Titolo: Turbolenze in Ferrari: Il regno di Fred Vasseur come Team Principal è sul punto di crollare?
In un colpo di scena scioccante nel mondo della Formula 1, la Ferrari si trova in un vortice di speculazioni riguardo al futuro del suo team principal, Fred Vasseur. Questo arriva sulle orme della disastrosa stagione 2025 della Scuderia, che ha visto il team barcamenarsi senza una singola vittoria mentre affronta significativi problemi di prestazioni e turbolenze interne. Nonostante Vasseur abbia firmato un contratto pluriennale all’inizio di quest’anno, i sussurri riguardo a un suo possibile sostituto si fanno sempre più forti.
La tensione sottostante ha raggiunto un punto di ebollizione durante il recente Gran Premio di Singapore, dove la Ferrari è stata costretta a negare le notizie di un “confronto acceso” tra Vasseur e Matteo Togninalli, il responsabile dell’ingegneria in pista. Questo presunto conflitto ha gettato un’ombra sul già vessato team, sollevando interrogativi sulla stabilità e sulla leadership all’interno delle fila della Ferrari.
La stagione 2025 è stata un vero e proprio incubo per la Ferrari, principalmente a causa di problemi persistenti con l’altezza da terra della vettura SF-25. Questo difetto fondamentale non solo ha ostacolato le prestazioni del team, ma ha anche portato alla squalifica del nuovo pilota di punta Lewis Hamilton al Gran Premio di Cina. In un disperato tentativo di salvare la stagione, la Ferrari ha implementato misure drastiche: aumentando l’altezza da terra della vettura e istruiendo sia Hamilton che il compagno di squadra Charles Leclerc ad adottare uno stile di guida conservativo per evitare di danneggiare i blocchi di scorrimento.
La pressione di queste sfide ha senza dubbio messo la posizione di Vasseur sotto i riflettori. I rumors che circolano dal Gran Premio del Canada suggerivano che la Ferrari stesse attivamente cercando un sostituto per Vasseur, con rapporti che indicano che Christian Horner fosse stato contattato prima della sua uscita da Red Bull. Antonello Coletta, capo dell’operazione vincente della Ferrari nel Campionato del Mondo Endurance, è emerso come un altro potenziale successore, nonostante avesse precedentemente rifiutato il lavoro di vertice in F1.
Nel tentativo di placare l’incertezza crescente, la Ferrari ha esteso il contratto di Vasseur proprio prima del Gran Premio d’Ungheria, con l’amministratore delegato Benedetto Vigna che ha sottolineato la “fiducia nella leadership di Fred” da parte della squadra. Tuttavia, le difficoltà in corso hanno riacceso i dubbi sul futuro di Vasseur, in particolare con il presidente della Ferrari, John Elkann, che starebbe riconsiderando l’interesse per Horner dopo la sua costosa uscita da Red Bull, che ha comportato un incredibile accordo di 100 milioni di dollari.
Nel frattempo, l’atmosfera all’interno del campo Ferrari è peggiorata, aggravata dai conflitti interni e dalla scarsa esecuzione durante i fine settimana di gara. Togninalli, noto per il suo “terribile temperamento ma grande esperienza”, ha anche affrontato delle critiche dopo le disastrose squalifiche all’inizio di questa stagione.
Lo stesso Vasseur ha espresso la sua frustrazione per la speculazione dilagante riguardo al suo futuro. Dopo l’annuncio dell’estensione del contratto, ha manifestato la sua rabbia per come i rumors avessero interrotto la dinamica del team. “I rumors hanno causato il tumulto. Non li ho diffusi io; lo ha fatto la stampa. Né la Ferrari né io abbiamo detto nulla,” ha lamentato. Ha criticato la natura aggressiva del giornalismo moderno, che secondo lui distrae dal focus e dai progressi della squadra.
Con il progredire della stagione e sei gare rimanenti, e Ferrari ancora alla ricerca della sua prima vittoria, la domanda si fa pressante: Vasseur sopravvivrà a questa tempesta, o Ferrari è sull’orlo di un ulteriore rinnovamento della leadership? Il tempo stringe, e le poste in gioco non potrebbero essere più alte sia per il team che per il suo principale in difficoltà.