L’ex direttore sportivo della Red Bull, Jonathan Wheatley, ora team principal della Sauber Formula 1, ha suscitato sorpresa con i suoi commenti sulla gestione della penalità di Max Verstappen da parte della Red Bull durante il Gran Premio dell’Arabia Saudita. Wheatley, che ha lasciato la Red Bull durante la stagione 2024 a seguito di un rimpasto che ha visto partire membri chiave, ha accennato al fatto che avrebbe affrontato la situazione in modo diverso.
Verstappen ha ricevuto una controversa penalità di cinque secondi per violazione dei limiti di pista durante la gara a Jeddah, che Wheatley ha insinuato avrebbe potuto essere gestita in modo alternativo. L’inglese ha suggerito che avrebbe consigliato un diverso corso d’azione, indicando un potenziale disaccordo con le decisioni della Red Bull.
Dopo la gara, Verstappen ha espresso il suo discontento per la decisione dei commissari, ma si è astenuto dall’elaborare, accennando a una possibile cattiva interpretazione da parte dei social media. Le osservazioni di Wheatley aggiungono un intricato strato al dramma in corso della penalità di Verstappen e al suo impatto sull’esito della gara.
Nonostante la clemenza mostrata nei confronti di Verstappen dai commissari FIA a causa di circostanze attenuanti, la penalità si è rivelata costosa poiché ha ostacolato le sue possibilità di vittoria. Oscar Piastri ha capitalizzato sulla situazione per assicurarsi la sua terza vittoria della stagione e reclamare il primo posto nel campionato piloti.
Wheatley ha tracciato paralleli tra l’incidente del GP dell’Arabia Saudita e uno simile che ha coinvolto Verstappen e Lando Norris al GP degli Stati Uniti nella stagione precedente. Il confronto illumina le complessità delle normative di gara e la soggettività coinvolta nelle decisioni sulle penalità in Formula 1.
Mentre lo sport continua a catturare i fan con il suo mix di abilità, strategia e controversia, le intuizioni di Wheatley offrono uno sguardo sul funzionamento interno della gestione di squadra e sul mondo ad alta posta dell’élite del motorsport. Le dinamiche in evoluzione tra team, piloti e ufficiali di gara aggiungono un ulteriore strato di intrigo a una stagione di F1 già entusiasmante.