ADVERTISEMENT
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

La Bold Title Claim di Ferrucci per il 2025: Foyt può davvero rompere il dominio delle potenze dell’IndyCar?

Carl Harrison by Carl Harrison
Ottobre 4, 2024
in Motorsport
Reading Time: 3 mins read
0
Ferrucci’s Bold Title Claim for 2025: Can Foyt Really Break the IndyCar Powerhouses’ Grip?

Jul 13, 2024; Newton, Iowa, USA; A. J. Foyt Enterprises driver Santino Ferrucci (14) of United States qualifies at Iowa Speedway. Mandatory Credit: Reese Strickland-USA TODAY Sports

ADVERTISEMENT

Santino Ferrucci di AJ Foyt Racing ha lanciato una sfida audace per la stagione IndyCar 2025, affermando che la sua squadra potrebbe realmente ambire al campionato. È un’affermazione che sicuramente susciterà scalpore nel mondo delle corse, specialmente considerando il quasi monopolio di Penske, Ganassi e Andretti sui titoli negli ultimi due decenni. Ma c’è qualche merito nell’ottimismo di Ferrucci, o sta puntando troppo in alto con Foyt, una squadra che non è riuscita a entrare nella top 10 della classifica dal 2002?

ADVERTISEMENT

Per mettere in prospettiva la dichiarazione di Ferrucci, è fondamentale guardare indietro al 2002, l’ultima volta che una squadra al di fuori delle Big Three di IndyCar ha vinto il campionato. Da allora, nomi come Scott Dixon, Josef Newgarden e Alex Palou hanno dominato la classifica. Foyt, d’altra parte, non ha assaporato il successo dei suoi anni d’oro, e mentre Ferrucci ha fatto significativi progressi nel 2024, passando dal 19° al 9° posto in classifica e assicurandosi la sua prima pole, questo salto verso la contesa per il titolo sembra enorme.

La performance di Ferrucci quest’anno ha mostrato lampi di brillantezza, specialmente sugli ovali dove ha vantato la terza migliore media di arrivo. Tuttavia, la coerenza rimane un problema, poiché lo stesso Ferrucci ammette che diverse piazzole tra le prime cinque gli sono sfuggite, impedendogli di sfidare seriamente per altri podi. I suoi due piazzamenti tra i primi cinque, entrambi in Iowa, sbiadiscono in confronto al dominio di Alex Palou nel 2024, dove il campione eventuale ha ottenuto 14 piazzamenti tra i primi cinque in 17 gare.

La sfida per Ferrucci e Foyt non è solo quella di ridurre il divario con i leader, ma di raggiungere la coerenza necessaria per sostenere una sfida al titolo. In un sistema di punteggio che premia pesantemente le vittorie in gara—50 punti per una vittoria contro 30 per il quinto posto—è chiaro che semplicemente essere in corsa non è sufficiente. Se Ferrucci vuole sfidare nomi come Palou, dovrà aggiungere vittorie in gara al suo curriculum, qualcosa che Foyt non è riuscito a fare dal 2013.

Tuttavia, ci sono motivi per un cauto ottimismo. Sotto la guida del team principal Larry Foyt, la squadra ha subito miglioramenti significativi, grazie anche a importanti assunzioni nel settore ingegneristico come Michael Cannon e a una nuova partnership tecnica con il Team Penske. L’approccio metodico di Cannon, che ha già prodotto risultati alla Indianapolis 500, ha portato un livello di crescita sistematica alla squadra che mancava da anni. La nuova partnership con Penske, che fornisce accesso a ammortizzatori di alta qualità, informazioni e personale, potrebbe aiutare a elevare le prestazioni di Foyt a nuovi livelli.

L’arrivo di David Malukas per il 2025 rappresenta anche un potenziale cambiamento decisivo. Malukas ha mostrato lampi di genialità e porta con sé una vasta conoscenza derivante dalla sua esperienza con Dale Coyne Racing e Meyer Shank Racing. La competizione interna tra Ferrucci e Malukas potrebbe spingere entrambi i piloti a migliorare le proprie prestazioni, e se lo sviluppo tecnico della squadra continua sulla sua attuale traiettoria, Foyt potrebbe sorprendere alcuni dei pesi massimi della serie.

Ma non lasciamoci trasportare. Nonostante tutti i progressi fatti da Foyt, l’IndyCar rimane una serie incredibilmente competitiva dominata da potenze consolidate con risorse profonde e piloti altamente esperti. Ferrucci dovrà affrontare non solo il team a tre auto di Penske, ma anche la forza combinata di Ganassi, Andretti e McLaren, tutti dei quali hanno dimostrato costantemente di poter vincere gare e campionati.

