Titolo: Il sogno Ferrari che è sfuggito tra le dita di Sergio Perez: una storia di ciò che avrebbe potuto essere
In un sorprendente colpo di scena del destino, Sergio Perez si ritrova di nuovo al volante di una Ferrari di Formula 1 a Imola, a ben 14 anni dal suo primo giro in un’auto del 2009 a Fiorano. Una volta una giovane promessa dell’Academy Ferrari, il percorso di Perez si è trasformato in una saga di opportunità mancate e colpi di scena inaspettati, portandolo lontano da Maranello e verso un nuovo capitolo con Cadillac la prossima stagione.
Ciò che molti fan potrebbero non rendersi conto è che Perez era una volta sul punto di correre per la Ferrari, una possibilità che sembrava quasi certa durante la sua ascesa nel motorsport. L’ambizioso pilota messicano si unì all’accademia Ferrari nell’ottobre del 2010, proprio mentre conquistava un secondo posto in GP2, dietro solo a Pastor Maldonado e superando il futuro talento Jules Bianchi. Il suo debutto in F1 avvenne con la Sauber nel 2011, una stagione contrassegnata da prestazioni impressionanti e brillantezza strategica, soprattutto nella gestione degli pneumatici. Fece notizia con una straordinaria strategia a una sola sosta che portò a un lodevole settimo posto nella sua gara di debutto in Australia, sebbene successivamente squalificato per una violazione tecnica.
Nell’anno successivo, il valore di Perez salì alle stelle mentre otteneva tre podi, inclusa una seconda posizione in Malesia dopo aver guidato la gara. Questa prestazione lo pose saldamente sotto i riflettori e attirò l’interesse di team rivali, portandolo infine a un trasferimento di alto profilo alla McLaren per colmare il vuoto lasciato dalla partenza di Lewis Hamilton. Tuttavia, questo momento cruciale significò anche interrompere i legami con la Ferrari, che, nonostante riconoscesse il suo potenziale, lo considerava troppo inesperto per un sedile da gara nel 2013.
Riflettendo su questo momento critico della sua carriera, Perez ha rivelato nel podcast F1 Beyond the Grid: “Ero un membro della Ferrari, stavo per ottenere un contratto per il 2014.” Ha spiegato di aver avuto discussioni con il team principal Stefano Domenicali riguardo a un pre-contratto, ma la mancanza di garanzie lo ha portato a cercare opportunità altrove. Con Ferrari e Mercedes entrambe interessate al suo talento, si è sentito costretto a perseguire la posizione in McLaren, credendo che lo avrebbe proiettato in una macchina competitiva capace di vincere titoli.
Tuttavia, il periodo di Perez in McLaren si è rivelato breve, poiché si è ritrovato di nuovo nel gruppo di centro dopo solo una stagione. Nonostante una prestazione solida, è stato sostituito da Kevin Magnussen e la sua reputazione ha subito un colpo. Tuttavia, si è ripreso in Force India (ora Aston Martin), dove ha guadagnato il soprannome di “re del centro gruppo”, accumulando costantemente punti e podi.
Avanzando al 2021, Perez ha finalmente ottenuto un posto con Red Bull Racing, dove ha festeggiato la sua prima vittoria in gran premio nel 2020 con Racing Point, aggiungendo un totale di cinque vittorie al suo curriculum. Ma non si può fare a meno di chiedersi: e se fosse rimasto in Sauber per un altro anno? Sarebbe stato lui a indossare il leggendario rosso della Ferrari nel 2014, invece di Kimi Raikkonen? Le possibilità sono allettanti, ma cariche di incertezze.
La realtà è che, sebbene Perez fosse un candidato legittimo per un posto in Ferrari, le complessità della politica sportiva e delle dinamiche di prestazione potrebbero averlo lasciato ai margini, anche se avesse eccelso nella sua terza stagione con Sauber. La firma di Raikkonen è stata motivata dalla necessità di affidabilità ed esperienza, e Perez avrebbe dovuto affrontare una battaglia in salita per dimostrare di essere una scelta migliore.
mentre Perez continua a navigare nella sua carriera di pilota, la sua recente esperienza a Imola serve come un toccante promemoria di un sogno che avrebbe potuto essere. Con Cadillac in attesa della sua presenza sulla griglia, i fan possono solo speculare su una realtà alternativa in cui Perez indossa i colori della Ferrari. La storia di Sergio Perez non è solo una di occasioni mancate; è una cronaca esaltante di ambizione, resilienza e la ricerca incessante della grandezza nel mondo ad alta ottano della Formula 1.








