La Discesa nella Disperazione della Alpine Racing: Una Frustrazione di Formula 1 al Gran Premio di Città del Messico
In una sorprendente dimostrazione di cattiva gestione e competitività in calo, la Alpine Racing si è ritrovata a languire di nuovo in fondo alla classifica durante il Gran Premio di Formula 1 di Città del Messico. I piloti della squadra, Pierre Gasly e il debuttante Franco Colapinto, sono stati costretti a raschiare il fondo del barile, concludendo rispettivamente in 19ª e 20ª posizione, un intero giro dietro ai leader. La dura realtà ha colpito duramente all’Autodromo Hermanos Rodriguez, dove Gasly è riuscito a ottenere solo un deludente 18° posto in qualifica, mentre Colapinto è partito ultimo, in 20ª posizione.
Il weekend è iniziato con un barlume di speranza poiché entrambi i piloti hanno fatto buone partenze, ma quell’ottimismo è svanito rapidamente mentre tornavano indietro nella griglia, mostrando una tendenza preoccupante che affligge la Alpine dalla pausa estiva. Con la squadra che ha interrotto lo sviluppo del proprio modello A525 nel tentativo di reindirizzare gli sforzi verso i cambiamenti normativi del 2026, la mancanza di lungimiranza ha ora gettato un’ombra scura sulla loro competitività.
Gasly, visibilmente frustrato ancora una volta, ha messo in discussione la strategia sconcertante della Alpine di optare per un lungo stint con gomme Soft. “È una gara molto lunga, con molta degradazione sulle Medium, abbiamo montato le Soft, abbiamo fatto 37 giri, quindi il massimo di tutti e molto simile alla settimana scorsa,” ha osservato, evidenziando il fallimento della squadra nell’adattarsi. “Voglio rivedere esattamente perché stiamo facendo questo lungo stint sulle Soft, perché sappiamo ovviamente che stiamo degradando molto di più le gomme rispetto agli altri.” La delusione era palpabile mentre si lamentava, “Non sembra proprio che abbiamo sfruttato al meglio la gara.”
Ancor più preoccupante è l’ammissione di Gasly che il team aveva previsto problemi con il degrado delle gomme, eppure ha comunque deviato strategicamente. “Lo sapevamo. Voglio dire, ci sono un paio di strategie che abbiamo valutato e questa non era davvero quella che stavamo puntando inizialmente,” ha dichiarato. Questo errore di calcolo lo ha costretto a sopportare una gara solitaria sul fondo, un lontano ricordo dello spirito competitivo in cui una volta prosperava.
Il divario crescente tra Alpine e i loro rivali di centro gruppo non è solo una statistica; è un chiaro promemoria delle loro speranze in calo. Le riflessioni di Gasly sulle loro precedenti battaglie con altre squadre erano intrise di incredulità: “Mi chiedo come siamo riusciti a combattere con alcune delle auto [all’inizio della stagione],” ha riflettuto mentre osservava gli altri prosperare. L’emergere di concorrenti come Oliver Bearman, che ha ottenuto un P4, accentua ulteriormente le difficoltà di Alpine, lasciando Gasly desideroso di un ritorno in forma. “Penso che dobbiamo solo restare uniti per altri quattro weekend,” ha aggiunto, accennando a una disperata richiesta di unità in mezzo al tumulto.
Con il Gran Premio del Brasile che si avvicina all’orizzonte, Gasly si aggrappa alla speranza che la pioggia possa regalare ad Alpine la possibilità di riconquistare un po’ di dignità. “Sono motivato, ma non mi piace essere ultimo e non avere combattimenti,” ha confessato, rivelando la profonda frustrazione che si è radicata all’interno del team. “È solo una gara contro te stesso e anche in questo non sento che stiamo davvero estraendo il massimo da essa.”
Con i mormorii di malcontento che risuonano nel paddock, è chiaro che l’Alpine Racing si trova di fronte a un momento cruciale. Il team deve affrontare le proprie ferite autoinflitte a viso aperto o rischiare di essere eternamente oscurato dai propri concorrenti. Mentre si preparano per la prossima gara, la pressione aumenta per l’Alpine nel riscoprire il proprio vantaggio competitivo prima che cali il sipario su questa stagione deludente. La pioggia sarà il catalizzatore del cambiamento, o stiamo assistendo all’atto finale di un team in crisi? Solo il tempo lo dirà.








