Oliver Bearman, il giovane fenomeno britannico delle corse, ha lanciato la sfida riguardo ai pericoli del circuito del Gran Premio di Las Vegas! In una rivelazione scioccante, Bearman ha etichettato il tracciato ad alta velocità come “incredibilmente pericoloso”, sollevando allarmi sulla sua combinazione insidiosa di velocità vertiginose, scarsa aderenza e muri che si avvicinano pericolosamente ai piloti.
Sebbene Bearman si sia fatto un nome sui circuiti cittadini, guadagnando punti al suo debutto a Jeddah e di nuovo a Baku con Haas, i suoi ultimi commenti sul circuito di Las Vegas hanno fatto scalpore nella comunità del motorsport. La stagione 2024 potrebbe essere in corso, ma le sue preoccupazioni per la sicurezza risuonano più forte che mai.
“Questo è il circuito cittadino più pericoloso su cui abbia mai guidato,” ha dichiarato Bearman, chiaramente non spaventato nel esprimere le sue opinioni. Il suo disprezzo per il tracciato di Las Vegas è palpabile mentre esprime frustrazione per la minima aderenza disponibile, affermando: “Non è la combinazione ottimale quando i muri sono molto vicini.” L’adrenalina di correre lungo l’iconica Strip di Las Vegas è offuscata dalla cruda realtà del design del circuito, che Bearman ritiene manchi di adeguate misure di sicurezza.
Nonostante le sue difficoltà durante le sessioni di pratica iniziali, dove non ha brillato come sperava, Bearman ha costantemente superato il suo compagno di squadra Esteban Ocon—una tendenza che è diventata un marchio di fabbrica delle sue recenti prestazioni. Tuttavia, piuttosto che concentrarsi sulla sua velocità, Bearman è fissato sui pericoli imminenti del circuito stesso.
“Il tracciato è incredibilmente veloce, il che è pericoloso. È esaltante correre a tutta velocità sulla Las Vegas Strip, ma a parte questo, non c’è molto di positivo da dire,” si è lamentato, sottolineando la necessità di una seria rivalutazione dei protocolli di sicurezza del circuito.
Mentre l’eccitazione cresce per il Gran Premio di Las Vegas, i severi avvertimenti di Bearman servono da promemoria critico dei rischi intrinseci affrontati dai piloti su tracciati così volatili. Le autorità automobilistiche ascolteranno le sue preoccupazioni, o continueranno a dare priorità allo spettacolo rispetto alla sicurezza? Solo il tempo lo dirà, ma una cosa è certa: le scommesse non sono mai state così alte nel mondo della Formula 1.








