Jenson Button scuote il mondo delle corse: niente più Le Mans mentre abbraccia le corse storiche!
In una rivelazione sorprendente che ha scosso la comunità motoristica, Jenson Button, il leggendario campione del mondo di Formula 1 del 2009, ha dichiarato le sue intenzioni per il futuro mentre si prepara a ritirarsi dal Campionato del Mondo Endurance (WEC) alla fine del 2025. Button, che ha fatto scalpore entrando nella classe Hypercar lo scorso anno con Jota e che è pronto a unirsi al programma factory di Cadillac, ha chiarito: un ritorno occasionale alla prestigiosa 24 Ore di Le Mans non è nei suoi piani.
“Se vuoi correre nell’endurance devi essere dentro tutto il tempo,” ha affermato Button in modo deciso, respingendo qualsiasi idea di un ritorno sporadico alla corsa iconica. Il suo impegno verso le rigorose richieste del WEC è incrollabile, mentre riconosce la complessità di guidare una Hypercar, che richiede una profonda familiarità con i sistemi intricati dell’auto. “Ogni volta che salgo in macchina, c’è qualcosa di diverso e nuovo da imparare,” ha spiegato. A 44 anni, riconosce le sfide che arrivano con l’età, affermando: “Ci vuole sicuramente più tempo rispetto a quando hai vent’anni.”
Nonostante si stia allontanando dal suo ruolo con Jota, Button non sta ancora appendendo i guanti da corsa. A luglio, ha chiarito che non si sarebbe ritirato completamente dalle corse, ma piuttosto avrebbe spostato il suo focus. “Corro per divertimento,” ha affermato, rivelando la sua nuova passione per le corse storiche. “Amo le storiche per qualche motivo; ovviamente è per la mia età,” ha scherzato, accennando alla sua crescente flotta di auto da corsa classiche.
Tra i suoi tesori vintage c’è una Jaguar E-type appena acquisita, che si unisce alle fila della C-type, un tempo di proprietà del cinque volte campione del mondo Juan Manuel Fangio, e dell’Alfa Romeo GT Junior. Button ha recentemente messo in mostra le sue abilità al Goodwood Revival, conquistando la vittoria nella RAC TT Celebration mentre condivideva la C-type con il collega pilota Alex Buncombe.
Ma non è tutto! Button ha lasciato la porta leggermente aperta per un possibile ritorno nel campionato NASCAR Cup, dove ha fatto una breve apparizione nel 2023 con il team Rick Ware Racing Ford. “La NASCAR è molto diversa [dalla Hypercar], perché è molto meccanica,” ha spiegato, suggerendo che la semplicità dell’impostazione NASCAR potrebbe renderla un’opzione fattibile per lui in futuro. “Probabilmente potrei farlo perché potrei salire e sentire cosa sta facendo la macchina,” ha aggiunto, accennando all’emozione di guidare senza l’opprimente varietà di sistemi presenti nelle moderne gare di endurance.
mentre Jenson Button intraprende questo entusiasmante nuovo capitolo della sua illustre carriera, i fan di tutto il mondo sono ansiosi di vedere come questa icona del motorsport lascerà il suo segno nel mondo delle corse storiche e forse anche nella NASCAR. Con il suo viaggio esaltante che prende svolte inaspettate, una cosa è certa: la passione di Button per le corse è tutt’altro che estinta, e il futuro promette di essere emozionante quanto le gare che ha lasciato alle spalle!