Red Bull’s Struggle: Max Verstappen sta portando la squadra da solo?
Red Bull Racing si trova in una situazione difficile mentre cerca di assicurarsi un compagno di squadra competitivo per il loro pilota di punta, Max Verstappen. I recenti cambi di formazione nella stagione di Formula 1 2025 non hanno alleviato questo problema, con il sostituto di Sergio Perez, Liam Lawson, che non è riuscito a ottenere punti in sole due gare, e Yuki Tsunoda che ha mostrato solo un miglioramento marginale qualificandosi 15° e non riuscendo a segnare nemmeno lui.
Max Verstappen è emerso come l’unica speranza per Red Bull nel campionato costruttori, con preoccupazioni crescenti sul fatto che lo sviluppo della vettura RB21 sia stato troppo focalizzato sul soddisfare il suo specifico stile di guida. L’introduzione delle regolamentazioni sugli effetti di suolo nel 2022 ha messo in evidenza la disparità tra Verstappen e i suoi compagni di squadra, poiché l’evoluzione della vettura si è orientata verso l’accomodamento delle sue preferenze, lasciando gli altri piloti in difficoltà nel tenere il passo.
L’ex pilota di Red Bull, Alex Albon, ha messo in luce la sfida di eguagliare la sensibilità di guida di Verstappen, sottolineando l’unicità della sensibilità del pilota olandese e la difficoltà che gli altri piloti affrontano nell’adattarsi alla reattività della vettura. L’eccessiva enfasi della squadra sulle preferenze di Verstappen ha portato a un ampliamento del divario prestazionale e a una lotta per la coerenza tra i piloti.
Mentre Red Bull affronta una crescente concorrenza da parte di rivali come McLaren, Ferrari e Mercedes, la squadra è sotto pressione per affrontare il disequilibrio all’interno della loro formazione e rendere la vettura RB21 più accessibile a tutti i piloti, non solo a Verstappen. Aggiornamenti sono in arrivo per migliorare la guidabilità e le prestazioni della vettura, con l’obiettivo di livellare il campo di gioco e ridurre il vantaggio schiacciante di Verstappen nelle sessioni di qualifica.
Nonostante assomigli visivamente al suo predecessore, la RB21 subirà significativi aggiornamenti per migliorare la sua operabilità e affrontare le preoccupazioni di Verstappen riguardo alle sfide di setup durante i weekend di gara. La squadra spera che queste modifiche non solo beneficeranno Verstappen, ma forniranno anche il supporto necessario al secondo pilota in difficoltà all’interno del team.
Con il dominio della Red Bull in gioco e Verstappen che porta la squadra sulle spalle, la pressione è alta affinché il team consegni un’auto in grado di competere efficacemente contro i loro rivali. I prossimi aggiornamenti saranno cruciali nel determinare la capacità della Red Bull di contendere sia per il campionato piloti che per quello costruttori, offrendo una scintilla di speranza per una performance di squadra più equilibrata e competitiva.