IndyCar Controversy: Le richieste per un’ufficialità indipendente accendono una tempesta di polemiche
In un sorprendente colpo di scena, la IndyCar Series sta affrontando una pressione intensa per implementare un sistema di ufficialità indipendente dopo un incidente controverso all’Indianapolis 500. La gara del 2023 ha visto sventolare una bandiera rossa dopo un incidente tardivo, portando a un rapido ritorno alla gara con bandiera verde senza il tradizionale giro di riscaldamento, lasciando i piloti perplessi mentre riprendevano rapidamente la competizione.
La decisione controversa ha permesso a Josef Newgarden del Team Penske di strappare la vittoria a Marcus Ericsson della Chip Ganassi Racing in un drammatico scontro al giro 200. Le conseguenze hanno riacceso i dibattiti sul conflitto di interessi quando il controllo della gara è sotto la giurisdizione della Penske Entertainment, il proprietario della serie con squadre che competono in pista.
Nonostante le persistenti richieste di cambiamento, il presidente della Penske Corporation, Bud Denker, ha spento ogni speranza di un immediato passaggio a un ente di ufficialità esterno. Denker ha sottolineato: “Non c’è nulla di imminente all’orizzonte”, riguardo all’esternalizzazione del controllo della gara, evidenziando la fiducia dell’organizzazione nell’attuale assetto guidato dal direttore di gara Kyle Novak.
L’idea di tornare a un modello in cui un ente esterno supervisiona il controllo della gara, simile al precedente accordo con l’USAC durante l’era dell’Indy Racing League, continua a dividere le opinioni all’interno della comunità IndyCar. Mentre la prospettiva di un’ufficialità imparziale si fa sentire, lo status quo sembra prevalere per ora, lasciando i fan e le squadre in attesa riguardo al futuro dell’ufficialità nella serie.