AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Il Veicolo di Sicurezza Opel celebra 50 anni in prima linea negli standard di sicurezza.

Virgilio Machado by Virgilio Machado
Luglio 25, 2024
in Novità
Reading Time: 5 mins read
0
Opel Safety Vehicle comemora 50 anos na vanguarda dos padrões de segurança

L’Opel è sempre stata all’avanguardia dei tempi e dal 1973 ha equipaggiato tutti i suoi modelli con le cinture di sicurezza di serie, ossia tre anni prima che diventassero obbligatorie.

Seguendo una filosofia pionieristica, nel 1974, esattamente 50 anni fa, Opel ha presentato anche una prospettiva visionaria sulla futura tecnologia della sicurezza.

L’Opel Safety Vehicle, uno studio di ingegneria molto vicino alla produzione basato sulla Kadett C, ha resistito a un impatto frontale a quasi 65 km/h (40 miglia/ora) e ha stabilito una direzione importante per lo sviluppo futuro delle proprietà di sicurezza.

Conosciuto come OSV, il concetto di una piccola auto sicura è stato presentato dal marchio di Rüsselsheim alla Conferenza Tecnica Internazionale sulla Sicurezza dei Veicoli Potenziata a Londra, nel Regno Unito. Basandosi sulla Kadett C, che era stata introdotta l’anno precedente, gli ingegneri approfondirono le loro conoscenze in materia di sicurezza.

Il nome OSV sta per Opel Safety Vehicle e il numero 40 rappresenta la velocità di impatto frontale in miglia all’ora (circa 65 km/h) per cui è stato progettato l’OSV 40. Nonostante l’equipaggiamento aggiuntivo per la sicurezza, il peso del veicolo doveva rimanere al di sotto dei 1000 chilogrammi. Con il veicolo sperimentale, che aveva un peso finale di 960 kg, gli ingegneri Opel dimostrarono che era ancora possibile ottenere un’eccellente sicurezza passiva non solo con veicoli grandi e pesanti, ma anche con auto compatte.
L’OSV 40 ha soddisfatto tutti gli obiettivi durante i successivi test di collisione: le quattro porte potevano essere aperte senza l’ausilio di attrezzi, dopo una collisione frontale con un ostacolo solido a 65 km/h. La sezione anteriore dell’auto ha assorbito così bene l’energia che è stata compressa di 50 cm. L’OSV 40 è stato anche notevole nei test di collisione frontale con un pilastro a 50 km/h, impatto posteriore, impatto laterale con un palo e test di ribaltamento a 48 km/h. Gli ingegneri hanno sviluppato diversi progetti per raggiungere questi risultati esemplari. La Kadett C ha fornito la base ideale per questo obiettivo grazie a elementi come la colonna dello sterzo di sicurezza con assorbimento degli urti, zone di deformazione anteriori e posteriori e la cellula di sicurezza nell’abitacolo.

In confronto ai paraurti in lamiera dell’epoca, i voluminosi paraurti dell’OSV 40 erano particolarmente visibili. I paraurti dell’OSV 40 erano riempiti di schiuma di poliuretano, che conferiva loro la capacità di assorbimento. Nella parte anteriore venivano utilizzate guide laterali riempite di schiuma, che si rompevano in modo controllato a velocità di impatto superiori a otto chilometri all’ora. La struttura in schiuma assorbiva abbastanza energia in modo che gli impatti al di sotto di questa velocità causassero solo una deformazione minore, creando così il predecessore del paraurti “autoriparante”.

Gli ingegneri hanno anche riempito le cavità dei montanti e delle porte con schiuma di poliuretano per creare riserve di sicurezza più ampie in caso di impatto laterale. Le travi del tetto rinforzate e i retro dei sedili anteriori ancorati al tetto aumentavano la stabilità del vano passeggeri (i sedili avevano regolazione). Inoltre, il parabrezza in vetro stratificato era direttamente incollato alla carrozzeria, sempre con l’obiettivo di aumentare la rigidità della struttura.

All’interno del veicolo, tutte le superfici con cui i passeggeri potevano entrare in contatto in caso di incidente erano ammortizzate con uno strato di schiuma di poliuretano spesso due centimetri. Lo sterzo era dotato di un elemento pieghevole aggiuntivo nel segmento inferiore della colonna dello sterzo.

La sicurezza era anche un punto di forza nella cabina di guida dell’OSV 40. Il sistema di avviso centrale, sviluppato da Hella, controllava 11 funzioni e indicava eventuali errori attivando le relative spie di avvertimento.

