AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

La Farsa del Giro Più Veloce: Perché È Tempo che la Formula 1 Abolisse Questa Regola Difettosa

Carl Smith by Carl Smith
Settembre 23, 2024
in Motorsport
Reading Time: 4 mins read
0
The Fastest Lap Farce: Why It’s Time for Formula 1 to Scrap This Flawed Rule

SINGAPORE, SINGAPORE - SEPTEMBER 22: Daniel Ricciardo of Australia driving the (3) Visa Cash App RB VCARB 01 leads Pierre Gasly of France driving the (10) Alpine F1 A524 Renault on track during the F1 Grand Prix of Singapore at Marina Bay Street Circuit on September 22, 2024 in Singapore, Singapore. (Photo by Rudy Carezzevoli/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202409220447 // Usage for editorial use only //

Il giro più veloce di Daniel Ricciardo alla fine della gara a Singapore ha riacceso il dibattito non solo sulla questione controversa della proprietà comune in Formula 1, ma anche sui difetti fondamentali di assegnare un punto bonus per il giro più veloce. Introdotta nel 2019, la regola doveva aggiungere eccitazione incoraggiando i piloti a prendere rischi negli ultimi giri delle gare. Tuttavia, gli eventi a Marina Bay hanno nuovamente evidenziato l’assurdità della regola e il suo potenziale di influenzare in modo ingiusto gli esiti del campionato.

Un Concetto Difettoso Fin dall’Inizio

Il punto per il giro più veloce faceva originariamente parte della F1 dal 1950 al 1959 prima di essere messo da parte per sei decenni. La sua reintroduzione mirava a creare un ulteriore argomento di discussione e a premiare i piloti disposti a spingere forte nelle fasi finali di una gara. Tuttavia, i progettisti della regola erano ben consapevoli dei suoi rischi, portando alla stipulazione che il punto sarebbe stato assegnato solo se il pilota fosse arrivato tra i primi 10. Questa clausola era intesa a prevenire che i piloti più lenti trasformassero la fine delle gare in battaglie senza senso per un singolo punto, scollegate dalla vera natura competitiva dello sport.

Ma anche con queste restrizioni, la regola è ancora suscettibile di sfruttamento. L’incidente a Singapore, dove il giro più veloce di Ricciardo ha negato a Lando Norris un punto critico nella lotta per il campionato, è un esempio lampante. Ricciardo, che corre per VCARB, il team gemello di Red Bull, potrebbe non aver beneficiato direttamente, ma le sue azioni certamente non hanno danneggiato i suoi alleati della Red Bull.

Un Punto Che Non Riflette un Vero Risultato

Il punto per il giro più veloce ha spesso poco a che fare con le prestazioni reali in gara. Pneumatici ad alta degradazione e strategie di pit stop tardivi significano che il punto va frequentemente a chi può permettersi di fare un pit stop “gratuito” per gomme fresche e poco carburante. Questa situazione di solito favorisce chi sta sottoperformando e non ha altri obiettivi nella gara, trasformando essenzialmente il punto bonus in un premio di consolazione piuttosto che in una ricompensa per l’eccellenza.

Considera l’assurdità: un leader di gara non può fermarsi per gomme fresche senza sacrificare la propria posizione, mentre un compagno di squadra più lento o un pilota di retrovia, che corre molto indietro, può facilmente fermarsi e ottenere il giro più veloce. Questo scenario non premia la vera abilità di guida ma piuttosto le circostanze, spesso completamente scollegate dal panorama competitivo.

Giro Veloce: Una Misura Fuorviante delle Prestazioni

Le statistiche dalla reintroduzione della regola raccontano la storia. In 122 gare, il punto per il giro più veloce è stato assegnato al vincitore della gara solo 36 volte, sottolineando come il punto sia spesso distaccato dalle vere prestazioni. I giri più veloci sono stati ottenuti da piloti che hanno terminato anche al 18° posto, dimostrando quanto possa essere casuale e incongruo questo bonus.

Ancora peggio, il punto è rimasto non assegnato 14 volte, principalmente perché è stato stabilito da piloti al di fuori della top 10—ulteriore prova che questo bonus spesso non ha alcun impatto sulla gara reale.