La prestazione di qualificazione di Ferrucci—con una media di 14° nel 2024—sottolinea la battaglia in salita che deve affrontare. Partire così in fondo alla griglia rende difficile lottare per le vittorie, e mentre ha fatto bene a guadagnare posizioni nelle gare, un contendente al titolo deve essere nella mischia fin dall’inizio, sfidando costantemente per la prima fila nelle qualifiche.

In definitiva, mentre l’ambizione di Ferrucci è ammirevole e i progressi di Foyt sono innegabili, sfidare per un titolo nel 2025 sembra un salto troppo grande. I costanti miglioramenti della squadra e la partnership con Penske offrono speranza, ma la realtà è che passare da due piazzamenti tra i primi cinque nel 2024 a una lotta per il campionato nel 2025 richiederebbe una trasformazione quasi miracolosa.

Lo sport trarrebbe indubbiamente beneficio dal rompere il dominio dei Big Three, ma Ferrucci e Foyt avranno bisogno di più dell’ottimismo per farlo accadere. Che riescano o meno a compiere un colpo di scena, la stagione 2025 promette di essere una prova emozionante di quanto in alto possa risalire questo team un tempo dominante nel mondo dell’IndyCar.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Norris Doubts Race Pace After Sao Paulo Grand Prix Pole, Piastri Seeks Redemption After Crash
Motorsport

Norris dubita del ritmo di gara dopo la pole position al Gran Premio di San Paolo, Piastri cerca redenzione dopo l’incidente.

Lando Norris: La Pressione è Alta mentre si Avvicina il Gran Premio di Sao Paulo!In un entusiasmante avvicinamento al Gran...

by Simon Monroy
Novembre 8, 2025
Max Verstappen Stunned as Red Bull Faces Catastrophic Q1 Exit in Sao Paulo GP Qualifying Disaster
Motorsport

Max Verstappen sbalordito mentre la Red Bull affronta un’uscita catastrofica nel Q1 nella disastrosa qualifica del GP di Sao Paulo.

Max Verstappen in Shock Dopo la Catastrofica Qualifica della Red Bull: "Non Riesco a Capire Come Potesse Andare Così Male!"I...

by Redação
Novembre 8, 2025
Oliver Bearman Struggles in Q3 Shock After Thrilling Brazil GP Qualifying Start
Motorsport

Oliver Bearman affronta difficoltà nel Q3 dopo un emozionante inizio di qualifica al GP del Brasile.

Oliver Bearman, il promettente rookie della Haas, scuote la testa incredulo dopo una prestazione sconcertante durante la sessione di qualifica...

by David Castro
Novembre 8, 2025
Antonelli Aims for Glory: Can the Rookie Capture His First F1 Victory in São Paulo?
Motorsport

Antonelli Punta alla Gloria: Riuscirà il Debuttante a Catturare la Sua Prima Vittoria in F1 a São Paulo?

La Sensazione Rookie Antonelli Punta alla Gloria: "La Vittoria è l'Obiettivo, Tutto è Possibile!"Mentre i motori ruggiscono e l'eccitazione cresce...

by Carl Harrison
Novembre 8, 2025

Recent News

Norris Doubts Race Pace After Sao Paulo Grand Prix Pole, Piastri Seeks Redemption After Crash

Norris dubita del ritmo di gara dopo la pole position al Gran Premio di San Paolo, Piastri cerca redenzione dopo l’incidente.

Novembre 8, 2025
Max Verstappen Stunned as Red Bull Faces Catastrophic Q1 Exit in Sao Paulo GP Qualifying Disaster

Max Verstappen sbalordito mentre la Red Bull affronta un’uscita catastrofica nel Q1 nella disastrosa qualifica del GP di Sao Paulo.

Novembre 8, 2025
Oliver Bearman Struggles in Q3 Shock After Thrilling Brazil GP Qualifying Start

Oliver Bearman affronta difficoltà nel Q3 dopo un emozionante inizio di qualifica al GP del Brasile.

Novembre 8, 2025
Antonelli Aims for Glory: Can the Rookie Capture His First F1 Victory in São Paulo?

Antonelli Punta alla Gloria: Riuscirà il Debuttante a Catturare la Sua Prima Vittoria in F1 a São Paulo?

Novembre 8, 2025

Newsletter

ADVERTISEMENT

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.