Quattro luci aggiuntive dietro il finestrino posteriore segnalavano un frenata di emergenza e funzionavano come luci di pericolo. Grazie alla loro posizione elevata, erano facilmente visibili ai conducenti che seguivano. Fari innovativi con regolazione del raggio in direzione di marcia venivano utilizzati per evitare l’abbagliamento del traffico in arrivo, predecessori della attuale tecnologia di illuminazione adattiva a LED Intelli-Lux di Opel. Lo specchietto retrovisore diviso consentiva una visibilità perfetta, con la parte inferiore che riduceva gli angoli ciechi.

I sedili anteriori sono stati aumentati per creare una partizione continua per il vano posteriore. I supporti laterali, specialmente nella zona delle spalle, impedivano al conducente e al passeggero di scontrarsi in caso di impatto laterale. I poggiatesta minimalisti dei sedili anteriori fornivano al conducente una buona visibilità posteriore. Per i passeggeri posteriori è stato sviluppato un sistema di poggiatesta tipo tendina, mantenendo una buona visibilità posteriore. Tutti e quattro i sedili dell’OSV 40 erano dotati di cinture di sicurezza a tre punti, con i sedili anteriori già equipaggiati con un sistema di tensionamento automatico delle cinture di sicurezza.

L’influenza dell’OSV 40 è stata immensa; i risultati dello sviluppo e dei test del veicolo sono stati rapidamente incorporati direttamente nella produzione di nuovi modelli. Allo stesso tempo, il veicolo sperimentale ha contribuito a una consapevolezza pubblica che cambiava lentamente. Fino ad allora, questioni come la sicurezza dei veicoli e la prevenzione degli incidenti non erano prominenti nella mente delle persone, ma oggi i compratori di auto prendono sempre più in considerazione i sistemi di sicurezza passiva e attiva quando scelgono il loro nuovo veicolo. L’OSV 40 è diventato un pioniere della sicurezza automobilistica moderna a metà degli anni ’70, soprattutto nel segmento dei veicoli compatti.

Tags: 50 AnosCintos de segurançaConceptOpelOpel Safety VehicleOSV40Rüsselsheim
Share212Tweet133Send

Related Posts

Há mais uma marca chinesa a caminho da Europa
Novità

C’è un’altra marca cinese in arrivo in Europa.

Il produttore cinese di SUV, Jetour, ha annunciato questo martedì che espanderà la sua gamma nel mercato europeo a partire...

by Virgilio Machado
Settembre 16, 2025
Dolphin Surf: a onda citadina da BYD chega à Europa
Novità

“Dolphin Surf riceve cinque stelle da Euro NCAP.”

La BYD Dolphin Surf ha ottenuto il punteggio più alto di cinque stelle nell'ultima serie di test condotti da Euro...

by Virgilio Machado
Settembre 16, 2025
Explorer 100% elétrico é o primeiro modelo a sair da renovada fábrica da Ford de Colónia
Novità

Ford ridurrà di 1.000 posti di lavoro nello stabilimento di Colonia.

Ford ha annunciato che ridurrà fino a 1.000 posti di lavoro presso il suo stabilimento di produzione a Colonia, in...

by Virgilio Machado
Settembre 16, 2025
Jaguar Land Rover contrata especialistas em cadeias de fornecimento de veículos elétrico
Novità

JLR continua con la produzione sospesa dopo l’attacco informatico.

Jaguar Land Rover (JLR) continua a non riprendere la produzione nelle sue fabbriche globali, tre settimane dopo essere stata colpita...

by Virgilio Machado
Settembre 15, 2025

Recent News

NASCAR Playoff Shakeup: Shocking Upsets and Dominating Performances Redefine Round of 12 Rankings!

Rivoluzione nei Playoff NASCAR: Sorprese scioccanti e prestazioni dominanti ridefiniscono la classifica del Round of 12!

Settembre 16, 2025
Daniel Suarez Escapes NASCAR Chaos: Camping Trip with Wife Sparks Much-Needed Reset

Daniel Suarez sfugge al caos della NASCAR: un viaggio in campeggio con la moglie provoca un tanto necessario reset.

Settembre 16, 2025
George Russell Shatters Mercedes Myths: McLaren Poised to Challenge F1 Dominance in 2026

George Russell distrugge i miti Mercedes: McLaren pronta a sfidare il dominio della F1 nel 2026.

Settembre 16, 2025
Alonso’s Shocking Monza Retirement: Debris Destroys Suspension in Heartbreaking Turn of Events!

Il sorprendente ritiro di Alonso a Monza: detriti distruggono la sospensione in un triste colpo di scena!

Settembre 16, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.