Il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, ha criticato la Formula One Management (FOM) per quello che considera un approccio di trasmissione parziale, volto a creare dramma inutile all’interno del team Ferrari. Questa esplosione di rabbia segue la trasmissione selettiva delle comunicazioni radio tra Lewis Hamilton e la sua squadra durante il Gran Premio di Cina.
Secondo Vasseur, la decisione della FOM di trasmettere solo frammenti delle comunicazioni radio di Hamilton è stata un tentativo deliberato di creare confusione, un’affermazione che la FOM ha categoricamente negato. Il punto controverso ruota attorno all’incidente in cui Charles Leclerc, compagno di squadra di Hamilton alla Ferrari, ha subito un’ala anteriore rotta dopo una collisione all’inizio della gara. Nonostante questo imprevisto gli abbia causato una significativa perdita di carico aerodinamico, Leclerc ha comunque mantenuto il passo con Hamilton.
La controversia si è intensificata quando è proseguita la comunicazione radio tra Hamilton e la sua squadra, con la dichiarazione chiave di Hamilton che affermava: “Penso che lascerò passare Charles perché sto facendo fatica.” Tuttavia, il sorpasso alla Curva 14, come inizialmente discusso, non si è verificato, portando a una serie di ulteriori scambi e alla frustrazione espressa da Leclerc.
Secondo Vasseur, la trasmissione selettiva di questi scambi da parte della FOM, in particolare il rifiuto di Hamilton di cedere alla Curva 14 e la successiva delusione di Leclerc, è stata una mossa calcolata volta a “creare confusione” per il team Ferrari. È arrivato a definire l’approccio della FOM una “barzelletta,” sostenendo che il loro obiettivo fosse quello di sensazionalizzare la situazione, soprattutto poiché la chiamata iniziale a scambiare le posizioni proveniva dallo stesso Hamilton.
Tuttavia, la FOM ha categoricamente smentito queste accuse. Un portavoce della FOM ha affrontato queste affermazioni dichiarando: “Non c’era assolutamente alcuna intenzione di presentare una narrazione fuorviante riguardo alla radio del team Ferrari.” Il portavoce ha ulteriormente spiegato che il messaggio iniziale di Hamilton non è stato trasmesso a causa di altri eventi in corso durante la gara e non è stata una omissione deliberata.
Nonostante la controversia, la gara ha visto Leclerc classificarsi quinto e Hamilton sesto. Tuttavia, entrambi i piloti sono stati successivamente squalificati dopo la gara. La FIA ha ritenuto che la vettura di Leclerc fosse sotto peso, e Hamilton è stato squalificato a causa di un’usura eccessiva della tavola.
Questo incidente mette in evidenza la crescente tensione nel mondo ad alto rischio delle corse di Formula Uno, dove la più piccola interpretazione errata può accendere una tempesta di polemiche. Con la Ferrari che esprime il proprio disappunto riguardo alle tattiche di trasmissione della FOM, sarà interessante vedere come si evolverà questa questione nelle prossime gare.