Preparati a un grande cambiamento al Gran Premio di Monaco questo fine settimana! L’introduzione di una nuova regola per le soste ai box è destinata a rivoluzionare l’evento del 2025, e l’impatto sarà sicuramente sismico.
In una mossa audace, è stata imposta una seconda sosta ai box obbligatoria per tutti i piloti, mirata a iniettare più eccitazione e strategia nella prestigiosa gara. Il cambiamento di regola richiede che le squadre utilizzino tre set di pneumatici, portando di fatto a due soste ai box durante la gara. Questa modifica arriva in risposta agli eventi dello scorso anno, quando una bandiera rossa all’inizio della gara ha comportato soste ai box minime, lasciando molti piloti a completare l’intera gara senza un singolo pit stop.
Il rinomato esperto di strategie Bernie Collins di Sky Sports F1 analizza le implicazioni di questa nuova regola. Sottolinea che la natura unica del circuito di Monaco consente ai piloti di gestire il loro ritmo e i pneumatici in modo conservativo per evitare le soste ai box. Tuttavia, con la nuova regolamentazione in atto, le squadre dovranno pianificare attentamente per rispettare le soste obbligatorie.
Collins evidenzia anche il potenziale impatto sulle sessioni di prove e qualifiche, con le squadre che potrebbero adeguare le loro assegnazioni di pneumatici per adattarsi alla nuova regola. Le dinamiche delle soste ai box durante la gara si prevede aggiungano un elemento di imprevedibilità ed eccitazione, specialmente se non ci sono periodi di safety car per raggruppare il gruppo.
Inoltre, il cambiamento di regola potrebbe favorire le squadre con forti prestazioni ai box, come la Ferrari, che guida la classifica del DHL Fastest Pit Stop Award. La posizione delle squadre lungo il pit lane a Monaco potrebbe anche giocare un ruolo cruciale nel determinare il vantaggio ottenuto durante le soste ai box.
Con l’avvicinarsi del Gran Premio di Monaco, tutti gli occhi saranno puntati su come le squadre si adatteranno a questa nuova regola e sulle potenziali strategie che adotteranno per guadagnare un vantaggio sul leggendario circuito cittadino. Potrebbe questo cambiamento di regola aprire la strada a gare più emozionanti in futuro? Solo il tempo lo dirà mentre il dramma si svolge per le strade di Monte Carlo.