Le difficoltà della Ferrari esposte: la limitazione della SF-25 ostacola i progressi
In una rivelazione scioccante, il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, ha messo in luce una limitazione critica che ostacola le prestazioni della SF-25 e impedisce alla squadra di fare un passo significativo in avanti in Formula 1. La squadra con sede a Maranello ha affrontato un’altra deludente gara a Miami, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton che hanno concluso rispettivamente in settima e ottava posizione.
La radice dei problemi della Ferrari sembra risiedere nel loro ritmo su un giro con gomme nuove, un aspetto che Vasseur ha evidenziato come cruciale per la squadra da affrontare con la loro auto del 2025 se intendono fare progressi. Le difficoltà della squadra in qualifica, con Leclerc che partiva dall’ottava posizione e Hamilton eliminato in Q2, sono state attribuite a un cambiamento verso la priorità di prestazioni a lungo termine rispetto alla velocità su un giro a partire dal 2024.
Vasseur ha ammesso che l’incapacità della Ferrari di estrarre il pieno potenziale delle gomme nuove durante le qualifiche ha avuto un impatto significativo sulle loro prestazioni a Miami. Le basse posizioni di partenza della squadra si sono rivelate un grande ostacolo nella loro ricerca di punti preziosi, con Vasseur che ha riconosciuto che i miglioramenti in quest’area sono imperativi per la Ferrari per competere ai massimi livelli.
Il francese ha espresso la sua frustrazione per l’incapacità della squadra di decifrare le ragioni dietro le loro difficoltà nell’ottimizzare le prestazioni delle gomme nuove, in particolare a Miami. Vasseur ha sottolineato il margine ristretto di errore nella gestione delle prestazioni delle gomme, che varia tra i diversi circuiti e compound, rendendolo un aspetto difficile da padroneggiare.
Nonostante segni di progresso negli eventi recenti, le difficoltà della Ferrari a Miami hanno messo in evidenza una debolezza nella SF-25, in particolare nella generazione di buon grip meccanico a basse velocità. Vasseur rimane ottimista che la squadra possa ridurre il divario con i loro concorrenti, ma ha riconosciuto la natura dipendente dal circuito delle loro prestazioni, con alcuni tracciati che favoriscono gli approcci di altre squadre.
Mentre la Ferrari affronta queste sfide, la pressione aumenta per il team iconico di trovare soluzioni e riconquistare il loro vantaggio competitivo nel mondo intensamente conteso della Formula 1. La strada davanti promette di essere ardua, ma con Vasseur al timone, la Ferrari è determinata a superare le proprie limitazioni e tornare al vertice della gloria del motorsport.