Louis Schweitzer, presidente e CEO del Gruppo Renault dal 1992 al 2005, è scomparso venerdì scorso, 7 novembre, all’età di 83 anni. Il cittadino svizzero è stato una figura chiave nella crescita di successo del marchio francese e nella creazione dell’Alleanza con Nissan, una partnership che ora include anche Mitsubishi.
Quando Schweitzer assunse la leadership di Renault nel maggio 1992, trovò il marchio in una fase di rinnovamento: la Clio era sul mercato dal 1990 e la Twingo si preparava a stupire l’Europa e diventare un riferimento obbligato nel segmento delle city car. Nato a Ginevra l’8 luglio 1942, figlio di un ex direttore del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e cugino di Jean-Paul Sartre, dopo aver studiato a Parigi presso l’Istituto di Studi Politici e la Scuola Nazionale di Amministrazione, entrò nel marchio del diamante nel 1986.
In precedenza, era stato coinvolto nella politica francese, servendo come capo di gabinetto del Primo Ministro Laurent Fabius dal 1984 al 1986. Questo ruolo gli fornì una vasta conoscenza del settore, che alla fine lo aiutò a progredire in Renault, in particolare nell’area finanziaria, raggiungendo la rispettiva direzione il 27 maggio 1992, succedendo a Raymond Levy.
Sotto la sua guida, Renault fu privatizzata nel 1996 e subì un programma di riorganizzazione finanziaria che portò a una significativa riduzione delle spese. Tuttavia, fu la formazione dell’alleanza strategica con Nissan nel 1999 a rappresentare un punto di svolta, grazie alla condivisione delle partecipazioni azionarie tra i produttori. Inoltre, lavorò all’acquisizione di Dacia nel 1999, basata su una visione strategica audace e di successo, come dimostrano i numeri: creare un’auto accessibile e affidabile da vendere, preferibilmente nei mercati emergenti.
Durante la gestione dell’esecutivo svizzero, Renault ha anche pionierato vari progressi in settori come la sicurezza e la tecnologia. Si è dimesso dalla leadership del consorzio nel 2005, ma ha mantenuto la carica di Presidente Onorario. “A nome del Gruppo Renault, rendiamo omaggio a Louis Schweitzer, un leader visionario che ha contribuito in modo decisivo alla modernizzazione e internazionalizzazione del gruppo, con auto iconiche come la Twingo e la Mégane, l’acquisto di Dacia e la creazione dell’alleanza strategica con Nissan,” ha dichiarato Jean-Dominique Sénard, Presidente del Gruppo Renault. “Sotto la sua guida, il Gruppo Renault ha subito grandi trasformazioni. L’evoluzione dell’azienda riflette la visione strategica che aveva per l’azienda. A nome di tutti i nostri dipendenti, rendiamo omaggio alla memoria di un uomo eccezionale,” ha affermato il CEO dell’azienda, François Provost.







