Preparati per una corsa adrenalinica a Imola mentre le squadre si preparano a strategie intense e confronti da brivido in pista. Il circuito di Santerno è noto per le sue difficili opportunità di sorpasso, creando il palcoscenico per una battaglia emozionante tra i principali contendenti.
McLaren e Oscar Piastri stanno emergendo come favoriti, equipaggiati con l’eccezionale gestione degli pneumatici della MCL39. Tuttavia, dovranno affrontare una forte concorrenza da parte di Verstappen all’inizio e potenziali tentativi di undercut. D’altra parte, Ferrari e Antonelli sono pronti per un ritorno, considerando l’opzione di utilizzare il pneumatico duro all’inizio per allungare il loro primo stint.
Simone Berra, Chief Engineer di Pirelli, illumina le possibilità strategiche poche ore prima dell’inizio della gara. Le squadre probabilmente opteranno per una strategia di pit stop singolo, spingendo i limiti dei loro pneumatici nella fase iniziale prima di puntare a un finale forte.
Il processo decisionale sul muro dei box sarà influenzato da vari fattori, con la temperatura della pista che gioca un ruolo cruciale nelle prestazioni degli pneumatici. Il pneumatico medio (C5), raro nelle gare, rappresenta una nuova sfida per le squadre, costringendole a navigare in territori inesplorati nella gestione degli pneumatici.
Tra le considerazioni strategiche, si prevede che una strategia medio-duro dominerà la gara, con la finestra ottimale per il pit stop stimata tra il 19° e il 25° giro. Mentre la maggior parte delle squadre possiede due set di pneumatici duri, Aston Martin si distingue con la potenziale strategia medio-duro-duro, introducendo una dinamica intrigante nelle tattiche di gara.
Con l’eccitazione che cresce verso l’inizio della gara, la prospettiva di una intensa gestione degli pneumatici e di pit stop strategici si fa sentire. La battaglia per la posizione in pista sarà feroce, con ogni movimento cruciale nel determinare l’esito della gara. Rimanete sintonizzati per quello che promette di essere un Gran Premio da brivido a Imola, dove velocità, strategia e abilità si scontreranno in uno spettacolo di eccellenza della Formula 1.