La stagione di Formula E 2024-2025 è stata un ottovolante di emozioni per piloti, squadre e fan. Dalle vittorie straordinarie alle sconfitte strazianti, questa stagione ha avuto di tutto. Immergiamoci nel mondo emozionante della Formula E e scopriamo i maggiori vincitori e perdenti del campionato elettrizzante.
In cima alla lista dei vincitori c’è Oliver Rowland, il sensazionale Campione del Mondo di Formula E della stagione. Il dominio di Rowland in pista, con quattro vittorie e numerosi podi, ha consolidato il suo status come una forza da non sottovalutare. Tuttavia, il suo percorso non è stato privo di sfide, poiché un calo di forma verso la fine della stagione lo ha portato a perdere ulteriori piazzamenti sul podio. Tuttavia, il trionfo di Rowland è una testimonianza delle sue abilità e della sua determinazione nel mondo ad alta tensione della Formula E.
Dall’altro lato, la sfortunata storia di Zane Maloney si svela mentre emerge come il definitivo perdente della stagione. Non riuscendo a ottenere un solo punto e rimanendo in fondo alla classifica del campionato, la stagione da rookie di Maloney è stata da dimenticare. Nonostante si sia trovato di fronte a una macchina formidabile e a una dura concorrenza, le sue difficoltà mettono in evidenza la natura spietata della Formula E.
Cambiando marcia verso la stella nascente della McLaren, Taylor Barnard, il cui rapido ascesa nella Formula E è stata semplicemente spettacolare. Dall’assicurarsi piazzamenti sul podio al conquistare pole position, la stagione da debutto di Barnard è stata una lezione magistrale di talento e determinazione. Mentre guarda avanti verso le future stagioni, tutti gli occhi sono puntati su Barnard per vedere come continuerà a brillare nel mondo delle corse elettriche.
Nel frattempo, il pilota esperto Robin Frijns ha affrontato sfide inaspettate in questa stagione, non raggiungendo le sue solite prestazioni straordinarie. Con il suo miglior risultato che è stato un settimo posto, le difficoltà di Frijns sottolineano la feroce competizione in Formula E e la ricerca incessante dell’eccellenza in ogni gara.
In un sorprendente colpo di scena, Mahindra Racing ha messo in scena un notevole ritorno, sfidando le probabilità e le aspettative per quasi quadruplicare il loro bottino di punti rispetto alla stagione precedente. Con un rinnovato focus sull’innovazione e sulle prestazioni, la storia di successo di Mahindra serve da faro di speranza per le squadre che cercano di lasciare il segno in Formula E.
Man mano che la stagione si sviluppava, il percorso turbolento di Norman Nato con Nissan ha gettato un’ombra sulle sue prestazioni, con un netto contrasto rispetto ai risultati stellari del compagno di squadra Oliver Rowland. Il futuro di Nato nel campionato è appeso a un filo, lasciando i fan e gli esperti a speculare su cosa riservi il futuro per il talentuoso pilota.
Tra alti e bassi della stagione, Cupra Kiro è emersa come una fenice che risorge dalle ceneri, trasformando le proprie fortune con una partnership strategica e prestazioni straordinarie in pista. Guidata dal pilota di spicco Dan Ticktum, il ritorno di Cupra Kiro segna una nuova era di competitività in Formula E.
Le controversie riguardanti il fornitore di pneumatici di Formula E, Hankook iON, hanno aggiunto un ulteriore strato di dramma alla stagione, con i piloti che hanno criticato le prestazioni degli pneumatici in condizioni di bagnato. Mentre il campionato guarda a una nuova era con Bridgestone che prende le redini, l’aspettativa è alta per l’introduzione di tecnologie innovative per gli pneumatici che migliorino la dinamica delle gare.
In un’epica sfida finale, DS Penske ha conquistato sia il titolo delle squadre che quello dei costruttori in una vittoria storica, segnando una conclusione trionfante di una stagione piena di colpi di scena. Mentre i piloti Pascal Wehrlein e Antonio Felix da Costa hanno messo in mostra le loro abilità con molteplici piazzamenti sul podio, le sfide interne all’interno del team hanno suggerito tensioni sottostanti che potrebbero influenzare le stagioni future.
Con il polverone che si posa sulla stagione di Formula E 2024-2025, una cosa rimane chiara: il mondo delle corse elettriche è un paesaggio emozionante e imprevedibile dove i campioni emergono e gli sfavoriti cadono. Rimanete sintonizzati per ulteriori azioni cariche di adrenalina mentre la Formula E continua a spingere i confini dell’eccellenza nel motorsport.