Una Regola che Aggiunge Caos, Non Competizione

La regola del giro più veloce crea situazioni farsesche e distorce l’essenza delle corse. I punti in F1 dovrebbero celebrare risultati genuini, non essere distribuiti come premi in un gioco da carnevale. Il punto per il giro più veloce, spesso ottenuto con un pit stop tardivo o guadagnato per caso strategico, non si adatta all’etica della competizione leale.

Immagina una finale di stagione in cui un campionato mondiale potrebbe essere deciso dal giro più veloce di un pilota di retrovia. Un tale scenario mina l’integrità dello sport, trasformandolo in uno spettacolo di fortuna piuttosto che in una pura competizione di velocità, abilità e strategia.

La Soluzione: Eliminare il Punto per il Giro Più Veloce

La Formula 1 dovrebbe abolire questa regola banale e spesso priva di significato. Al meglio, non aggiunge nulla di valore, e al peggio, potrebbe decidere un campionato in un modo che sembra più una lotteria che una battaglia tra i migliori. Se la F1 è seria riguardo al mantenimento dell’integrità del suo sistema di punti, è tempo di eliminare il bonus per il giro più veloce e lasciare che i risultati delle corse parlino da soli.

Tags: F1Fórmula 1
Share212Tweet133Send

Related Posts

Cadillac Unleashes Controversial FIA Budget Cap Loophole to Build F1 Dream Team for 2026
Motorsport

Cadillac Svela una Controversiale Fuga nel Tetto di Spesa FIA per Costruire la Sua Squadra dei Sogni in F1 per il 2026

Cadillac Racing: Il Cavallo Nero della F1 Svela una Falla nel Budget Cap!In un sorprendente colpo di scena nel mondo...

by Virgilio Machado
Ottobre 6, 2025
Lando Norris Defends Controversial Singapore Grand Prix Move: “Only True Racers Belong in F1!”
Motorsport

Lando Norris difende la sua mossa controversa al Gran Premio di Singapore: “Solo i veri piloti appartengono alla F1!”

Lando Norris, la stella nascente della Formula 1, ha acceso un acceso dibattito dopo le sue manovre controverse durante il...

by Arthur Ling
Ottobre 6, 2025
George Russell Declares: “I’m a New Driver Ready to Conquer the Championship!”
Motorsport

George Russell dichiara: “Sono un nuovo pilota pronto a conquistare il campionato!”

George Russell dichiara: "Sono un pilota diverso ora, pronto a combattere per il campionato!"In una rivelazione avvincente che ha fatto...

by Publisher
Ottobre 6, 2025
Alonso’s Thrilling 7th Place Sparks Controversy as ‘Driver of the Day’ at Singapore GP!
Motorsport

Il thrilling settimo posto di Alonso scatena polemiche come ‘Pilota del Giorno’ al GP di Singapore!

Fernando Alonso Brilla al GP di Singapore: Una Battaglia per la Gloria!In un'emozionante sfida al Circuito di Marina Bay, Fernando...

by James Taylor
Ottobre 6, 2025

Recent News

Cadillac Unleashes Controversial FIA Budget Cap Loophole to Build F1 Dream Team for 2026

Cadillac Svela una Controversiale Fuga nel Tetto di Spesa FIA per Costruire la Sua Squadra dei Sogni in F1 per il 2026

Ottobre 6, 2025
Lando Norris Defends Controversial Singapore Grand Prix Move: “Only True Racers Belong in F1!”

Lando Norris difende la sua mossa controversa al Gran Premio di Singapore: “Solo i veri piloti appartengono alla F1!”

Ottobre 6, 2025
George Russell Declares: “I’m a New Driver Ready to Conquer the Championship!”

George Russell dichiara: “Sono un nuovo pilota pronto a conquistare il campionato!”

Ottobre 6, 2025
Alonso’s Thrilling 7th Place Sparks Controversy as ‘Driver of the Day’ at Singapore GP!

Il thrilling settimo posto di Alonso scatena polemiche come ‘Pilota del Giorno’ al GP di Singapore!

Ottobre 6, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.