Il Dramma ad Alto Rischio della Red Bull: La Maledizione di Correre Accanto a Max Verstappen
In una mossa che ha fatto vibrare il mondo della Formula 1, la Red Bull ha nuovamente riorganizzato la sua lineup di piloti, segnando un altro capitolo drammatico nella saga di coloro che osano sedere all’ombra di Max Verstappen. La sensazione olandese, ampiamente considerata uno dei talenti più formidabili sulla griglia, sembra proiettare un’ombra intimidatoria che è diventata quasi insormontabile per i suoi compagni di squadra.
L’ultima vittima in questa incessante ricerca dell’eccellenza è Liam Lawson. Nonostante avesse mostrato promesse, il giovane pilota neozelandese è stato scaricato senza cerimonie dopo solo due gare in questa stagione. La sua apparente difficoltà a tenere il passo con Verstappen lo ha portato a molteplici uscite in Q1 e a un punteggio di zero punti sia in Australia che in Cina. Questa decisione della Red Bull di sostituirlo con Yuki Tsunoda prima del Gran Premio del Giappone è una testimonianza della pressione schiacciante che accompagna il secondo sedile della Red Bull.
L’ex Team Principal della Haas, Guenther Steiner, ha commentato la situazione, evidenziando la straordinaria brillantezza di Verstappen come fattore dietro le difficoltà dei suoi compagni di squadra. Steiner ha osservato: “Quando i piloti si paragonano a Max, tendono a crollare. Max è semplicemente così forte.” I suoi sentimenti sottolineano il compito arduo di eguagliare un pilota che è stato praticamente senza sfide dalla partenza di Daniel Ricciardo nel 2018.
Le statistiche sono allarmanti. Un quarto dell’attuale griglia di F1 ha tentato di competere accanto a Verstappen, senza che nessuno sia riuscito a oscurare l’olandese. Sergio Perez, che ha avuto il periodo più lungo dal 2021, ha anche affrontato difficoltà nel mantenere la sua forma accanto al instancabile Verstappen.
Steiner ha ulteriormente sottolineato il significativo divario tra Lawson e Verstappen, notando: “Se sei mezzo secondo più lento del tuo compagno di squadra, sei già molto più lento – ma più di un secondo? Quella è una vera differenza.” Questo netto contrasto nelle prestazioni evidenzia l’immensa pressione sul secondo pilota per non solo tenere il passo, ma anche eccellere, spesso di fronte a probabilità sfavorevoli.
Il breve periodo di Lawson al volante della Red Bull è stato segnato da circuiti sconosciuti e condizioni difficili, che anche i piloti più esperti hanno trovato scoraggianti. Nonostante ciò, Steiner ha riconosciuto le capacità di Lawson, affermando: “Alla Racing Bulls, ha fatto bene. Forse è solo troppa pressione in Red Bull.”
Le alte aspettative e la ricerca incessante dell’eccellenza in Red Bull richiedono nulla di meno che la perfezione. Per i giovani piloti come Lawson, la pressione di superare i loro predecessori e eguagliare un campione quattro volte come Verstappen è un compito erculeo, spesso risultando in un mandato tumultuoso e di breve durata.
Mentre il circus della F1 si dirige verso il Giappone, tutti gli occhi saranno su Tsunoda mentre tenta di navigare nelle stesse acque insidiose che hanno visto molte carriere promettenti vacillare. Riuscirà a rompere la cosiddetta maledizione del secondo sedile Red Bull, o l’ombra di Verstappen si dimostrerà troppo grande da sfuggire?