F1 ICON SEBASTIAN VETTEL EYED FOR RED BULL COMEBACK
In un sorprendente sviluppo degli eventi, la leggenda della Formula 1 Sebastian Vettel è vicina a un sensazionale ritorno alla Red Bull, come confermato dal chief advisor della squadra Helmut Marko. Il pilota tedesco di 37 anni è stato acclamato come il candidato ‘ideale’ per succedere a Marko in futuro, segnando un potenziale revival della sua illustre carriera con il potente team di Milton Keynes.
Marko, figura chiave della Red Bull dal 2005, è stato strumentale nel plasmare il successo della squadra nel corso degli anni, lavorando a stretto contatto con piloti rinomati come Mark Webber, Daniel Ricciardo e l’attuale campione del mondo Max Verstappen. Il precedente incarico di Vettel con la Red Bull lo ha visto conquistare un impressionante quattro titoli mondiali consecutivi, consolidando il dominio della squadra nello sport.
L’ex pilota di F1 Johnny Herbert ha anche espresso il suo supporto per il potenziale ruolo di Vettel alla Red Bull, sottolineando l’impatto positivo che il tedesco potrebbe avere come chief advisor. Tuttavia, Herbert ha riconosciuto le sfide che Vettel potrebbe affrontare, inclusi i viaggi estesi e il tempo lontano dalla sua famiglia, mentre considera questa opportunità che definisce la sua carriera.
Dopo aver detto addio alla F1 alla fine della stagione 2022, Vettel è stato attivamente coinvolto in varie iniziative nel motorsport, dimostrando il suo impegno verso la comunità delle corse. Recentemente, ha guidato l’evento Race4Women a Jeddah, promuovendo la partecipazione femminile nel motorsport e sostenendo una maggiore diversità di genere a tutti i livelli delle corse.
Con l’intensificarsi delle speculazioni sul imminente ritorno di Vettel alla Red Bull, fan ed esperti sono ansiosi di anticipare la sua potenziale riunione con la squadra che lo ha portato alla fama globale. Con la sua abilità e esperienza senza pari, il ritorno di Vettel potrebbe inaugurare una nuova era di successi per la Red Bull e riaccendere la sua eredità nel mondo della Formula 1.