AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

La lotta di Alpine con il motore Renault peggiora: un futuro brillante in arrivo con Mercedes nel 2026.

Virgilio Machado by Virgilio Machado
Luglio 22, 2025
in Motorsport
Reading Time: 2 mins read
0
Alpine’s Struggle with Renault Engine Worsens: Bright Future Ahead with Mercedes in 2026

Formula One F1 - British Grand Prix - Silverstone Circuit, Silverstone, Britain - July 6, 2025 Alpine's Pierre Gasly in the pit lane during the race Pool via REUTERS/Andrej Isakovic

Il Team Alpine F1 lotta con un motore poco potente ma guarda a un futuro luminoso per il 2026

Il Team Alpine F1 sta affrontando una sfida familiare che continua a ostacolare le loro prestazioni in pista. L’unità di potenza del team, poco brillante, rimane un grosso problema, costringendo sia il team che i piloti a fare compromessi. Tuttavia, nonostante le difficoltà, c’è ottimismo che si stia preparando un cambiamento nel 2026.

Il direttore tecnico di Alpine, David Sanchez, ha riconosciuto apertamente che il motore poco potente di Renault è un fattore significativo che contribuisce ai problemi del team nella loro ultima stagione come team ufficiale di F1. Con solo 19 punti a loro nome, Alpine si trova attualmente in fondo alla classifica del Campionato Costruttori. Sanchez ha sottolineato che la mancanza di potenza del motore costringe il team a ridurre il supporto aerodinamico in alcune piste, portando a un aumento dell’usura degli pneumatici, come si è visto in Austria.

“In termini di efficienza ibrida e potenza massima di combustione, siamo indietro rispetto ai nostri diretti rivali,” ha rivelato Sanchez a Auto Motor und Sport. “Questo significa che dobbiamo correre con meno carico aerodinamico in alcune piste. Di conseguenza, c’è un aumento dell’usura degli pneumatici, che è stata particolarmente estrema in Austria.”

Il team aveva pianificato solo un grande aggiornamento per il 2025, introdotto a Barcellona, poiché Renault cesserà di essere il loro fornitore di motori dopo il 2025. Alpine passerà ai motori Mercedes come parte di un accordo mediato da Flavio Briatore. Questo cambiamento avviene in mezzo alla più ampia crisi finanziaria di Renault e alle dimissioni del CEO Luca de Meo. Con l’attenzione ora massimizzata sul pacchetto attuale, Sanchez ha dichiarato: “Ci siamo impegnati in un piano prima della stagione. Prevedeva che avremmo fatto solo un grande aggiornamento a Barcellona quest’anno. Abbiamo ancora alcune piccole cose in programma. Ma ora l’attenzione è principalmente su come ottenere il massimo dal pacchetto esistente e garantire prestazioni costanti.”

Guardando avanti al 2026, quando il team inizierà a ricevere i motori Mercedes che si dice siano i più potenti all’alba della nuova era, Sanchez è ottimista riguardo ai progressi fatti in aerodinamica. Ha espresso: “Attualmente, la collaborazione (con Mercedes) sta andando molto bene. Abbiamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno per sviluppare la macchina dell’anno prossimo. Probabilmente abbiamo fatto il più grande balzo in avanti in aerodinamica. È da lì che vengo e dove mi sento a mio agio. La macchina dell’anno prossimo è una macchina completamente diversa in termini di carattere. Ma rimane una macchina di F1. Il supporto aerodinamico e un buon bilanciamento rimangono importanti. La complessità deriva dal collegamento con il sistema di gestione dell’energia. L’interazione tra l’efficienza aerodinamica, la modalità di lunga distanza e la gestione dell’energia pone un problema complicato che non è facile da risolvere.”

In mezzo alle difficoltà con il loro motore attuale, l’Alpine F1 Team si sta preparando per un futuro promettente con i motori Mercedes nel 2026, puntando a risorgere dalle ceneri e a riconquistare il loro vantaggio competitivo nell’arena della Formula 1.

Tags: alpines-struggle
Share212Tweet133Send

Related Posts

Lewis Hamilton’s Ferrari F1 Struggle: A Dramatic Battle Against the Unfamiliar World of Adapting
Motorsport

La lotta di Lewis Hamilton con la Ferrari in F1: una drammatica battaglia contro il mondo sconosciuto dell’adattamento.

Lewis Hamilton, il sette volte Campione del Mondo, sta affrontando una dura sfida nell'adattarsi al pacchetto di Formula 1 della...

by Arthur Ling
Luglio 22, 2025
Mercedes’ George Russell Admits Defeat: F1 Dominance Unattainable Despite Upgrades
Motorsport

George Russell della Mercedes ammette la sconfitta: la dominanza in F1 è irraggiungibile nonostante gli aggiornamenti.

George Russell, la stella nascente della Formula 1, ha rilasciato una dichiarazione scioccante che sta facendo tremare il mondo delle...

by Carl Smith
Luglio 22, 2025
How F1 is Making Its Mark with Canadian Sportsbooks
Motorsport

Come la F1 sta lasciando il segno con i bookmaker canadesi

La Formula 1 non è estranea alla velocità, strategia e spettacolo. Ma recentemente, c'è stata un'altra ondata che ha alimentato...

by Harry Bright
Luglio 22, 2025
The Motorsports of Las Vegas
Motorsport

Le Corse automobilistiche di Las Vegas

Las Vegas è sempre stata associata ad attività di gioco d'azzardo. Tuttavia, essendo un importante centro di intrattenimento, ha molto...

by Harry Stone
Luglio 22, 2025

Recent News

Lithium Americas e GM criam joint venture para exploração de mina de lítio

I profitti della General Motors sono diminuiti del 19% nel primo semestre dell’anno.

Luglio 22, 2025
Leapmotor C10: um elétrico familiar completo e agradável de conduzir

Stellantis lancerà Leapmotor in Sudafrica entro la fine di quest’anno.

Luglio 22, 2025
BYD apresenta a “Super e-Plataform” que permite carregamento tão rápidos como o abastecimento a gasolina

BYD potrebbe posticipare l’inizio della produzione di massa nella nuova fabbrica in Ungheria.

Luglio 22, 2025
XPeng em destaque no maior workshop mundial de condução autónoma

“XPeng sotto i riflettori al più grande workshop mondiale sulla guida autonoma.”

Luglio 22, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks