AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Formula 1 Showdown: McLaren e Ferrari si sfidano per la supremazia al Gran Premio d’Australia 2025.

Carl Harrison by Carl Harrison
Marzo 14, 2025
in Motorsport
Reading Time: 3 mins read
0
Formula 1 Showdown: McLaren and Ferrari Battle for Supremacy at 2025 Australian Grand Prix

Formula One F1 - Australian Grand Prix - Practice - Albert Park Grand Prix Circuit, Melbourne, Australia - March 14, 2025 Ferrari's Lewis Hamilton during practice REUTERS/Edgar Su

La gara inaugurale di Formula 1 del 2025 al Gran Premio d’Australia ha lasciato il pubblico con il fiato sospeso mentre la tensione competitiva è aumentata significativamente dopo il primo giorno di prove. Nonostante le iniziali apprensioni dai test di Bahrain, che indicavano una possibile vittoria unilaterale per la McLaren, le prestazioni di venerdì suggerivano che la Ferrari, guidata da Charles Leclerc, potesse offrire una dura lotta contro le auto papaya.

L’analisi delle prestazioni delle squadre è tutt’altro che semplice, grazie alle loro strategie variate durante i giri. Nella parte a giro singolo con gomme morbide, Leclerc della Ferrari ha guidato i tempi, superando le McLaren di oltre 0,1 secondi. Tuttavia, è notevole che i tempi della McLaren siano stati registrati alla fine di giri di sette giri sia da Lando Norris che da Oscar Piastri, mentre il tempo di Leclerc è stato il risultato di una sequenza di attacco di due giri.

È interessante notare che le McLaren sembravano adottare livelli di resistenza al vento inferiori rispetto ai loro principali concorrenti, guadagnando più velocità sui rettilinei e compensando le perdite nelle curve. Questo potrebbe suggerire che la Ferrari, con più carico aerodinamico, potrebbe essere più delicata sulle gomme posteriori – una teoria supportata dai lunghi giri. Leclerc ha infatti realizzato due giri più veloci verso la fine del suo stint di 12 giri rispetto a qualsiasi delle McLaren in quel momento, ma è stato solo il risultato di un inizio a un ritmo più lento?

Quando si è trattato degli stint di simulazione di gara, le McLaren hanno mostrato la velocità più affidabile, mettendole in prima linea fino ai giri finali di Leclerc. Con Leclerc che aveva quel tempo extra in tasca, il duello tra le due auto si preannuncia come uno spettacolo affascinante per sabato.

Nel frattempo, Lewis Hamilton ha inseguito il ritmo di Leclerc di circa 0,4 secondi durante una simulazione di qualifica ed è stato più lento di alcuni decimi nel corso della gara di 12 giri. Hamilton ha riconosciuto il carattere unico dell’auto, affermando: “L’auto si sentiva così diversa rispetto a qualsiasi altra esperienza avuta su questa pista.” Ha anche menzionato che stanno migliorando gradualmente e diventando più veloci.

Le prestazioni della Mercedes hanno lasciato molto a desiderare poiché ha faticato a sfruttare la maggiore aderenza del difficile pneumatico morbido C5, lasciando i suoi piloti George Russell e Kimi Antonelli indietro nei tempi di riferimento. Tuttavia, l’auto ha mostrato una velocità ragionevole quando le altre squadre erano con il pneumatico medio C4. Sia Russell che Antonelli hanno optato per il pneumatico duro C3 per i loro long run, che è considerato il pneumatico ottimale per una stint di gara, ma questa strategia potrebbe non riflettere il pieno potenziale dell’auto, in particolare nella preparazione del C5 per un giro di qualifica.

Russell ha espresso ottimismo dicendo: “C’è chiaramente un po’ di velocità nell’auto, e dobbiamo solo ottenere il massimo dai pneumatici, quindi dobbiamo capire perché sia così.” La Mercedes ha apparentemente scommesso su una previsione di gara bagnata, e se la gara dovesse risultare asciutta, il pneumatico duro diventa l’opzione preferita, ma ora i suoi piloti hanno a disposizione solo un set ciascuno.

La Red Bull, con il suo pilota Max Verstappen, sembra essere ancora nelle fasi iniziali di ottimizzazione della sua auto. Verstappen ha faticato a mantenere un bilanciamento costante quando era sul C5 ed era circa 0.5s più lento in un singolo giro.

