Michael Jordan e gli avvocati dichiarano guerra alla NASCAR: la Formula 1 entra nella battaglia legale
In una mossa audace che ha scosso il mondo delle corse, Michael Jordan, co-proprietario della 23XI Racing, ha preso posizione contro la NASCAR, accusando l’organizzazione di pratiche sleali che svantaggiano squadre, piloti, sponsor e fan. Jordan, una leggenda del basket diventato proprietario di una squadra di corse, non si sta tirando indietro in una delle battaglie legali più controverse della NASCAR – La causa antitrust della NASCAR. Unendosi alla Front Row Motorsports, la 23XI Racing di Jordan sta sfidando il presunto controllo monopolistico dell’organo di governo della NASCAR sullo sport, puntando il dito contro l’organizzazione e il suo CEO, Jim France.
La causa mira a fare luce su come l’attuale sistema della NASCAR marginalizzi le squadre, limitando il loro potere decisionale e restringendo i loro guadagni finanziari. Ma la trama si infittisce mentre il team legale di Jordan fissa i propri obiettivi oltre la NASCAR, cercando risposte dal vertice del motorsport – la Formula 1.
La 23XI Racing di Michael Jordan e la Front Row Motorsports stanno intensificando la loro lotta contro la NASCAR coinvolgendo la società madre della Formula 1, Liberty Media. Le squadre hanno richiesto dati finanziari cruciali dalla Formula 1 per rafforzare il loro caso. Estepp, un portavoce delle squadre, ha rivelato che la mozione cerca informazioni vitali, inclusi dettagli sui ricavi, le ripartizioni dei ricavi delle squadre e le valutazioni delle squadre attuali e in espansione da Liberty Media.
L’obiettivo? Fare un confronto tra come la Formula 1 distribuisce i profitti e potenzia le squadre rispetto alle operazioni della NASCAR sotto l’Accordo di Charter. Nella Formula 1, le squadre ricevono una quota significativa del montepremi e dei bonus, ammontando al 60% dei profitti, con lo sport che riporta un fatturato di 3,65 miliardi di dollari nel 2024. D’altra parte, il modello di condivisione dei ricavi della NASCAR supponibilmente assegna quasi il 50% dei ricavi mediatici alle squadre, la sua principale fonte di reddito, senza condividere altre fonti di reddito.
Un contrasto notevole evidenziato da Estepp è il tetto di bilancio imposto dall’Accordo di Concorde nella Formula 1, che limita le squadre a 135 milioni di dollari all’anno e offre loro una voce nelle decisioni. Questo è in netto contrasto con la NASCAR, che manca di un tetto di costo e limita il contributo delle squadre su decisioni critiche.
Le linee di battaglia sono state tracciate, con 23XI Racing e alleati che sostengono che il sistema della NASCAR lascia le squadre esposte finanziariamente e prive di potere. Nonostante i recenti tentativi della NASCAR di introdurre un tetto di costo, la resistenza da parte delle squadre è stata sostanziale. Sostenendo il modello trasparente ed equo della Formula 1 come punto di riferimento, 23XI Racing mira a spingere per una struttura aziendale più inclusiva e giusta nella NASCAR.
Man mano che lo scontro legale si intensifica, le ripercussioni potrebbero essere sismiche, non solo per la NASCAR ma per il motorsport americano in generale. La divulgazione da parte di Liberty Media dei documenti richiesti sarà il punto di svolta in questo conflitto ad alto rischio? Solo il tempo potrà dirlo mentre la NASCAR si prepara a una battaglia che potrebbe rimodellare il futuro dello sport.