Nel tentativo di affrontare il crescente problema delle ali flessibili in Formula 1, la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) è pronta a introdurre ulteriori restrizioni, a partire dal prossimo Gran Premio del Giappone a Suzuka. Questa mossa arriva dopo l’intenso focus sulle ali flessibili, che ha suscitato molto dibattito nella stagione di Formula 1 del 2024.
La FIA non sta risparmiando sforzi nella sua risoluzione di affrontare il problema, come dimostrano le sue azioni precoci nella stagione di F1 del 2025. L’organo di governo aveva precedentemente emesso una Direttiva Tecnica a febbraio, informando le squadre riguardo ai test di carico e deflessione più severi sull’ala anteriore. Queste misure avrebbero dovuto entrare in vigore durante il weekend del Gran Premio di Spagna a fine maggio, segnando la nona gara della stagione.
Tuttavia, questi cambiamenti non sono stati privi di controversie. Il potenziale di interrompere il ritmo della stagione a metà ha lasciato diverse squadre scontenti. L’organo di governo ha anche annunciato sforzi rinnovati per regolare le ali posteriori. Prima del recente Gran Premio d’Australia, le squadre hanno ricevuto un’altra Direttiva Tecnica che richiedeva loro di allestire un alloggiamento rivolto verso il retro per ospitare telecamere. Questa configurazione ha permesso alla FIA di supervisionare la deflessione dell’ala posteriore durante le sessioni di prove del venerdì ad Albert Park.
L’analisi post-gara del Gran Premio d’Australia ha rivelato che tutte e 10 le squadre avevano rispettato i limiti di deflessione. Tuttavia, la FIA ha nuovamente sollevato la questione lunedì, affermando di aver trovato “motivi sufficienti” per implementare un “test più severo” per l’ala posteriore superiore. Questo nuovo test è programmato per essere introdotto dal prossimo Gran Premio di Cina.
In un importante sviluppo, Nikolas Tombazis ha confermato che i cambiamenti introdotti a Suzuka saranno probabilmente incorporati in una versione aggiornata del regolamento tecnico della F1. Questa mossa dipende dall’approvazione del Consiglio Mondiale dello Sport Motoristico della FIA ed è prevista per essere finalizzata entro la fine del mese.
Nota che le Direttive Tecniche, sebbene non siano documenti pubblici, sono generalmente interpretazioni delle regole da parte di un ufficiale FIA. La decisione di includere le misure del Gran Premio del Giappone nel regolamento F1 2025 illustra l’impegno della FIA nella risoluzione del problema delle ali flessibili.
A partire dal Gran Premio di Cina, il livello di flessibilità consentito sarà ridotto a 0,75 mm sotto carichi di prova statici. Questo limite sarà ulteriormente abbassato a 0,5 mm a partire dal Gran Premio del Giappone. La metodologia per i test statici, che comprende i punti di applicazione del carico, i mezzi di applicazione e la metodologia di misurazione, rimarrà coerente.
Su una nota diversa, Lando Norris della McLaren entrerà nel weekend del Gran Premio di Cina guidando il Campionato del Mondo per la prima volta, dopo la sua trionfale corsa in Australia. Questo sviluppo segna un cambiamento nella classifica dei Piloti, con Max Verstappen della Red Bull, secondo a Melbourne, che perde il suo vantaggio per la prima volta da maggio 2022.