L’ex pilastro della Red Bull, Jonathan Wheatley, è fermamente convinto di mantenere Helmut Marko al comando del programma di sviluppo piloti della Red Bull, respingendo qualsiasi idea di vedere Sebastian Vettel prendere il suo posto. Wheatley, che ora è il team principal della Sauber, ha sottolineato le sfide di riempire le scarpe di Marko a causa dell’ampia portata del suo ruolo all’interno della squadra.
Sebbene siano emerse discussioni riguardo a un possibile ritorno di Vettel alla Red Bull in un ruolo di consulenza, Marko non ha mostrato segni di voler lasciare. Il 82enne genio dietro il programma junior della Red Bull ha accennato a Vettel come possibile successore in futuro, ma per il momento rimane fermo nella sua posizione.
Lo stesso Vettel ha riconosciuto la natura insostituibile di Marko, evidenziando i suoi contributi inestimabili alla squadra fin dalla sua fondazione nel 2005. Con l’incertezza che aleggia sul pensionamento eventuale di Marko, Vettel ha espresso il suo rispetto per la figura esperta all’interno della gerarchia della Red Bull.
Wheatley ha condiviso sentimenti simili, sottolineando il compito monumentale di trovare un sostituto adeguato per Marko. Ha persino suggerito che il ruolo potrebbe dover essere diviso tra più individui per gestire il carico di lavoro che Marko affronta da solo.
Mentre circolano voci sul potenziale coinvolgimento di Vettel con la Red Bull, Wheatley ha espresso il suo desiderio di vedere Marko continuare nel suo attuale ruolo per il prossimo futuro. La prospettiva di un ingresso di Vettel nella squadra rimane incerta, lasciando spazio a speculazioni sul futuro della leadership del programma di sviluppo piloti della Red Bull.
Nel mondo frenetico della Formula 1, dove alleanze e strategie possono cambiare in un istante, la stabilità e l’esperienza che Marko porta alla Red Bull sono considerate risorse indispensabili. Le dinamiche all’interno della squadra potrebbero subire cambiamenti significativi se Vettel dovesse tornare, sollevando interrogativi sulla direzione che la Red Bull intende prendere nelle stagioni a venire.
In mezzo alle incertezze e alle speculazioni, una cosa rimane chiara: l’influenza di figure chiave come Marko e il potenziale ritorno di Vettel hanno il potere di plasmare il futuro della Red Bull Racing. Mentre i fan attendono con ansia sviluppi nella saga in corso, il panorama della Formula 1 si trova sull’orlo di una potenziale trasformazione che potrebbe ridefinire il panorama competitivo dello sport.
STATISTICHE
Sebastian Vettel (pronuncia tedesca: (ascolta); nato il 3 luglio 1987) è un pilota automobilistico tedesco che compete in Formula Uno per Aston Martin, avendo precedentemente guidato per BMW Sauber, Toro Rosso, Red Bull e Ferrari. Vettel è uno dei piloti più vincenti nella storia della Formula Uno e ha vinto quattro titoli di Campione del Mondo Piloti, che ha conquistato consecutivamente dal 2010 al 2013. Vettel è il Campione del Mondo più giovane nella storia della Formula Uno; ha anche il terzo maggior numero di vittorie in gara (53) e di podi (122), e il quarto maggior numero di pole positions (57). Vettel ha iniziato la sua carriera in Formula Uno come pilota collaudatore per BMW Sauber nel 2006, facendo un’apparizione in gara nel 2007. Come parte del Red Bull Junior Team, Vettel è apparso per Toro Rosso più tardi quell’anno ed è stato mantenuto come pilota a tempo pieno per il 2008. Vettel è stato promosso a Red Bull nel 2009. Con Red Bull, Vettel ha vinto quattro titoli consecutivi dal 2010 al 2013, il primo dei quali lo ha reso il Campione del Mondo più giovane dello sport, stabilendo i record per il maggior numero di vittorie consecutive (9) e di vittorie in una singola stagione (13). Vettel ha firmato per Ferrari per il 2015 e è diventato il più vicino rivale di Mercedes e Lewis Hamilton in due battaglie per il titolo nel 2017 e 2018, sebbene abbia concluso entrambi gli anni come secondo classificato. Ha lasciato Ferrari per correre con Aston Martin per le stagioni 2021 e 2022, prima di annunciare i suoi piani di ritirarsi dalla Formula Uno alla fine della stagione 2022. Stagione attuale: 8 podi, 3 vittorie in gara, 2 pole positions. Classifica del campionato: 2° posto con 285 punti. Migliori tempi sul giro: record di settore in 4 circuiti. Vittorie in carriera: 25 vittorie su 180 partenze. Premi per il giro più veloce: 12 giri più veloci in carriera. Prestazioni della squadra: Costruttore leader del campionato.