In una mossa audace che ha scosso il mondo della Formula 1, il capo della Sauber, Jonathan Wheatley, ha espresso un ambizioso desiderio di reclutare nientemeno che Max Verstappen per il prossimo team Audi F1. Questa rivelazione arriva in mezzo a voci e intense speculazioni sul futuro della superstar olandese, poiché è stato il fulcro delle discussioni sul mercato dei piloti per tutta l’estate.
Il nome di Verstappen è stato accostato a un possibile passaggio da Red Bull ai temibili rivali della Mercedes, ma sviluppi recenti hanno visto il campione del mondo in carica riaffermare il suo impegno con Red Bull, prolungando il suo soggiorno fino almeno al 2026. Questa decisione arriva dopo un significativo ritorno di Red Bull, combinato con il paesaggio imprevedibile presentato dalle nuove regolamentazioni tecniche che incombono all’orizzonte per il prossimo anno.
Wheatley, che vanta quasi due decenni di esperienza con Red Bull come Team Manager e Direttore Sportivo, ha osservato l’ascesa meteoritica di Verstappen da adolescente promettente alla Toro Rosso a vincitore affermato di gare e campione del mondo multiplo. Mentre prepara la Sauber per la sua trasformazione nel marchio Audi nel 2026, Wheatley prevede di mantenere l’attuale lineup di piloti, con Nico Hulkenberg e il talento emergente Gabriel Bortoleto.
In un’intervista con il quotidiano olandese De Telegraaf, Wheatley ha chiarito che assicurarsi un pilota del calibro di Verstappen sarebbe uno scenario ideale per il progetto Audi. “Sì, voglio che Max Verstappen guidi la nostra auto,” ha dichiarato audacemente Wheatley. “Che tipo di Team Principal sarei se non volessi questo?” La sua lunga amicizia con Verstappen, con suo padre Jos e il manager Raymond aggiunge un tocco personale a questa ambizione professionale, con Wheatley che sottolinea l’importanza dell’onestà e della fiducia nelle loro relazioni.
Tuttavia, Wheatley è stato anche pragmatico, riconoscendo che mentre il sogno di firmare Verstappen è allettante, ora non è il momento di fare previsioni così audaci sui contratti dei piloti. Mentre l’Audi si avvicina al suo attesissimo debutto in F1 nel 2026, avendo recentemente svelato la sua livrea sorprendente per la stagione inaugurale, l’attenzione rimane sulla solidificazione delle basi del team e sulla preparazione per le sfide future.
La prospettiva di vedere Verstappen indossare una tuta Audi invia un brivido elettrizzante attraverso la comunità del motorsport, accendendo le immaginazioni e alimentando speculazioni sul futuro della F1. Questo sogno diventerà realtà, o rimarrà una fantasia sfuggente? Solo il tempo lo dirà mentre il conto alla rovescia per il 2026 continua e la pressione aumenta su tutti i team per adattarsi alle nuove regolamentazioni. Questa saga è tutt’altro che finita, e i fan osservano con trepidazione mentre il dramma si svolge.








