Il salto del Campionato del Mondo di Rally da Monte Carlo alla Svezia è sempre drammatico, ma nel 2025, gli pneumatici hanno assunto un ruolo centrale nello scontro tra neve e ghiaccio.
Per la prima volta nella storia del WRC, ogni squadra sta utilizzando gli pneumatici da rally invernali della Hankook, sostituendo il Pirelli Sottozero Ice J1B utilizzato da lungo tempo. Ma con test limitati, condizioni imprevedibili e grandi differenze di prestazioni, i piloti si trovano ora ad affrontare uno dei maggiori incognite della stagione: come estrarre il massimo da una mescola sconosciuta in condizioni estreme scandinave.
Il pilota che risolverà per primo il puzzle Hankook potrebbe essere quello che solleverà il trofeo del Rally di Svezia.
Il Grande Test della Hankook: Un’Incognita Cruciale per Ogni Squadra
Contrariamente a Monte Carlo, dove la strategia degli pneumatici è tutto, il Rally di Svezia è di solito semplice: un pneumatico chiodato per tutti. Ma quest’anno, il cambiamento agli Hankook Winter i*Pike SR10W significa che tutti i piloti stanno ancora adattandosi, e alcuni stanno lottando più di altri.
“Questa è la più grande incognita entrando nel rally,” ha detto il due volte campione WRC Kalle Rovanperä, che ha ammesso di aver dovuto modificare il suo stile di guida per adattarsi al nuovo pneumatico.
Mentre Rovanperä ha avuto almeno un giorno di test e un rally di riscaldamento (Arctic Lapland) per acclimatarsi, i suoi rivali della Hyundai non hanno avuto quasi nulla.
Il campione del mondo in carica Thierry Neuville ha rivelato che la sua sessione di test è stata un disastro.
“Ho avuto un test molto brutto,” ha ammesso Neuville. “Stavo guidando sotto una pioggia torrenziale e solo slush.”
Con così poca esperienza sui nuovi Hankook, Neuville non si fida ancora delle gomme e si sta preparando per il Rally di Svezia con incertezza piuttosto che fiducia.
“Non so quanto possiamo essere ottimisti,” ha detto. “La trazione c’è, ma svanisce rapidamente, e non mi sento ancora a mio agio.”
Il suo compagno di squadra della Hyundai Ott Tänak è stato ancora più diretto, dicendo semplicemente: “Le gomme sono tutto.”
Quanto durano?
Quanto si degradano?
Quanto possono spingere i piloti?
Nessuno lo sa con certezza.
Elfyn Evans e la Posizione sulla Strada: Una Carta Wild Cruciale
Le gomme non sono l’unico grande punto interrogativo in Svezia—la posizione sulla strada è altrettanto misteriosa quest’anno.
Tradizionalmente, partire per primi sulla strada in Svezia è un incubo, poiché le auto dietro beneficiano di una linea di gara più pulita. Ma con temperature sotto zero e una forte base di ghiaccio, questa volta correre davanti potrebbe effettivamente essere un vantaggio.
È per questo che Elfyn Evans, che parte per primo sulla strada, è cautamente ottimista riguardo alle sue possibilità.
“Le condizioni sono davvero belle, nessun dubbio,” ha detto Evans. “È proprio tipico che la SS2 abbia la maggior parte della neve sciolta, che è la prova più lunga e ovviamente la prima di venerdì. Quindi vediamo come si svolge.”
Anche Adrien Fourmaux, che parte subito dietro Evans, non è sicuro di quale sia effettivamente la posizione migliore.
“È difficile saperlo,” ha detto Fourmaux. “Normalmente, partire più tardi è meglio in Svezia, ma quando il ghiaccio è davvero buono, partire per primi può essere buono anche.”
D’altra parte, Takamoto Katsuta della Toyota (partendo 7°) ha ammesso di non avere “idea” se la sua posizione sia buona o cattiva.
“Ci aspettavamo che essere dietro fosse meglio, ma nel shakedown, il contrario è stato vero,” ha detto Katsuta.
La Corsa per Adattarsi: Chi Risolve il Codice per Primo?
Con i pneumatici Hankook ancora un mistero, il Rally di Svezia potrebbe essere uno dei round più imprevedibili della stagione.
- Rovanperä spera in una lotta equa con il suo terzo posto di partenza
- Neuville e Hyundai non sanno cosa aspettarsi
- Tänak punta sull’adattabilità
- Evans ha un vantaggio unico—ma solo se le condizioni favoriscono i partenti anticipati
In un campionato dove ogni secondo conta, coloro che scoprono per primi gli Hankook saranno quelli che combatteranno per la vittoria.
Il Rally di Svezia sta per essere una lezione magistrale in adattamento.
Chi accetterà la sfida?