AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Il dibattito si intensifica sulla transizione della F1 verso i carburanti sostenibili: Toto Wolff e Christian Horner esprimono opinioni contrastanti sui motori V10.

Carl Harrison by Carl Harrison
Marzo 3, 2025
in Motorsport
Reading Time: 3 mins read
0
Debate Heats Up over F1’s Shift to Sustainable Fuels: Toto Wolff and Christian Horner Voice Contrasting Views on V10 Engines

BAHRAIN, BAHRAIN - FEBRUARY 26: Christian Horner, Team Principal of Oracle Red Bull Racing looks on during day one of F1 Testing at Bahrain International Circuit on February 26, 2025 in Bahrain, Bahrain. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202502260249 // Usage for editorial use only //

Nel mondo in continua evoluzione della Formula 1, Toto Wolff, il team principal della Mercedes, ha sollevato obiezioni riguardo ai “pensieri opportunistici” che circondano il dibattito sul ripristino dei motori V10. Questo è avvenuto dopo il sostegno all’idea da parte di Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA, e del team principal della Red Bull, Christian Horner.

Man mano che la Formula 1 evolve, il sport si prepara a introdurre nuove unità di potenza nella prossima stagione, quasi dodici anni dopo l’introduzione dei motori turbo ibridi V6 nel 2014. Le modifiche alle regole della F1 2026 porteranno una nuova ondata di progressi tecnologici, con un’enfasi sulla sostenibilità e sull’efficienza. La nuova generazione di auto più leggere e più piccole sarà alimentata da motori che funzionano con carburanti completamente sostenibili e presenteranno una suddivisione equilibrata 50/50 tra potenza del motore ed elettricità. Questo cambiamento rivoluzionario dovrebbe ridurre i pesi del carburante da circa 110 kg a soli 70, contribuendo al mandato di risparmio di peso. Le regolamentazioni propongono anche l’interruzione dell’MGU-H.

Nonostante i significativi progressi che la Formula 1 ha fatto nella progettazione di unità di potenza ecologiche, sembra esserci un desiderio nostalgico per il rombo assordante dei vecchi motori V10. Mohammed Ben Sulayem, il presidente della FIA, è uno di questi sostenitori, il che ha portato all’istituzione di un gruppo di lavoro da parte dell’organo di governo del motorsport per esplorare la fattibilità di reintrodurre i V10 nella griglia.

La FIA ha espresso il suo impegno a discutere con vari portatori di interesse per determinare la futura direzione tecnica della F1 dopo il ciclo normativo del 2026. La possibilità di un propulsore V10 che opera con carburante sostenibile fa parte di queste discussioni, allineandosi con misure ambientali e di contenimento dei costi. Tuttavia, l’attenzione rimane sull’introduzione delle regolazioni del 2026 e sulle gare competitive che promettono.

Christian Horner, il team principal della Red Bull, è anche favorevole all’idea. Crede che i progressi nella tecnologia dei carburanti sostenibili aprano numerose opportunità. Immagina con affetto un ritorno a un V10 gestito responsabilmente che riporti il suono delle corse di Gran Premio, sebbene con carburante sostenibile. Riconosce la complessità e il costo del motore a partire dal 2026, ma vede la reintroduzione del V10 come un concetto intrigante da esplorare per il futuro.

Tuttavia, Toto Wolff della Mercedes avverte contro l’impegnarsi in tali discussioni, sostenendo che mina il regolamento F1 2026 ancor prima che entri in vigore. Wolff esorta le parti interessate a esprimere positività ed entusiasmo riguardo ai prossimi regolamenti. Crede che le mosse pionieristiche che la Formula 1 sta facendo, come l’introduzione di carburante 100% sostenibile e i progressi nella tecnologia delle batterie, debbano essere celebrate. Secondo Wolff, le discussioni sui futuri tipi di motore sembrano prematuri e rischiano di diluire il messaggio dei prossimi regolamenti entusiasmanti.

Sebbene Wolff non sia del tutto contrario alla conversazione sul V10, insiste sul fatto che dovrebbe essere tenuta in un momento appropriato e non oscurare i imminenti regolamenti del 2026. È aperto a discutere dei futuri sistemi ibridi e del potenziale ritorno del suono distintivo del V10, ma avverte contro l’affrettarsi. Il primo anno del ciclo quinquennale è alle porte, e Wolff crede sia importante concentrarsi sul presente piuttosto che discutere prematuramente di ciò che verrà dopo.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Hamilton’s Ferrari Podium Drought: Will Azerbaijan GP Finally Break the Streak?
Motorsport

La Siccità di Podio di Hamilton con la Ferrari: Il GP dell’Azerbaigian Romperà Finalmente la Maledizione?

Titolo: Il Dilemma di Lewis Hamilton con la Ferrari: il GP dell'Azerbaigian Romperà la Drought del Podio?Con il conto alla...

by Redação
Settembre 17, 2025
Gasly and Colapinto Gear Up for Thrilling Baku Showdown: Can They Conquer the Streets?
Motorsport

Gasly e Colapinto si preparano per l’emozionante sfida di Baku: riusciranno a conquistare le strade?

Titolo: Baku Attende: Gasly e Colapinto si Preparano per un Emozionante Scontro in Azerbaigian!Con i motori che ruggiscono per il...

by Redação
Settembre 17, 2025
Isack Hadjar’s Thrilling Fear: Facing Max Verstappen in F1 2026 Could Change Everything!
Motorsport

La Spaventosa Emozione di Isack Hadjar: Affrontare Max Verstappen in F1 2026 Potrebbe Cambiare Tutto!

L'audace ambizione di Isack Hadjar: un salto emozionante per affiancare Max Verstappen!Nel mondo esaltante della Formula 1, pochi nomi suscitano...

by Redação
Settembre 17, 2025
F1 2026 Revolution: New Power Unit Limits Spark Controversy and Unprecedented Performance Gaps
Motorsport

F1 2026 Rivoluzione: I nuovi limiti delle unità di potenza scatenano polemiche e gap di prestazioni senza precedenti.

F1 2026: Il Cambiamento Elettrizzante Che Potrebbe Ridefinire le Dinamiche delle Corse!La Formula 1 si sta preparando per un cambiamento...

by Publisher
Settembre 17, 2025

Recent News

Nissan suspende operações em algumas fábricas do Japão

“Nissan chiude i centri di design negli Stati Uniti e in Brasile.”

Settembre 18, 2025
Mercado de veículos elétricos cresce 31% em setembro

Panasonic sta sviluppando una batteria innovativa per veicoli elettrici.

Settembre 18, 2025
BMW pronta para iniciar a produção do novo iX3 no final de outubro

BMW è pronta a iniziare la produzione del nuovo iX3 alla fine di ottobre.

Settembre 17, 2025
Nissan Micra reinventado com ajuda da Renault

Nissan stabilisce una partnership per promuovere la produzione di batterie a stato solido.

Settembre 17, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.