La Crisi della Ferrari: I Conflitti Interni e le Scarse Prestazioni della Scuderia Li Stanno Portando al Limite?
Il Gran Premio di San Paolo ha fatto precipitare la Ferrari in un nuovo abisso, mettendo in mostra una delle prestazioni più caotiche e disastrose nella loro storica storia di Formula 1. Con aspettative elevate, la squadra si è trovata a fare i conti con una serie di calamità che hanno lasciato i tifosi e gli addetti ai lavori a mettere in discussione il tessuto stesso della Scuderia.
Il caos è iniziato alla prima curva, dove Carlos Sainz ha involontariamente colpito il leggendario Lewis Hamilton, danneggiando gravemente la sua auto. Nonostante il contrattempo, Hamilton ha perseverato per 37 giri estenuanti prima di essere infine richiamato ai box, i suoi sforzi si sono tradotti in una sconfitta schiacciante. Come se non bastasse, la gara di Charles Leclerc è terminata prematuramente quando la sua sospensione anteriore sinistra si è piegata a causa dell’impatto di una collisione provocata dal concorrente Andrea Kimi Antonelli. Il risultato? Un deludente doppio ritiro che ha permesso ai rivali Mercedes e Red Bull di allontanarsi ulteriormente nel Campionato Costruttori.
John Elkann, presidente della Ferrari, non ha risparmiato critiche. Parlando a un evento per le Olimpiadi Invernali del 2026 in Italia, ha osservato: “I nostri meccanici stanno effettivamente vincendo il campionato con le loro prestazioni ai pitstop, mentre i nostri ingegneri hanno indubbiamente migliorato l’auto. Tuttavia, il resto semplicemente non è all’altezza.” I suoi commenti, visti come diretti a Hamilton e Leclerc, hanno sottolineato il malcontento che ribolliva all’interno della squadra. Elkann ha aggiunto: “Abbiamo piloti che devono concentrarsi a guidare e parlare meno,” mentre il tempo scorre verso la fine della stagione.
Le conseguenze hanno scatenato una tempesta sui social media, con Hamilton che ha dichiarato: “Sostengo la mia squadra. Sostengo me stesso. Non mi arrenderò. Non ora, non allora, mai.” Nel frattempo, Leclerc ha espresso la sua frustrazione, affermando: “Deludente tornare a casa con quasi nessun punto… daremo il massimo, come sempre.” Le loro dichiarazioni riflettono non solo l’unità tra i piloti, ma anche la crescente pressione per salvare una stagione che sembra sempre più perduta.
La Ferrari non è estranea ai conflitti interni, avendo visto molti Team Principal venire e andare più velocemente degli ultimi gadget tecnologici, ma la situazione attuale è particolarmente preoccupante. La gerarchia sembra in disaccordo con il team di F1, che ha mostrato una rara parvenza di solidarietà. Nonostante l’estensione del contratto di Fred Vasseur, circolano voci che la Ferrari stia puntando a Christian Horner, una mossa che non ispira esattamente fiducia nella leadership di Vasseur.
In mezzo a queste tensioni, Leclerc e Hamilton hanno pubblicamente sostenuto Vasseur, affermando di parlare col cuore. Tuttavia, sono emersi sussurri di malcontento, specialmente con le notizie di personale chiave del dipartimento motori che si dirige verso squadre rivali. Il supporto dei piloti potrebbe essere cruciale, ma se il consiglio continua a esercitare pressione senza risultati tangibili, il divario tra il muro dei box e la sala del consiglio potrebbe ampliarsi drasticamente.
Con la squadra che guarda avanti alla stagione 2026, ci sono poche possibilità di una soluzione rapida. Mentre il futuro di Leclerc sembra sicuro, la posizione di Hamilton è precaria. Il sette volte Campione del Mondo non è ancora riuscito a ottenere nemmeno un podio in questa stagione, gettando dubbi sul suo valore per la squadra. Si fa speculazione sul fatto che il consistente investimento della Ferrari in Hamilton abbia prodotto ritorni minimi, complicando ulteriormente le loro prospettive.
Se la Scuderia non riesce a riunirsi e a offrire una presenza formidabile nelle prossime stagioni, rischia una guerra civile totale. Con sia Leclerc che Hamilton che sostengono fermamente Vasseur, il potenziale per una catastrofica conseguenza è alto se il presidente continua a essere impulsivo nella sua ricerca di risultati. La storia illustre della Ferrari è in gioco, poiché non ha conquistato un Campionato Costruttori dal 2008, né un Campionato Piloti dal 2007. La pressione per emergere finalmente vittoriosi è incessante.
mentre il cavallino rampante galoppa verso il futuro, rimane una domanda: Ferrari risorgerà dalle ceneri, o la loro un tempo potente eredità si trasformerà in una semplice ombra? Solo il tempo dirà se questa crisi catalizzerà una trasformazione o porterà allo sfaldamento della squadra.








