LA FIA RIMANE FERMA: NESSUNA MODIFICA AGLI STANDARD DI GUIDA IN VISTA DEL THRILLING GP DEL QATAR
Con la battaglia carica di adrenalina per il campionato di F1 che raggiunge un picco di tensione, la FIA ha fatto una dichiarazione audace: non ci saranno alterazioni alle linee guida sugli standard di guida per le ultime due gare della stagione 2025! Con solo due turni rimasti per determinare il destino del campionato, le poste in gioco non potrebbero essere più alte. Lando Norris attualmente detiene un vantaggio di 24 punti sul giovane talento Oscar Piastri e sul campione in carica Max Verstappen, con un incredibile totale di 58 punti ancora in palio!
In un incontro intenso prima del Gran Premio del Qatar—il penultimo scontro della stagione—la FIA ha convocato i piloti di F1 durante la loro revisione annuale degli standard di guida. Questo incontro cruciale ha fornito una piattaforma per i piloti per esprimere le loro preoccupazioni e proporre potenziali modifiche al regolamento. Tra i temi caldi c’era la contestata penalità di 10 secondi inflitta a Piastri nel Gran Premio del Brasile, una decisione che ha suscitato indignazione tra i fan e i commentatori!
ORA C’È UN NUOVO MODO PER VEDERE TUTTI GLI SPORT MOTORISTICI E QUESTA È LA PRIMA PIATTAFORMA DI STREAMING ESCLUSIVA PER GLI SPORT MOTORISTICI – ISCRIVITI OGGI – MSPORTS PLAY
Durante la gara brasiliana, il caos è esploso alla Curva 1 mentre Piastri, Kimi Antonelli e Charles Leclerc si sono trovati affiancati dopo un restart della safety car. Il sfortunato bloccaggio di Piastri ha portato a una collisione che ha fatto schiantare Antonelli contro Leclerc, ponendo di fatto fine alla gara del monegasco. Nonostante Piastri fosse stato ritenuto colpevole, Leclerc stesso ha criticato la penalità, affermando che era eccessivamente severa e che Antonelli condivideva la colpa.
Tuttavia, secondo gli standard di guida pubblicati dalla FIA per la stagione, la penalità è stata ritenuta appropriata. L’incontro mirava a discutere se fossero necessarie revisioni a queste linee guida, specialmente alla luce delle recenti controversie riguardanti le penalità.
In una dichiarazione successiva all’incontro, la FIA ha confermato la decisione di mantenere i regolamenti esistenti: “La discussione è stata franca, aperta e condotta in un’atmosfera molto collegiale, che è stata molto apprezzata dai commissari. I punti sollevati informeranno eventuali futuri affinamenti dei DSG, in consultazione con la GPDA e la Commissione Piloti della FIA. Non saranno apportate modifiche per gli ultimi due Gran Premi della stagione 2025.”
Ma la penalità di Piastri non era l’unico incidente all’ordine del giorno! La FIA ha anche analizzato le disavventure legate al taglio di curva che hanno coinvolto Verstappen e Leclerc durante il GP del Messico, dove molti hanno ritenuto che un approccio indulgente gli avesse permesso di ottenere un vantaggio ingiusto senza punizione. Inoltre, il conflitto tra Carlos Sainz e Ollie Bearman a Monza è stato scrutinizzato, rivelando che in totale sono stati discussi cinque incidenti separati.
Con l’arrivo del Gran Premio del Qatar, la tensione è palpabile. Norris manterrà il suo vantaggio? Piastri riuscirà a riprendersi dal suo contrattempo legato alla penalità? I fan sono con il fiato sospeso e tutti gli occhi saranno puntati sulla pista per quello che promette di essere uno scontro esplosivo!
Rimanete sintonizzati mentre vi portiamo le ultime notizie dal cuore dell’azione—questo campionato è tutt’altro che finito!









