace salto nelle corse monoposto.
Il rally si è svolto attraverso 17 fasi estenuanti che attraversano i paesaggi pittoreschi della Repubblica Ceca, della Germania e dell’Austria. Rovanpera, insieme al co-pilota Jonne Halttunen, ha mostrato una padronanza senza pari, finendo con un vantaggio di 43,7 secondi sul suo rivale più vicino e compagno di squadra della Toyota, Elfyn Evans. Evans ha ora riconquistato la leadership del campionato, ma la tensione è palpabile mentre la corsa al titolo si intensifica. Nel frattempo, l’ottimo Tanak della Hyundai—un outsider nella corsa al campionato—si è sistemato al terzo posto, perdendo il secondo posto per soli 5,6 secondi nell’elettrizzante Power Stage finale.
Il notevole quinto titolo consecutivo WRC per i costruttori della Toyota li avvicina in modo allettante al record di tutti i tempi detenuto dalla Lancia. Rovanpera ha preso il comando del rally dopo una vittoria impressionante nella nona tappa sabato mattina, dopo essere stato coinvolto in un duello serrato con il compagno di squadra Sébastien Ogier, che era entrato nel rally con un vantaggio di soli due punti su Evans.
Con il progredire del fine settimana, Ogier e Rovanpera si sono rapidamente distanziati dal gruppo, con Ogier che ha ampliato il suo vantaggio a 3,9 secondi nella zona di montaggio degli pneumatici di mezzogiorno di venerdì. Tuttavia, un colpo di scena catastrofico si è verificato nella prova 10 quando Ogier ha subito un incidente scioccante, causato da una foratura nascosta che lo ha fatto sbandare fuori strada e contro un albero. Questo ha segnato il suo primo ritiro della stagione, stravolgendo drasticamente la situazione del campionato e consegnando a Rovanpera un vantaggio comodo di 36,3 secondi in vista delle fasi finali di domenica.
Determinato a non concedere sconfitta, Ogier ha ripreso il rally sotto le regole del Super Rally, mirando a recuperare i suoi punti. In una spettacolare dimostrazione di determinazione, ha conquistato la Classifica Super Sunday e ha vinto la Power Stage di 26,52 km, cercando di mitigare i danni derivanti dal suo precedente ritiro. Tuttavia, Rovanpera è rimasto impassibile, assicurandosi una vittoria cruciale e raccogliendo un totale di 31 punti, inclusi sei punti Super Sunday, aumentando significativamente le sue aspirazioni al titolo.
Nel frattempo, il rally si è rivelato impegnativo per Evans, che ha faticato a tenere il passo con il ritmo frenetico dei suoi compagni di squadra. Una penalità di cinque secondi per aver colpito un balle di fieno giovedì lo ha relegato all’ottavo posto, ma la determinazione lo ha portato a risalire fino al terzo posto entro la fine della giornata. La sua battaglia con Tanak è continuata fino a sabato, con l’estone che ha superato brevemente Evans prima che quest’ultimo approfittasse delle disavventure di Tanak per riprendere il secondo posto.
Con la polvere che si è posata in Europa Centrale, Evans guida ora la classifica del campionato con 13 punti di vantaggio su Ogier e Rovanpera, mentre Tanak è indietro di 50 punti. In un drammatico colpo di scena, il campione in carica Thierry Neuville ha subito un ritiro straziante dopo un catastrofico incidente contro un ponte domenica mattina, costringendo alla cancellazione della prova speciale 15. Fortunatamente, sia lui che il co-pilota Martijn Wydaeghe sono usciti dall’incidente dopo controlli precauzionali.
Completando il rally con stile, Takamoto Katsuta ha ottenuto due vittorie di prova per assicurarsi un solido quarto posto, mentre Adrien Fourmaux della Hyundai, che era arrivato fino al terzo posto, ha incontrato difficoltà con la sua i20 N di specifiche 2025. Sami Pajari ha completato il sesto posto, con Josh McErlean che ha raggiunto il suo miglior piazzamento in carriera con il settimo posto.
La classe WRC2 ha visto il pilota ceco Jan Cerny trionfare, mentre il neo-campione WRC2 Oliver Solberg ha sfrecciato per conquistare l’ottavo posto assoluto, sebbene non fosse idoneo per punti. In un finale emozionante, la svedese Mille Johansson ha strappato il titolo Junior WRC al pilota FIA Rally Star Taylor Gill con un margine di appena 1,6 secondi nell’ultima Power Stage.
Mentre la stagione WRC si avvicina a una conclusione emozionante, tutti gli occhi saranno puntati sulla prossima tappa del campionato, con Rovanpera, Evans e Ogier impegnati in una feroce battaglia per la gloria. Il palcoscenico è pronto per uno scontro indimenticabile!