La Frustrazione di Lewis Hamilton Esplode: “Non Non Vedere l’Ora” di F1 2026!
Nel mondo ad alta intensità della Formula 1, dove ogni giro conta e le emozioni sono alle stelle, Lewis Hamilton ha innescato una tempesta di speculazioni con i suoi recenti commenti sulla prossima stagione 2026. Reduce da un difficile Gran Premio di Las Vegas, dove ha ottenuto un piazzamento a punti nonostante fosse partito dall’ultima posizione, l’umore di Hamilton era tutt’altro che festoso. In una schietta intervista post-gara, ha espresso un notevole livello di insoddisfazione, affermando con enfasi: “Non vedo l’ora che finisca, non vedo l’ora che finisca. Non vedo l’ora della prossima.”
Queste parole hanno scosso il paddock, portando molti a chiedersi se il sette volte campione del mondo si riferisse alla prossima gara in Qatar o a qualcosa di molto più grande: la stagione 2026, che promette un cambiamento sismico nelle regolamentazioni di telaio e motore. Quando è stato sollecitato per un chiarimento, Hamilton ha confermato: “La prossima stagione,” lasciando i fan e i commentatori a digerire le implicazioni della sua disillusione.
La campagna di Hamilton nel 2025 è stata niente meno che un incubo, etichettandola come la sua “peggiore stagione di sempre” in una discussione schietta con Sky F1. La realtà è cruda; si trova in una Ferrari che ha faticato a trovare velocità e consistenza, aspettando disperatamente un piazzamento sul podio mentre il compagno di squadra Charles Leclerc continua a brillare con sette piazzamenti tra i primi tre. La pressione è palpabile, e la frustrazione di Hamilton sembra derivare dal netto contrasto tra il suo illustre passato e la sua attuale situazione.
All’arrivo in Qatar per la prossima gara, l’atmosfera è rimasta tesa. Quando gli è stato chiesto del suo primo anno con la Ferrari, Hamilton ha dichiarato senza mezzi termini: “Non lo faccio. Guarda avanti.” La sua riluttanza a soffermarsi sul passato parla chiaro riguardo al peso emotivo che questa stagione ha avuto su di lui. Nonostante le difficoltà, ha riconosciuto alcuni lati positivi, come la camaraderie all’interno del team e la passione incrollabile che alimenta l’eredità della Ferrari. “Siamo uniti nel team, e questa straordinaria passione all’interno del team, e dobbiamo concentrarci per l’anno prossimo,” ha detto, offrendo un barlume di speranza in mezzo alla tempesta.
Eppure, anche mentre cerca di rimanere ottimista, la domanda rimane grande: può cambiare la prospettiva di Hamilton se la Ferrari migliora nelle ultime gare? La sua risposta è stata chiara e diretta: “No.” Il suo impegno verso il team è incrollabile, ma le sfide sono state numerose e il peso delle aspettative si è solo intensificato.
Con due gare rimaste in una stagione segnata da difficoltà, il futuro di Hamilton in F1 è appeso a un filo. Anche se ha un contratto con la Ferrari fino almeno alla fine del 2026, la strada davanti sembra piena di incertezze. Riflettendo sulla sua decisione di unirsi alla Scuderia, Hamilton ha dichiarato: “Non rimpiango la decisione che ho preso nell’unirmi al team. So che ci vuole tempo per costruire e crescere all’interno di un’organizzazione, e me lo aspettavo.” Tuttavia, ha anche riconosciuto il peso emotivo dei risultati deludenti, specialmente quando così tanti appassionati fan e membri dedicati del team sono investiti nel risultato.
Con l’inizio del conto alla rovescia per il prossimo capitolo significativo in F1, la frustrazione di Hamilton potrebbe benissimo essere un precursore di un punto di svolta cruciale nella sua carriera. Riserà dalle ceneri di questa stagione tumultuosa, o le ombre del dubbio continueranno a incombere su di lui mentre si avvicina la stagione 2026? Una cosa è certa: il viaggio di Hamilton è tutt’altro che finito, e il mondo della Formula 1 osserverà attentamente mentre lui combatte non solo in pista, ma anche dentro di sé.









