Hyundai Motorsport Potenzia le Ambizioni nel Rally e nell’Endurance con Firmate Strategiche!
In una mossa audace che segnala il suo impegno incrollabile verso il motorsport, Hyundai Motorsport ha annunciato l’aggiunta di due figure di spicco al suo team, aumentando le risorse per le sue campagne nel Campionato del Mondo Rally (WRC) e nel Campionato del Mondo Endurance (WEC). A partire dal 1 gennaio 2026, i professionisti esperti Sebastien Metz e Massimo Carriero assumeranno ruoli fondamentali come Direttore delle Operazioni e Responsabile dell’Ingegneria, rispettivamente, aprendo la strada a una nuova era negli sforzi di corsa di Hyundai.
Il gigante automobilistico sudcoreano non sta solo facendo scalpore nel rally; sta affrontando a testa alta le corse di endurance sotto il suo marchio di lusso Genesis, con il debutto nel WEC all’orizzonte. Questa espansione strategica segue la recente nomina di Andrew Wheatley, ex direttore sportivo della FIA, che ora guida il nuovo ruolo di Direttore Sportivo WRC. Con il team sotto pressione a causa dei suoi molteplici impegni di corsa, queste firme chiave sono una manovra tattica per rafforzare il vantaggio competitivo di Hyundai.
La campagna WRC di Hyundai ha affrontato sfide quest’anno, con la sua i20 N aggiornata che ha ottenuto solo una vittoria su dodici rally—un chiaro promemoria della feroce competitività nel mondo del motorsport. Entra in scena Sebastien Metz, la cui vasta esperienza abbraccia sia le corse su circuito che il rally. Dopo aver eccelso in precedenza presso Multimatic nei programmi LMDh e GT3, Metz è pronto a supervisionare tutte le operazioni e le strutture di Hyundai Motorsport, garantendo efficienza quotidiana mentre pianifica strategicamente per il futuro.
“È una grande fonte di orgoglio avere la mia esperienza e professionalità riconosciute da un produttore di tale statura,” ha espresso Metz. “Sono ansioso di supportare il presidente dell’azienda Cyril Abiteboul nella definizione della nostra strategia complessiva nel motorsport, lavorando a stretto contatto con il direttore tecnico FX Demaison per ottimizzare i nostri strumenti e rafforzare la struttura esistente. Il mio obiettivo? Trasformare il team in un’unità robusta, ad alte prestazioni e autonoma, mentre portiamo avanti i progetti di Hyundai e il dispiegamento sportivo di Genesis.”
Ma non è tutto—Massimo Carriero avrà anche un ruolo cruciale, collaborando con Demaison per elevare le capacità ingegneristiche di Hyundai Motorsport. Con un ricco background come Ingegnere di Test e Sviluppo per i programmi GT3 di McLaren Motorsport e una significativa esperienza in M-Sport, Carriero è pronto a portare le capacità ingegneristiche di Hyundai a nuovi livelli. “Condividere il mio tempo con Cyril, FX e Hyundai Motorsport è un’opportunità preziosa per contribuire ai progetti di motorsport in corso,” ha osservato Carriero, evidenziando l’importanza del lavoro di squadra e dell’expertise nel guidare i futuri miglioramenti.
Il team principal Cyril Abiteboul ha celebrato queste nomine come un “passo chiave” per consolidare il futuro di Hyundai nel motorsport. Ha sottolineato l’importanza di questi ruoli, affermando: “Aggiungere le posizioni di Direttore delle Operazioni e Capo Ingegnere, insieme alla recente nomina di Andrew Wheatley come Direttore Sportivo per il nostro team WRC, migliora la nostra struttura. Ogni persona può ora concentrarsi più da vicino sulle proprie responsabilità, il che ci consente di lavorare in modo più efficiente su tutti i nostri programmi.”
Mentre Hyundai è pienamente impegnata in un programma di fabbrica nel WEC, il percorso da seguire nel WRC rimane poco chiaro. Abiteboul ha già indicato che lo sviluppo di una nuova auto in conformità con le imminenti normative tecniche del WRC per il 2027 è da escludere. Tuttavia, non ha escluso la possibilità di aggiornare il Rally2 per mantenere una presenza nell’arena d’élite del rally.
Con Hyundai Motorsport che si prepara per il futuro con queste nomine strategiche, sia i fan che i concorrenti osserveranno da vicino. Queste mosse porteranno Hyundai in prima linea nella gloria del motorsport, o faticheranno a trovare il loro posto in un panorama sempre più competitivo? Solo il tempo lo dirà, ma una cosa è certa: Hyundai non si sta tirando indietro.








