In un sorprendente colpo di scena, il Fondo Sovrano Saudita (PIF) fa nuovamente notizia, questa volta offrendo una straordinaria cifra di 264 milioni di euro in tre anni per convincere Max Verstappen a unirsi all’Aston Martin. Questa proposta sbalorditiva, che dovrebbe coprire il periodo tra il 2026 e il 2028, equivale a una cifra incredibile di 88 milioni di euro a stagione per la superstar della Formula 1.
Il PIF, noto per aver attirato Cristiano Ronaldo in Arabia Saudita, detiene già una partecipazione del 20% in Aston Martin Lagonda. Il fondo sta ora puntando alla proprietà completa della squadra di Lawrence Stroll, mirando a consolidare la sua presenza nel mondo del motorsport. Se questo accordo andasse in porto, rappresenterebbe la più grande transazione nella storia della Formula 1 che coinvolga un singolo pilota.
La situazione attuale di Verstappen alla Red Bull sembra essere su terreni instabili, con tensioni in aumento dopo conflitti all’interno della squadra e una mancanza di competitività nelle prestazioni della vettura. Le speculazioni sul possibile addio del pilota olandese si sono intensificate, con rapporti che suggeriscono che un accordo con l’Aston Martin sia già stato finalizzato, nonostante anche la Mercedes stia cercando di assicurarsi la sua firma.
Mentre Verstappen è rimasto reticente riguardo al suo futuro, concentrandosi sul miglioramento delle sue prestazioni attuali, il richiamo di un’offerta lucrativa da parte dell’Aston Martin potrebbe rivelarsi troppo allettante da ignorare. Con clausole nel suo contratto che consentono la risoluzione anticipata in base a criteri di prestazione, la possibilità di un trasferimento all’Aston Martin sembra sempre più plausibile.
Per l’Aston Martin, assicurarsi Verstappen sarebbe un cambiamento epocale, aggiungendo ai loro recenti investimenti in strutture all’avanguardia, personale rinomato come Adrian Newey e una partnership con Honda. L’acquisizione potenziale di Verstappen potrebbe catapultare la squadra in una seria contesa per il titolo mentre si preparano per la nuova era delle regolamentazioni di Formula 1 che entreranno in vigore dal 2026 in poi.
Mentre il mondo del motorsport attende con ansia la decisione di Verstappen, la prospettiva di vederlo indossare i leggendari colori dell’Aston Martin è sufficiente a far vibrare la comunità delle corse. Questo mega-accordo si concretizzerà, o altri contendenti si faranno avanti per strappare il pilota ambito? Solo il tempo potrà dirlo in questa saga di Formula 1 ad alto rischio.