Il rapido ascenso della Formula 1 sotto Liberty Media ha dato inizio a un periodo di rapida espansione, attirando grandi produttori e sponsor globali. Con il supporto della General Motors alla candidatura di Andretti per entrare nella griglia, il Presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem crede che il prossimo passo logico sia l’arrivo di un produttore cinese per consolidare la presenza globale della F1.
E secondo lui, la Cina è già a metà strada.
Cina in F1: Il pezzo mancante?
Parlando con i giornalisti spagnoli, Ben Sulayem ha esposto la sua visione per il futuro della Formula 1, sottolineando la necessità di un gruppo cinese potente per unirsi allo sport.
“Da un paio d’anni sogno di avere tutti i principali paesi rappresentati in F1. Gli Stati Uniti saranno rappresentati dalla General Motors, e il prossimo passo sarebbe l’arrivo di un grande gruppo cinese. Hanno già il pilota.”
Quel pilota? Zhou Guanyu.
Dal 2022, Zhou è stato il primo e unico pilota F1 della Cina, gareggiando per Alfa Romeo (ora Stake F1 Team). Anche se ha perso il suo posto di pilota a tempo pieno per il 2025, Zhou ha ottenuto un ruolo chiave di pilota riserva alla Ferrari, supportando Lewis Hamilton e Charles Leclerc.
La Cina è già un mercato motorsport in forte espansione, con un enorme coinvolgimento dei fan e un Gran Premio di Formula 1 a Shanghai. Aggiungere un produttore cinese sarebbe il prossimo grande passo—potenzialmente seguendo le orme di BYD, Geely o Chery, tre dei più grandi giganti automobilistici cinesi.
Il Dilemma del Calendario F1: “24 Gare sono Troppe”
Seppur l’espansione sia cruciale, Ben Sulayem non è convinto dalla incessante ricerca di più gare da parte dello sport.
“Penso che abbiamo bisogno di più team e meno Gran Premi. 24 sono troppe, 20 sarebbero sufficienti.”
La stagione 2024 presenterà un calendario record di 24 gare, che si estenderà dal Bahrain ad Abu Dhabi, mettendo alla prova l’endurance fisica e mentale di piloti, team e fan.
Ben Sulayem crede che la F1 dovrebbe concentrarsi sull’aggiunta di team invece che di gare, bilanciando nuovi mercati con circuiti storici.
“Aprirsi a nuovi paesi è una cosa bellissima, ma non dobbiamo dimenticare le tradizioni. Sarei felice di vedere la F1 tornare in Francia e Germania.”
La Francia e la Germania—un tempo potenze della F1—sono state messe da parte, con né il Gran Premio di Francia né il Gran Premio di Germania nel calendario attuale.
Il Concorde Agreement consente fino a 12 team sulla griglia, ma per la F1 espandersi, sarebbero necessari accordi commerciali con la Formula One Management (FOM).
Cosa c’è in programma per la F1?
La spinta per un produttore cinese arriva in un momento in cui la Formula 1 è già in espansione in mercati chiave, con Audi che entrerà nel 2026 e Andretti che spera in un debutto nel 2026 con il supporto di GM.
Un team cinese non aggiungerebbe solo un nuovo nome alla griglia—potrebbe potenziare la presenza della F1 nel più grande mercato automobilistico del mondo.
Nel frattempo, la battaglia sul calendario gonfiato della F1 continua. Può lo sport bilanciare l’espansione senza sovraccaricare il proprio programma?
Con le normative del 2026 all’orizzonte, nuovi produttori e nuove squadre potrebbero definire il futuro della F1—se la FIA e la FOM riusciranno a trovare un terreno comune.