Le speranze del veterano pilota Pascal Wehrlein di riconquistare il titolo di Formula E hanno subito un duro colpo al Berlin E-Prix. Il pilota della TAG Heuer Porsche era visibilmente contrariato mentre perdeva un significativo numero di punti durante la seconda gara dell’evento, che è stata quasi oscurata dalla vittoria anticipata di Oliver Rowland nel campionato.
Con ogni speranza di conquistare la terza gara del doppio appuntamento di Berlino, emotivo e carico di adrenalina, Wehrlein aveva già consolidato il suo dominio nelle sessioni di qualifica precedenti – anche quando il tempo non era favorevole. Il concorrente tedesco è partito in testa all’inizio, per la gioia dei suoi sostenitori. Purtroppo, la realtà ha colpito Wehrlein, catturando lo stress estenuante della sua stagione e allo stesso tempo facendo suo l’agonia della sconfitta.
L’imprevedibilità del Berlin E-Prix è il suo marchio distintivo, e la sua feroce competizione lo rende una perfetta esposizione di karma istantaneo. Non solo il percorso di Wehrlein, ma il motorsport in generale è una rappresentazione dura del mondo delle corse professionistiche, pieno di sfide insormontabili dove ogni minimo dettaglio conta e può significare vittoria o condanna.
L’evento elettrizzante ha lasciato un segno sulla comunità del motorsport oltre a plasmare i pensieri interiori di Wehrlein. Sebbene abbia mostrato segni di delusione, si è trattato di un sentimento che ha raggiunto un’accettazione dopo un po’. Da allora si sono svolte conversazioni sulla resilienza, sulla determinazione e sul divario tra sconfitta e vittoria.
Anche se il rilassamento arriva gradualmente, Wehrlein deve ancora affrontare avversità, che cerca di mantenere la reputazione di una ricerca incessante dell’impossibile. Accanto alla passione per le corse viene l’enorme obbligo di superare ostacoli estremi che si presentano sul suo cammino. La gara di Berlino potrebbe aver cambiato il tracciato in termini di punteggio, ma state certi che continueremo a testimoniare la sua risolutezza infinita.
Nel mondo del motorsport, gli hack pubblici e gli eventi imprevedibili contano molto. Riflettendo sul Berlin E-Prix, Wehrlein si distingue non solo come un pilota eccezionale ma anche come un idolo pronto ad affrontare le sfide, dimostrando che la promessa di prosperità può mettere alla prova la volontà di una persona.
STATISTICHE
Pascal Wehrlein (nato il 18 ottobre 1994) è un pilota di corsa tedesco-mauriziano che in precedenza ha gareggiato in Formula Uno per i team Sauber e MRT. Detentore della doppia nazionalità di Germania e Mauritius, gareggia sotto la bandiera tedesca in Formula Uno. In precedenza aveva gareggiato nel DTM, vincendo il titolo con il team Mercedes-Benz HWA AG nel 2015. Nel 2014 Wehrlein è diventato il pilota più giovane a vincere una gara DTM all’età di 19 anni e il più giovane a vincere il titolo nel 2015 all’età di 20 anni. Nel febbraio 2016 ha iniziato a correre a tempo pieno per Manor, ottenendo il suo primo punto in campionato al Gran Premio d’Austria, superando i suoi compagni di squadra. Manor ha chiuso nel 2017 e Wehrlein è passato a Sauber, dove ha ottenuto i soli punti di Sauber quell’anno. È stato sostituito per la stagione 2018. Attualmente indossa il numero di maglia 94. Stagione attuale: 8 podi, 3 vittorie in gara, 2 pole position. Classifica del campionato: 2° posto con 285 punti. Migliori tempi sul giro: record di settore in 4 circuiti. Vittorie in carriera: 25 vittorie su 180 partenze. Premi per il giro più veloce: 12 giri più veloci in carriera. Prestazioni del team: leader del campionato costruttori.