Lewis Hamilton Svela un Shockante Cambiamento dell’Ultimo Minuto nel Copione del Film F1 con Brad Pitt!
In una rivelazione sbalorditiva, Lewis Hamilton ha preso il centro della scena, rivelando il suo ruolo cruciale in un drammatico cambiamento dell’ultimo minuto al copione del tanto atteso film di Formula 1 con Brad Pitt. Il film, carico di adrenalina, uscito nei cinema all’inizio di quest’anno, segue la coinvolgente saga di Sonny Hayes, un ex promettente pilota di F1 interpretato da Pitt, che fa un avvincente ritorno per aiutare la squadra di corse di un ex compagno di squadra in difficoltà.
Originariamente, il copione del film rappresentava un incidente a bassa velocità a Monaco che avrebbe visto l’auto di Hayes avvolta dalle fiamme. Tuttavia, Hamilton, un gigante del mondo delle corse, aveva in mente un incidente molto più drammatico che avrebbe elevato l’autenticità del film. Ricordò il catastrofico incidente di Martin Donnelly nel 1990, un momento che ha scosso la comunità del motorsport. Durante le qualifiche per il Gran Premio di Spagna a Jerez, Donnelly affrontò un spaventoso guasto alla sospensione sulla sua Lotus, schiantandosi contro una barriera a quasi 160 mph. Le terribili conseguenze gli causarono gravi lesioni interne e molteplici fratture, una delle quali rischiò di portare all’amputazione. Miracolosamente, sopravvisse, e Hamilton sapeva che questa storia di orrore reale era l’ispirazione di cui il film aveva bisogno.
“L’incidente di Brad nel copione originale doveva avvenire a Monaco nell’ultima curva, e l’auto sarebbe andata in fiamme,” ha rivelato Hamilton in un’intervista esclusiva con Vanity Fair. “Ma è una parte molto lenta del tracciato, e non è un luogo dove avresti un incidente del genere. Ho detto: ‘C’è questo incredibile incidente con Martin Donnelly, molti anni fa, dove lui è sdraiato sulla pista. Dovremmo usare quell’immagine.'”
La dedizione di Hamilton non si è fermata a una semplice ispirazione. Ha contattato Donnelly stesso, chiedendo se potessero incorporare le riprese dell’infame incidente. Con grande gioia di Hamilton, Donnelly ha risposto con entusiasmo: “Assolutamente, sarei onorato.” Questa collaborazione ha segnato un punto di svolta significativo nella sceneggiatura, trasformando un incidente di fantasia in un omaggio mozzafiato al pericolo reale.
Tuttavia, i contributi di Hamilton non si sono fermati alla scena dell’incidente. Si è preso la responsabilità di guidare lo scrittore americano, Ehren Kruger, attraverso le complessità della terminologia delle corse. “La terminologia che usava era ciò che assumeva fosse il mondo delle corse, ma naturalmente era molto lontana. Lo aiutai a cambiare le parole, a farle suonare come gergo da corsa e più realistiche rispetto a ciò che abbiamo vissuto in quel mondo,” ha dichiarato Hamilton, sottolineando il suo impegno per l’autenticità.
Le sfide non si sono fermate lì. A causa dei costi esorbitanti associati alle riprese di una macchina di Formula 1, la troupe ha dovuto utilizzare una macchina di Formula 2, meticolosamente attrezzata per somigliare al suo omologo ad alta velocità. Eppure, Hamilton non si è lasciato scoraggiare. Ha lavorato meticolosamente sul design del suono, assicurandosi che ogni cambio di marcia e il ruggito del motore corrispondessero alla realtà delle corse. “Dovevamo andare a trovare quei frammenti da tutte queste diverse gare e pezzi di riprese sonore che avevamo,” ha spiegato, sottolineando i dettagli intricati che fanno o rompono un film di corse.
Con il fondamentale contributo di Hamilton, il film di F1 con Brad Pitt promette di essere un’esperienza emozionante piena della cruda autenticità degli sport motoristici. I fan sono lasciati col fiato sospeso, in attesa della release, sapendo che questa collaborazione ha trasformato una semplice sceneggiatura in un omaggio avvincente al mondo ad alto rischio delle corse di Formula 1.









