Il Gran Premio di Monaco è in pericolo mentre i capi delle squadre esprimono preoccupazioni
Con il prestigioso Gran Premio di Monaco alle porte, la comunità di Formula 1 è in fermento per le discussioni riguardanti la nuova regolamentazione che impone due soste ai box per tutti i piloti durante la gara. Mentre alcuni sono ottimisti riguardo al cambiamento, ci sono crescenti timori e incertezze tra i team principal.
Fred Vasseur, il team principal dell’Alfa Romeo Racing, ha lanciato l’allerta sui potenziali drammi legati alla safety car che potrebbero verificarsi con la strategia a due soste al Gran Premio di Monaco. Ha sottolineato le sfide che i piloti potrebbero affrontare, specialmente se si verifica una situazione di safety car anticipata, portando al caos nella stretta corsia dei box.
Il Gran Premio di Monaco 2024, sebbene sia stata una vittoria in casa per Charles Leclerc, non è riuscito a offrire l’emozione attesa, con le prime dieci auto che hanno concluso nella stessa ordine in cui erano partite. La mancanza di opportunità di sorpasso sul circuito cittadino stretto ha spinto la FIA a introdurre la regola obbligatoria delle due soste ai box per l’edizione 2025 nel tentativo di infondere più brio nella gara.
I capi delle squadre come Andrea Stella della McLaren hanno espresso un cauto ottimismo riguardo ai cambiamenti delle regole, riconoscendo la necessità di adattamento nell’affrontare il weekend di gara. Mentre Stella trova intriganti le modifiche, prevede anche delle sfide, specialmente in condizioni di bagnato, che potrebbero aggiungere complessità alle strategie di gara.
Nonostante le riserve e le incertezze che circondano il prossimo Gran Premio di Monaco, sia Stella che Vasseur hanno lodato la Formula 1 e la FIA per la loro disponibilità a sperimentare e innovare nello sport. Il palcoscenico è pronto per un weekend di gara ad alto rischio e imprevedibile nelle glamour strade di Monaco, dove le squadre dovranno districarsi tra le nuove regolamentazioni per assicurarsi la vittoria.