Il Salto Rivoluzionario di Red Bull: Sviluppo del Motore in Collaborazione Storica con Ford per la F1 2026
In una mossa innovativa che promette di scuotere le fondamenta della Formula 1, Red Bull Racing si sta preparando a svelare il proprio motore, sviluppato in collaborazione con il gigante automobilistico Ford. Il team principal Laurent Mekies ha rivelato che il progetto ambizioso si trova attualmente in un momento critico, descritto come il “momento di massimo stress”, mentre il team corre contro il tempo per prepararsi alla tanto attesa stagione 2026.
Per la prima volta nella sua storia, Red Bull sta compiendo il passo monumentale di produrre un’unità di potenza interna, dopo la scadenza della sua partnership con Honda alla fine del 2025. Questa collaborazione con Ford segna un’evoluzione significativa per il team, che ha a lungo fatto affidamento su fornitori esterni di unità di potenza.
Mekies non ha esitato a sottolineare l’entità di questo impegno. “All’inizio, simbolicamente, è enorme, perché non c’è sfida più folle di Oracle Red Bull Racing che con Ford decide di fare il proprio motore,” ha dichiarato nel podcast interno di Red Bull, Talking Bull. “Non c’è nulla di così folle nella recente storia della Formula 1. È tipico delle follie di Red Bull.”
Con la divisione Red Bull Powertrains che si impegna a preparare la sua unità di potenza inaugurale per la pista, i test inizieranno alla fine di gennaio. Mekies ha confermato che il motore sta attualmente subendo test rigorosi nel dinamometro della squadra, assicurandosi che soddisfi gli elevati standard di prestazione attesi da una squadra del calibro della Red Bull. “Sentire quel suono è già pazzesco, per non parlare del fatto che sia veloce o meno. Quindi sì, il suono è attivo. È stato sul banco prova per un po’ di tempo ormai, e siamo effettivamente nel momento di stress massimo per assicurarci di poter realizzare uno e portarlo in pista,” ha dichiarato.
Le scommesse sono alte mentre Red Bull-Ford Powertrains si prepara ad entrare in un panorama competitivo in cui non sarà sola. La stagione 2026 vedrà anche Audi fare il suo debutto come costruttore di unità di potenza, mentre Cadillac entra come costruttore utilizzando la potenza Ferrari per le sue prime due stagioni prima di lanciare la propria unità di fabbrica entro il 2028.
Oltre a questi nuovi arrivati, la griglia è pronta per un cambiamento, con Alpine che passa alla potenza Mercedes da cliente dopo aver abbandonato i propri piani per un motore. Nel frattempo, Honda si prepara a passare a un accordo di fabbrica con Aston Martin, complicando ulteriormente le dinamiche della fornitura di unità di potenza nel campionato.
Con il conto alla rovescia per la stagione 2026 che inizia, tutti gli occhi saranno puntati su Red Bull mentre abbracciano questa audace avventura. La loro scommessa varrà la pena? L’anticipazione è palpabile, e una cosa è certa: il ruggito del nuovo motore Red Bull-Ford risuonerà attraverso i circuiti di Formula 1, segnando un’entusiasmante nuova era nel motorsport.








