UNA RIVELAZIONE SHOCK DALLA PIT LANE: UN EX MECCANICO RED BULL RIVELA INGIURIE ANGOSCIANTI DA AERO RAKES!
In una confessione sbalorditiva che ha fatto vibrare il mondo del motorsport, Calum Nicholas, l’ex meccanico della Red Bull Racing, ha aperto il suo cuore sui pericoli nascosti che si celano nel mondo ad alta ottano della Formula 1. Dopo un decennio di servizio incessante come tecnico senior dei motori dal 2015 al 2025, Nicholas afferma di essere stato lasciato con “cicatrici” – sia fisiche che psicologiche – a causa dei famigerati ‘aero rakes’ che sono fondamentali durante i test di F1.
Nicholas, che recentemente è passato a un nuovo ruolo come ambasciatore della Red Bull Racing, ha utilizzato i social media per rivelare la dura realtà della vita in corsia. Gli aero rakes, strumenti essenziali per misurare la pressione dell’aria sulle auto, sono cruciali durante le sessioni di test, fornendo dati in tempo reale inestimabili. Tuttavia, questi dispositivi non sono solo beni tecnici; sono anche una fonte di infortuni.
“Non posso dirti quante cicatrici ho accumulato lavorando intorno a queste cose durante i test pre-stagionali,” ha dichiarato Nicholas, evidenziando la natura pericolosa del suo lavoro. La sua ammissione sincera includeva il dettaglio allarmante che le infortuni potrebbero verificarsi in qualsiasi momento, anche mentre il sangue scorreva—la sua preoccupazione principale era se avesse rotto un pezzo costoso di attrezzatura!
Con una dose di umorismo nero, ha descritto gli aero rakes come “magneti per la pelle spinosa,” ammettendo di essere stato colpito da essi in più occasioni, subendo infortuni alle dita, al gomito e al collo. La pit lane di F1, rinomata per la sua azione frenetica, rappresenta un pericolo significativo non solo per i piloti ma anche per i meccanici che lavorano instancabilmente dietro le quinte.
Quando un fan gli ha chiesto del processo di riparazione dopo aver danneggiato un aerorake, Nicholas ha risposto: “Il processo per me? Scusarmi con l’elettricista, poi allontanarmi prima di peggiorare le cose.” Il suo commento umoristico su una situazione seria sottolinea la pressione incessante e le alte aspettative dei meccanici di F1.
Nicholas ha anche riflettuto sull’intensità del lavoro. “Per fortuna, di solito sono attivi solo per i primi due giri della giornata. Ma sì, una vera rottura di scatole!” ha condiviso, riassumendo le sfide affrontate da coloro che lavorano in un ambiente così esigente.
Questa non è la prima volta che Nicholas solleva polemiche sui social media. Recentemente, ha reagito in modo forte a un commento fuorviante di un fan che suggeriva che i meccanici di F1 hanno un “turno di lavoro di tre secondi,” una nozione che ha smentito con veemenza. “Ecco perché così poche persone nel paddock interagiscono qui, a proposito. Opinioni del genere sono ridicole. È imbarazzante,” ha risposto, facendo luce sulla realtà della vita di un tecnico di F1, che comporta ore estenuanti e uno stipendio medio di circa 60.000 sterline, spesso accompagnato da una settimana lavorativa di 70 ore e voli economici angusti.
Nicholas ha ricordato con emozione i suoi primi giorni in F1, dicendo: “Il mio primo stipendio viaggiando per il mondo in F1 a 22 anni era di 42.000 sterline. Senza responsabilità a casa, sembrava di aver vinto alla lotteria.”
Poiché il brivido delle corse di F1 continua a catturare l’immaginazione dei fan di tutto il mondo, le rivelazioni di Nicholas servono da crudo promemoria dei sacrifici invisibili fatti da coloro che mantengono i motori in funzione e le gare infuocate. Questa prospettiva interna è imperdibile per chiunque sia curioso della dura e spesso pericolosa realtà della vita nella corsia veloce.
			







