Titolo: Grande Rivoluzione all’Orizzonte: I Success Handicaps Pronti a Trasformare la Divisione Hypercar del WEC nel 2026
In un colpo di scena elettrizzante per gli appassionati di motorsport, il Campionato del Mondo Endurance (WEC) è pronto a implementare una misura radicale di bilanciamento delle prestazioni nota come success handicaps nella sua divisione Hypercar per la tanto attesa stagione 2026! Sebbene la FIA, l’organo di governo che sovrintende al WEC insieme all’illustre organizzatore della 24 Ore di Le Mans, l’Automobile Club de l’Ouest, non abbia ancora finalizzato questa decisione che cambia le regole del gioco, le implicazioni sono straordinarie.
Secondo una recente dichiarazione della FIA, i nuovi regolamenti per la stagione 2026 del WEC includono una clausola cruciale che potrebbe vedere i success handicaps, precedentemente utilizzati nella classe LMGT3, estesi alla categoria elite Hypercar. Questa mossa, pur essendo ancora in fase di considerazione, mira a garantire un panorama competitivo più equilibrato che potrebbe alterare drammaticamente le dinamiche del campionato.
La FIA ha sottolineato: “Secondo i regolamenti sportivi del WEC 2026, il success handicap… può essere applicato anche nella classe Hypercar, ad eccezione della 24 Ore di Le Mans, se ritenuto necessario dagli organi regolatori del WEC prima dell’inizio della stagione.” Questa dichiarazione sottolinea la serietà dei potenziali cambiamenti, che consentirebbero aggiustamenti nella potenza e nel peso basati sui risultati delle gare precedenti.
Il sistema di handicap per il successo, che ricorda la sua precedente implementazione durante la stagione 2019/20 nella classe LMP1, ha adattato le metriche di prestazione per creare un ambiente più competitivo. Questo sistema ha notevolmente permesso ai perdenti, Rebellion Racing, di conquistare due vittorie contro il formidabile Toyota, l’unico grande produttore rimasto nella serie a quel tempo.
Guardando al futuro, il quadro proposto per questi handicap comporterebbe il calcolo di un aggiustamento del tempo sul giro per ogni auto, manifestandosi come un aumento del peso o una riduzione della potenza. Questi aggiustamenti sarebbero pubblicati meticolosamente nella tabella del Bilanciamento delle Prestazioni (BoP) prima di ogni gara, aggiungendo un ulteriore livello di strategia e suspense alla competizione.
La dichiarazione della FIA ha ulteriormente elaborato che, “I dettagli esatti del processo di bilanciamento delle prestazioni saranno determinati prima della prima sessione cronometrata del Prologo,” programmata per svolgersi al Circuito Internazionale di Losail solo una settimana prima della gara di apertura della stagione Qatar 1812Km. La trasparenza di questo sviluppo è lodevole, poiché la FIA collabora strettamente con i produttori coinvolti nella classe Hypercar per perfezionare questo atto di bilanciamento.
Tuttavia, i venti di cambiamento sono anche una risposta alle crescenti critiche riguardanti i processi di BoP di quest’anno. In particolare, il malcontento della Porsche nei confronti del quadro esistente ha giocato un ruolo fondamentale nella sua decisione di uscire dall’arena Hypercar come team ufficiale nel 2026. Alla luce di ciò, la FIA e l’ACO si sono impegnate a rivedere il processo di BoP, cercando ciò che gli esperti del settore hanno definito “finestre di prestazione più robuste” sotto il protocollo di omologazione per le macchine Le Mans Hypercar e LMDh.
Mentre la comunità del motorsport attende l’esito dei prossimi test in galleria del vento presso la struttura Windshear negli Stati Uniti—test che ora includeranno veicoli LMH, precedentemente confinati nella galleria Sauber—l’anticipazione è palpabile. Le ramificazioni di questi sviluppi potrebbero rimodellare il futuro delle gare di endurance così come le conosciamo.
Preparatevi, appassionati di motorsport! La stagione 2026 del WEC si sta preparando per essere una di quelle che entreranno nella storia, e l’introduzione dei handicap di successo potrebbe essere il catalizzatore per un livello di competizione e di emozione senza precedenti in pista. Allacciate le cinture; la gara sta per cominciare!












