AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Il presidente della FIA spinge per un produttore cinese in Formula 1 e mette in discussione il calendario di 24 gare.

Carl Harrison by Carl Harrison
Febbraio 17, 2025
in Motorsport
Reading Time: 4 mins read
0
F1’s Civil War: Johnny Herbert Exposes Unprecedented Driver Unity and Rising Tensions with FIA Under Ben Sulayem

Formula One F1 - Abu Dhabi Grand Prix - Yas Marina Circuit, Abu Dhabi, United Arab Emirates - December 8, 2024 FIA president Mohammed Ben Sulayem is seen before the race REUTERS/Rula Rouhana

Il rapido ascenso della Formula 1 sotto Liberty Media ha dato inizio a un periodo di rapida espansione, attirando grandi produttori e sponsor globali. Con il supporto della General Motors alla candidatura di Andretti per entrare nella griglia, il Presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem crede che il prossimo passo logico sia l’arrivo di un produttore cinese per consolidare la presenza globale della F1.

E secondo lui, la Cina è già a metà strada.


Cina in F1: Il pezzo mancante?

Parlando con i giornalisti spagnoli, Ben Sulayem ha esposto la sua visione per il futuro della Formula 1, sottolineando la necessità di un gruppo cinese potente per unirsi allo sport.

“Da un paio d’anni sogno di avere tutti i principali paesi rappresentati in F1. Gli Stati Uniti saranno rappresentati dalla General Motors, e il prossimo passo sarebbe l’arrivo di un grande gruppo cinese. Hanno già il pilota.”

Quel pilota? Zhou Guanyu.

Dal 2022, Zhou è stato il primo e unico pilota F1 della Cina, gareggiando per Alfa Romeo (ora Stake F1 Team). Anche se ha perso il suo posto di pilota a tempo pieno per il 2025, Zhou ha ottenuto un ruolo chiave di pilota riserva alla Ferrari, supportando Lewis Hamilton e Charles Leclerc.

La Cina è già un mercato motorsport in forte espansione, con un enorme coinvolgimento dei fan e un Gran Premio di Formula 1 a Shanghai. Aggiungere un produttore cinese sarebbe il prossimo grande passo—potenzialmente seguendo le orme di BYD, Geely o Chery, tre dei più grandi giganti automobilistici cinesi.


Il Dilemma del Calendario F1: “24 Gare sono Troppe”

Seppur l’espansione sia cruciale, Ben Sulayem non è convinto dalla incessante ricerca di più gare da parte dello sport.

“Penso che abbiamo bisogno di più team e meno Gran Premi. 24 sono troppe, 20 sarebbero sufficienti.”

La stagione 2024 presenterà un calendario record di 24 gare, che si estenderà dal Bahrain ad Abu Dhabi, mettendo alla prova l’endurance fisica e mentale di piloti, team e fan.

Ben Sulayem crede che la F1 dovrebbe concentrarsi sull’aggiunta di team invece che di gare, bilanciando nuovi mercati con circuiti storici.

“Aprirsi a nuovi paesi è una cosa bellissima, ma non dobbiamo dimenticare le tradizioni. Sarei felice di vedere la F1 tornare in Francia e Germania.”

La Francia e la Germania—un tempo potenze della F1—sono state messe da parte, con né il Gran Premio di Francia né il Gran Premio di Germania nel calendario attuale.

Il Concorde Agreement consente fino a 12 team sulla griglia, ma per la F1 espandersi, sarebbero necessari accordi commerciali con la Formula One Management (FOM).


Cosa c’è in programma per la F1?

La spinta per un produttore cinese arriva in un momento in cui la Formula 1 è già in espansione in mercati chiave, con Audi che entrerà nel 2026 e Andretti che spera in un debutto nel 2026 con il supporto di GM.

Un team cinese non aggiungerebbe solo un nuovo nome alla griglia—potrebbe potenziare la presenza della F1 nel più grande mercato automobilistico del mondo.

Nel frattempo, la battaglia sul calendario gonfiato della F1 continua. Può lo sport bilanciare l’espansione senza sovraccaricare il proprio programma?

Con le normative del 2026 all’orizzonte, nuovi produttori e nuove squadre potrebbero definire il futuro della F1—se la FIA e la FOM riusciranno a trovare un terreno comune.

Share216Tweet135Send

Related Posts

FIA Uncovers Shocking McLaren Brake Scandal; Horner’s Fate Hangs in Balance
Motorsport

FIA Scopre Scioccante Scandalo Freni McLaren; Il Destino di Horner è in Bilico

La FIA Avvia un'Indagine sui Freni della McLaren mentre il Futuro di Horner è in Bilico In seguito al Gran...

by David Castro
Maggio 8, 2025
Motorsport

La Scontro Shock della Ferrari a Legoland: Hamilton e Leclerc si Uniscono nel Turbine della F1

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, due titani della Formula 1, hanno messo da parte la loro accesa rivalità in pista...

by Simon Monroy
Maggio 8, 2025
Buemi’s Ultimatum: Formula E Faces Showdown Over Calendar Clashes with WEC
Motorsport

L’ultimatum di Buemi: la Formula E affronta uno scontro per i conflitti di calendario con il WEC.

Sebastien Buemi, il rinomato pilota sia nella Formula E che nel Campionato Mondiale Endurance FIA, è stanco dei continui conflitti...

by Harry Stone
Maggio 8, 2025
Oscar Piastri Makes McLaren History With Third Consecutive Win, Outshining Lewis Hamilton
Motorsport

Oscar Piastri fa la storia della McLaren con la terza vittoria consecutiva, superando Lewis Hamilton.

In un sorprendente colpo di scena, la stella nascente Oscar Piastri ha inciso il suo nome negli annali della storia...

by Simon Monroy
Maggio 8, 2025

Recent News

FIA Uncovers Shocking McLaren Brake Scandal; Horner’s Fate Hangs in Balance

FIA Scopre Scioccante Scandalo Freni McLaren; Il Destino di Horner è in Bilico

Maggio 8, 2025

La Scontro Shock della Ferrari a Legoland: Hamilton e Leclerc si Uniscono nel Turbine della F1

Maggio 8, 2025
Buemi’s Ultimatum: Formula E Faces Showdown Over Calendar Clashes with WEC

L’ultimatum di Buemi: la Formula E affronta uno scontro per i conflitti di calendario con il WEC.

Maggio 8, 2025
Oscar Piastri Makes McLaren History With Third Consecutive Win, Outshining Lewis Hamilton

Oscar Piastri fa la storia della McLaren con la terza vittoria consecutiva, superando Lewis Hamilton.

Maggio 8, 2025

Newsletter

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks
x