Yuki Tsunoda’s Private Red Bull Test Falls Short of Expectations!
In un recente test privato a Silverstone, Yuki Tsunoda ha avuto l’opportunità di mettersi al volante di una vettura di Formula 1 Red Bull del 2023. Tuttavia, il progresso atteso nella comprensione dell’auto non si è materializzato come previsto, con Tsunoda che ha attribuito questo contrattempo all’imprevedibile “classico clima britannico.”
Dopo la sua improvvisa promozione a Red Bull Racing, Tsunoda si è trovato in un turbine di gare di F1 in Giappone, Bahrain e Arabia Saudita. Ammettendo di avere difficoltà a comprendere anche solo metà delle capacità dell’auto durante le gare, il test privato è stato visto come un’opportunità per accelerare la sua curva di apprendimento e integrare il suo lavoro presso la fabbrica di Red Bull a Milton Keynes.
Nonostante il potenziale valore di correre in condizioni bagnate, la limitata possibilità di testare vetture precedenti significava che non c’era alcun piano di utilizzare tale allocazione in tali condizioni. Inoltre, un problema con l’auto non divulgato ha ulteriormente ostacolato le sessioni di running in condizioni asciutte, lasciando Tsunoda con un tempo limitato in pista per familiarizzare con le sfumature dell’auto.
Sebbene Tsunoda abbia riconosciuto che il test potrebbe aver aumentato la sua fiducia, ha espresso dubbi sul suo impatto sulla comprensione dell’ottimizzazione dell’assetto dell’auto. Il giovane pilota ha sottolineato la necessità di più tempo per acclimatarsi completamente all’auto e spingerla ai suoi limiti senza incontrare comportamenti imprevisti.
Durante le difficili gare triple-header, Tsunoda ha mostrato progressi promettenti, culminati in un arrivo a punti in Bahrain. Tuttavia, la sua ricerca per decifrare le complessità dell’assetto dell’auto continua, con Tsunoda che evidenzia il margine di errore più ristretto rispetto ai suoi predecessori in Red Bull.
Mentre Tsunoda naviga tra le complessità della vettura F1 di Red Bull, la sua determinazione a migliorare e adattarsi emerge chiaramente. Ad ogni giro, guadagna esperienza preziosa e si avvicina sempre di più a sbloccare il pieno potenziale dell’auto, preparando il terreno per un emozionante viaggio nel mondo della Formula 1.