In un’azione audace che ha lasciato il mondo del motorsport in fermento, il team principal di Formula E, Sylvain Filippi, ha lanciato una frecciatina alla Formula 1, affermando che la serie completamente elettrica ha una traiettoria tecnologica cristallina, a differenza delle acque tumultuose del processo decisionale della F1.
L’ recente tumulto in Formula 1 riguardo ai piani accantonati per il ritorno del motore V10 fino almeno al 2029 ha suscitato controversie tra i produttori, con Audi che ha espresso preoccupazioni riguardo al cambiamento proposto. Filippi, tuttavia, ha espresso la sua soddisfazione per la roadmap coesa di Formula E, contrastandola con l’incertezza che circonda il futuro tecnologico della F1.
Filippi ha dichiarato con fiducia: “L’unica cosa con cui non abbiamo problemi è la roadmap. Sono davvero chiari su dove stiamo andando e cosa stiamo facendo e così via. Per la F1, è un po’ un grattacapo su quale tecnologia utilizzare.”
Il boss di Formula E ha sottolineato l’importanza della cross-pollination tra i motorsport, evidenziando le opportunità di apprendimento reciproco tra le due serie. Questo attrito nel mondo dell’innovazione nel motorsport ha riacceso il dibattito sulla rilevanza dei motori V10 in Formula 1, con Filippi e altri team principal che mettono in discussione la necessità del loro ritorno.
In mezzo alle incertezze in F1, il vice team principal di DS Penske, Phil Charles, e il boss di Andretti, Roger Griffiths, hanno fatto eco ai sentimenti di Filippi, sottolineando l’impegno di Formula E nel superare i confini tecnologici. Charles ha enfatizzato la natura innovativa di Formula E, affermando: “Penso che abbiamo una buona cosa in corso e quindi loro [F1] possono fare le loro scelte, ma noi dovremmo continuare a spingere sempre di più.”
Griffiths, ricordando il suo tempo in Formula 1, ha riconosciuto l’attaccamento emotivo ai motori V10, ma ha sottolineato la posizione unica di Formula E come campionato completamente elettrico. Ha affermato: “Siamo l’unico campionato a stagione singola al mondo che può essere 100% elettrico, quindi questo è qualcosa a cui rimaniamo fedeli.”
Man mano che il panorama del motorsport si evolve, la Formula E si trova in prima linea nell’avanzamento tecnologico, tracciando un percorso chiaro in mezzo alle incertezze delle decisioni della F1. Con entrambe le serie che seguono corsi distinti, la rivalità tra le corse elettriche e quelle a combustione si intensifica, catturando l’attenzione di fan e addetti ai lavori.