Helmut Marko, il stratega di lunga data della Red Bull Racing, si trova ora sotto i riflettori dopo l’improvvisa uscita di Christian Horner dalla squadra. Molti osservatori si chiedono se Marko debba anche lui leggere la situazione, fare un passo indietro e creare spazio per una visione diversa all’interno dell’organizzazione.
L’ex pilota di F1 Christijan Albers non ha trattenuto le sue opinioni, affermando che il consigliere automobilistico 82enne ha già raggiunto la sua “data di scadenza” e ha trascorso troppo tempo al timone. Albers teme che Marko sia fuori sincrono con la moderna Formula 1 e sostiene che una prospettiva più giovane sia essenziale se Red Bull spera di mantenere il suo vantaggio vincente.
La partenza di Christian Horner dopo oltre vent’anni come team principal e CEO ha sorpreso fan e commentatori, anche se i motivi precisi rimangono riservati. Red Bull ha reagito rapidamente, elevando Laurent Mekies a guidare la squadra, una mossa che apre chiaramente un nuovo capitolo per l’operazione con sede a Milton Keynes.
Albers ha recentemente chiesto una “nuova generazione” di leader in Red Bull, raccomandando sottilmente che Helmut Marko ceda il suo attuale ruolo. Anche se Marko ha aiutato a guidare la squadra nell’élite della F1 insieme a Christian Horner e al cofondatore Dietrich Mateschitz, le crescenti lamentele sul suo stile di gestione e i commenti taglienti rivolti a piloti come Isack Hadjar hanno offuscato la sua reputazione.
Le discussioni nel paddock si concentrano ora su cosa potrebbero significare i cambiamenti al vertice della Red Bull e come la longevità di Marko potrebbe influenzarli. Gli argomenti di Albers sul trattamento dei piloti e sulla cultura della squadra suggeriscono che una transizione di leadership pianificata, piuttosto che un’uscita improvvisa, potrebbe garantire il vantaggio della Red Bull per gli anni a venire.
Mentre la comunità del motorsport attende la risposta di Helmut Marko alle crescenti richieste di riforma, il futuro della Red Bull Racing rimane incerto. Cederà le redini e inviterà a uno stile di leadership diverso, o ignorerà i critici e proseguirà con le audaci tattiche che hanno definito il suo mandato?
La partenza di Christian Horner, unita alle voci che circolano sulla posizione di Marko, aggiunge un ulteriore strato di intrigo alla storia della Red Bull Racing. Fan, analisti e team rivali sono pronti per quello che potrebbe essere un momento decisivo nell’operazione più riconoscibile di Formula 1.
STATISTICHE
Helmut Marko (nato il 27 aprile 1943) è un ex pilota di corsa austriaco e dirigente del motorsport, che ha gareggiato in Formula Uno dal 1971 al 1972. Nelle gare di endurance, Marko ha vinto la 24 Ore di Le Mans nel 1971 con Martini. Ha fondato RSM Marko nel 1989 ed è stato consulente della Red Bull Racing e delle sue squadre collegate dal 2005, vincendo sei titoli di Campione del Mondo Costruttori tra il 2010 e il 2023. Nato e cresciuto in Austria, Marko è passato alle gare di auto sportive alla fine degli anni ’60 dopo aver completato il dottorato in giurisprudenza all’Università di Graz. Trovando successo nel Campionato Europeo Turismo e diventando vincitore di classe alla 24 Ore di Le Mans del 1970 con Martini, Marko è passato alla classe principale l’anno successivo e ha vinto la gara con una distanza record insieme a Gijs van Lennep. Meno di due mesi dopo, Marko ha debuttato in Formula Uno con Bonnier al Gran Premio di Germania, guidando una McLaren M7C privata. È entrato nella BRM per il resto della stagione 1971 e ha mantenuto il suo posto nel 1972. Marko è rimasto gravemente ferito durante il Gran Premio di Francia del 1972, quando i detriti della March di Ronnie Peterson hanno perforato la sua visiera lasciandolo permanentemente cieco nell’occhio sinistro, ponendo fine alla sua carriera di pilota a 29 anni. Dalla sua ritirata dalle corse automobilistiche, Marko è passato alla gestione di team e piloti, fondando RSM Marko nel 1989, che è diventato il Red Bull Junior Team nel 1999. Con Red Bull, Marko ha supervisionato lo sviluppo di due Campioni del Mondo Piloti di Formula Uno—Sebastian Vettel e Max Verstappen—ed è stato consulente della Red Bull Racing dal 2005, vincendo sei Campionati del Mondo Costruttori con il team; i laureati del suo programma di sviluppo hanno vinto un totale di otto Campionati del Mondo Piloti e 129 Gran Premi. Stagione attuale: 8 podi, 3 vittorie in gara, 2 pole position. Classifica del campionato: 2° posto con 285 punti. Migliori tempi sul giro: record di settore in 4 circuiti. Vittorie in carriera: 25 vittorie su 180 partenze. Premi per il giro più veloce: 12 giri più veloci in carriera. Prestazioni del team: leader del campionato costruttori.