Honda sarà uno dei protagonisti alla Settimana del Design di Milano, in Italia, che si terrà dal 16 al 21 aprile, dove svelerà i benefici dei prodotti e dell’uso di materiali più sostenibili, e presenterà i prototipi Sustina-C, un’auto 100% elettrica, prodotta in resina acrilica riciclata e riutilizzata, così come il Pocket e lo scooter di produzione SH125i “Vetro” 2024.

I modelli Honda esposti al Museo Diocesano valorizzano il design, l’innovazione e la durabilità, dimostrando le possibilità estetiche uniche che possono essere ottenute attraverso il riutilizzo dei materiali. Questo tipo di circolazione delle risorse consentirà di superare i vincoli di una disponibilità limitata di risorse e raggiungere sia la sostenibilità ambientale che la gioia e la libertà della mobilità nel futuro.

Esplorando attivamente modi per ridurre l’estrazione delle risorse e ottenere un riciclo a basse emissioni di carbonio e con maggiore efficienza energetica, Honda mira ad accelerare la sua transizione da un modello aziendale basato sul consumo di massa a uno basato sull’economia circolare.

Questo principio fa parte della strategia di triplice azione “Triple Action to Zero” del costruttore giapponese, che mira a ridurre le emissioni di CO2 del 46% nelle sue attività aziendali entro il 2030, come parte del percorso verso la neutralità carbonica entro il 2050.