Il team Williams, con Carlos Sainz e Alex Albon, ha mostrato anche promesse. Nonostante le loro posizioni nei tempi di riferimento, le prestazioni delle auto Williams sono state encomiabili. Sainz è stato secondo in FP1 e la sua performance sul pneumatico medio nella prima parte di FP2 è stata in linea con quelle della Mercedes e della Ferrari di Hamilton.

Alla fine della giornata, c’è una corsa serrata davanti tra McLaren e Ferrari, con Mercedes e Red Bull che mostrano potenziale velocità. Anche Williams e Racing Bulls sembrano capaci di sorprendere i grandi team.

Al contrario, Alpine, Aston Martin e Haas hanno avuto una giornata deludente, in particolare Oliver Bearman che non ha partecipato a FP2 dopo il suo pesante incidente in FP1. Sauber, tuttavia, ha mostrato un miglioramento significativo da Bahrain, con Nico Hulkenberg che ha dimostrato un potenziale livello di prestazione da Q2.

La corsa si sta intensificando, e non si può dire chi avrà la meglio. Il palcoscenico è pronto per un emozionante confronto al Gran Premio d’Australia.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Brad Keselowski Stunned by Shocking Stat: Six Former Drivers Thrive in Cup Series Playoffs!
Motorsport

Brad Keselowski Sorpreso da una Statistica Scioccante: Sei Ex Piloti Prosperano nei Playoff della Cup Series!

In una rivelazione sorprendente che ha fatto discutere i fan della NASCAR, Brad Keselowski ha reagito a una statistica impressionante...

by Virgilio Machado
Settembre 15, 2025
Chase Elliott’s Heart-Stopping Playoff Survival: How He Defied the Odds at Bristol!
Motorsport

La Sopravvivenza da Brivido di Chase Elliott nei Playoff: Come Ha Sfidato le Probabilità a Bristol!

La Battaglia da Brivido di Chase Elliott nei Playoff: Un Viaggio da Cuore in Suspense verso il Round dei 12!In...

by Carl Harrison
Settembre 15, 2025
Kyle Larson’s Bristol Battle: Unraveling the Wild Strategy Behind NASCAR’s Most Unpredictable Track
Motorsport

La Battaglia di Bristol di Kyle Larson: Svelare la Strategia Selvaggia Dietro il Circuito più Imprevedibile della NASCAR

Titolo: La lotta di Kyle Larson a Bristol: una storia di avvertimento su strategia e velocità nella NASCARIn una rivelazione...

by Simon Monroy
Settembre 15, 2025
Max Verstappen Breaks Boundaries: F1 Faces Unprecedented Chaos at Azerbaijan Grand Prix!
Motorsport

Max Verstappen supera i limiti: la F1 affronta un caos senza precedenti al Gran Premio dell’Azerbaigian!

Max Verstappen prepara il palcoscenico per un weekend di Gran Premio pieno di turbolenze e brividi!Mentre i motori ruggiscono in...

by Harry Bright
Settembre 15, 2025

Recent News

Magui Corceiro Girlfriend of Lando Norris Sends Internet Into Meltdown With Daring New Photoshoot in ‘TOPLESS’

Magui Corceiro, fidanzata di Lando Norris, manda il web in tilt con un audace servizio fotografico ‘TOPLESS’.

Settembre 15, 2025
Brad Keselowski Stunned by Shocking Stat: Six Former Drivers Thrive in Cup Series Playoffs!

Brad Keselowski Sorpreso da una Statistica Scioccante: Sei Ex Piloti Prosperano nei Playoff della Cup Series!

Settembre 15, 2025
Chase Elliott’s Heart-Stopping Playoff Survival: How He Defied the Odds at Bristol!

La Sopravvivenza da Brivido di Chase Elliott nei Playoff: Come Ha Sfidato le Probabilità a Bristol!

Settembre 15, 2025
Kyle Larson’s Bristol Battle: Unraveling the Wild Strategy Behind NASCAR’s Most Unpredictable Track

La Battaglia di Bristol di Kyle Larson: Svelare la Strategia Selvaggia Dietro il Circuito più Imprevedibile della NASCAR

Settembre 15, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.